l'operazione

Tim, il 1^ luglio il closing con KKR per la nascita di NetCo

di |

Il gruppo guidato da Pietro Labriola ha annunciato di avere fissato con KKR per il prossimo 1° luglio il perfezionamento della cessione di NetCo a Optics BidCo.

Il progetto di separazione della rete TIM segue il percorso stabilito. Poco fa il gruppo guidato da Pietro Labriola ha annunciato di avere fissato con KKR per il prossimo 1° luglio il perfezionamento della cessione di NetCo a Optics BidCo.

In una nota, si legge che “in conseguenza della definitiva separazione e delle necessità di tener conto degli effetti economici e patrimoniali dell’operazione, rende noto una nota, che il calendario societario 2024, precedentemente pubblicato, è stato modificato per prevedere che il Consiglio di amministrazione si riunisca il 31 luglio per esaminare i dati preconsuntivi al 30 giugno 2024 e il 26 settembre per l’approvazione della relazione intermedia sulla gestione”.

“Accogliamo con grande soddisfazione il via libera senza condizioni della commissione europea sull’acquisizione di Netco da parte di Kkr: sbrogliata la storica matassa“, aveva dichiarato lo scorso 30 maggio, il ministro dell’economia e delle finanze Giancarlo Giorgetti, dopo il via libera dell’Antitrust Ue alla cessione della rete a KKR. “È un successo della strategia italiana e ora andiamo verso un closing a breve. È stata premiata la decisione del governo di partecipare all’operazione”, conclude Giorgetti.

KKR non avrà la capacità di limitare l’accesso ai servizi passivi

La Commissione ha esaminato l’impatto dell’operazione sul mercato all’ingrosso dei servizi di accesso alla banda larga in Italia e ha concluso che l’operazione non ridurrebbe in modo significativo il livello di concorrenza. In particolare, la Commissione ha constatato che: KKR non avrà la capacità di limitare l’accesso ai servizi passivi (vale a dire le infrastrutture).

Per ciascun prodotto all’ingrosso il numero di reti disponibili e di fornitori all’ingrosso rimarrà invariato e il potere di mercato di NetCo non aumenterà sostanzialmente rispetto a quello che detengono attualmente TIM o FiberCop. Gli accordi a lungo termine esistenti con diversi richiedenti l’accesso, tra cui Fastweb e Iliad, conclusi dopo la creazione di FiberCop nel 2021, garantiscono che KKR non potrà rendere meno favorevoli le condizioni di accesso all’ingrosso o porre fine a tale accesso.

Rete Tim, la Commissione Ue approva senza condizioni l’acquisizione di NetCo da parte di KKR

L’operazione non aumenterà la probabilità di un coordinamento tra NetCo e OpenFiber, dal momento che Fastweb continuerà a esercitare una pressione concorrenziale su NetCo e sulla sua concorrente di lunga data, Open Fiber. Inoltre, è probabile che NetCo e Open Fiber continuino a competere, sia per attrarre nuovi clienti sia per installare reti in fibra ottica, in nuove zone o in quelle dell’altra parte.

KKR e TIM hanno inoltre concordato un accordo quadro di servizi che disciplinerà il rapporto tra NetCo e TIM a seguito dell’operazione. La Commissione ha constatato che l’accordo MSA (Master Services Agreement) non è parte integrante dell’operazione, in quanto non si tratta di un accordo con cui KKR acquisisce il controllo su NetCo.

Sebbene non rientri nell’ambito di applicazione del regolamento UE sulle concentrazioni, l’accordo MSA può tuttavia essere oggetto di un controllo sulla base delle norme antitrust dell’UE o dell’Italia nonché essere sottoposto a vigilanza regolamentare. La Commissione ha pertanto concluso che la concentrazione proposta non solleva problemi sotto il profilo della concorrenza sul mercato all’ingrosso dei servizi di accesso alla banda larga in Italia e ha autorizzato l’operazione senza condizioni.

Imprese e prodotti

KKR è un’impresa di investimento di livello mondiale con sede negli Stati Uniti, che offre soluzioni per la gestione alternativa di attivi, per i mercati dei capitali e in ambito assicurativo, NetCo, con sede in Italia, è una società di nuova costituzione costituita da FiberCop, attualmente controllata congiuntamente da KKR e TIM, e dalla rete di telefonia fissa primaria e dorsale di TIM.

FiberCop, con sede in Italia, fornisce servizi esclusivamente passivi sulla rete secondaria di TIM e provvede all’ammodernamento delle attività secondarie di TIM mediante il passaggio dalle reti in rame a quelle in fibra ottica in Italia.

A seguito dell’operazione NetCo fornirà, tra l’altro, servizi di accesso all’ingrosso sulle sue reti fisse in rame e in fibra in Italia. Le reti fisse primarie collegano la centrale telefonica del fornitore di servizi alla centralina esterna. Le reti fisse secondarie collegano la centralina esterna ai locali dell’utente. Le reti fisse dorsali/di backhauling collegano diverse regioni e centri dati tra loro e a Internet.

Leggi le altre notizie sull’home page di Key4biz