La musica al centro della Giornata mondiale della proprietà intellettuale 2025: l’8 maggio l’evento FAPAV
Dai ritmi che ci invitano a ballare ai testi che riecheggiano le nostre emozioni, la musica arricchisce ogni aspetto della nostra vita. Una forma universale di espressione creativa che i diritti di proprietà intellettuale proteggono, arricchiscono e sostengono per creare un panorama musicale vibrante e diversificato.
Dal cinema, all’intrattenimento e alla tecnologia, fino alla moda, ai videogiochi e ai beni di consumo, i diritti di proprietà intellettuale rafforzano le connessioni intersettoriali con la musica, consentendo sinergie creative e innovazione in tutti quegli ambiti che alimentano e favoriscono la crescita economica.
Anche quando non ci pensiamo, il ritmo e la musica della proprietà intellettuale sono sempre presenti nelle nostre vite.
L’edizione 2025 della Giornata Mondiale della Proprietà Intellettuale (World Intellectual Property Day, World IP Day) del prossimo 26 aprile, “IP and music: Feel the beat of IP”, ci invita a esplorare come i diritti di proprietà intellettuale e le politiche di innovazione consentano a creatori, innovatori e imprenditori di portare nuove idee all’industria musicale, tutelando il lavoro di cantautori, compositori, interpreti e tutti coloro che danno forma alla musica che ci emoziona.
In occasione di questa celebrazione, promossa a livello mondiale dalle Nazioni Unite, la FAPAV – Federazione per la Tutela delle Industrie dei Contenuti Audiovisivi e Multimediali, in collaborazione con l’Associazione Civita hanno organizzato per l’8 maggio prossimo l’evento italiano dal titolo “Feel the Beat! Cuore, passione, coraggio: il ritmo della creatività”, che si terrà presso i locali dell’Associazione Civita a Piazza Venezia a Roma.
