Oltre 27.000 satelliti attivi in orbita entro la fine del 2030, quasi il quadruplo rispetto a oggi, con una media di lancio intorno ai 4.000 a 5.000 satelliti all’anno.
Questi i numeri riguardanti del nuovo studio di McKinsey & Company dal titolo “Space launch: Are we heading for oversupply or a shortfall?”, dedicato alla space economy, con un focus sulle prospettive della domanda e dell’offerta di lanci verso lo spazio. Lo studio approfondisce in particolare tre possibili scenari al 2030.
Primo scenario
Il numero di satelliti che una volta programmati vengono effettivamente lanciati rappresenta un elemento critico, poiché ha implicazioni per le migliaia di aziende che operano nella space economy. In uno scenario a domanda elevata, in cui quasi tutte i lanci proposti si concretizzano, McKinsey si aspetta di vedere in orbita più di 65.000 satelliti, compresi molti più pesanti, entro il 2030. La capacità di lancio annuale dovrebbe essere di circa 15 milioni di kg.
Secondo scenario
Al contrario, lo scenario di base, in cui meno della metà dei satelliti previsti si concretizza e le dimensioni sono moderate, richiederebbe una capacità di lancio di 4,5 milioni di kg. Nello scenario di bassa domanda, caratterizzata da un numero inferiore di satelliti più piccoli, sarebbero necessari meno di 2 milioni di kg di capacità di lancio.
Terzo scenario
Un altro risultato degno di nota riguarda i diversi andamenti potenziali della domanda di lancio. Qualora si verificasse lo scenario di domanda elevata, questa aumenterebbe rapidamente per poi diminuire gradualmente man mano che le costellazioni satellitari raggiungono uno stato stazionario, nel caso in cui non ci siano ulteriori lanci. L’andamento dello scenario di base sarebbe leggermente diverso, con un picco della domanda entro il 2028 e una successiva stabilità: la domanda rimarrebbe intorno ai livelli attuali fino al 2027 e poi subirebbe una breve flessione.
Lo stato della domanda di lanci
Per quanto l’andamento della domanda sia incerto, anche i lanci stanno vivendo un momento di svolta. L’Atlas V di ULA ha venduto i propri lanci rimanenti e Arianespace ha contratti per i 5 voli Ariane restanti. Mitsubishi Heavy Industries (MHI) si trova nella stessa situazione con il suo veicolo H2, mentre l’ultimo volo del suo Antares 230+ di Northrop Grumman è previsto per quest’anno. Mitsubishi Heavy Industries (MHI) sta vivendo una simile situazione con il proprio veicolo H2, mentre l’ultimo volo previsto da Northrop Grumman per Antares 230+ è programmato per quest’anno.
Sono disponibili veicoli come la piattaforma SLVV di ISRO, che per tenere il passo con gli ordini dovranno però superare il tasso di lancio raggiunto negli ultimi anni. Ciò implica che il Falcon 9 e il Falcon Heavy possano essere considerati i principali lanciatori medi e pesanti attivi. Nel frattempo, i satelliti V2 Mini consentono a SpaceX di avanzare con la propria costellazione satellitare di seconda generazione in attesa che la capacità di Starship entri in funzione.
Al contempo, nuove capacità di lancio si trovano oggi in una fase di sviluppo. Arianespace sta sviluppando l’Ariane 6, prevedendo fino a 11 lanci all’anno; ULA prevede fino a 30 lanci all’anno, mentre Blue Origin, con il razzo New Glenn, prevede una dozzina o più di lanci all’anno. Tutti e tre puntano a effettuare i primi lanci nel 2023, ma una buona parte della capacità è stata riservata anche alla costellazione Kuiper di Amazon e, nel caso di ULA, al programma di lancio spaziale per la sicurezza nazionale degli Stati Uniti.
Infine, aziende come Firefly, Northrop Grumman e Rocket Lab stanno pianificando una nuova capacità di lancio media che potrebbe entrare in funzione già nel 2024.
Sul mercato incombe la Starship di SpaceX, che dovrebbe volare per la prima volta nel 2023 e, una volta raggiunto il pieno regime, dovrebbe effettuare lanci quotidiani, inviando in orbita oltre 100 tonnellate per lancio. Una capacità di questo tipo trasformerebbe radicalmente l’industria e l’economia dei lanci, con la prospettiva di costi di lancio fino a 100 dollari al kg verso le orbite LEO.
L’analisi di McKinsey suggerisce inoltre che, nonostante i progressi tecnologici, è improbabile i nuovi veicoli raggiungano il culmine delle proprie capacità prima di sei anni dal primo volo.
In prospettiva, con l’aumento della domanda, il segmento medio potrebbe rappresentare una porzione minore di lanci, con l’offerta pesante e superpesante in aumento, e una conseguente crescita dell’offerta totale. Un fattore significativo nella valutazione della capacità è rappresentato dalle capacità potenziali di Starship, che teoricamente potrebbe offrire un lancio al giorno entro il 2030.
Satelliti: conciliare la domanda e l’offerta
I dati, in aggregato, suggeriscono che l’industria dello spazio si trovi di fronte a un potenziale doppio legame. A breve termine, lo scenario più probabile è quello di una carenza di capacità, ma a lungo termine il rischio maggiore è quello di un eccesso di offerta.
Nel caso di una domanda elevata, ci sarebbe una carenza di 11.700 tonnellate (equivalenti a circa 300 veicoli pesanti o 800 veicoli medi) entro il 2025, il che implica che le previsioni ottimistiche di sviluppo della costellazione non risultino raggiungibili nel breve termine. Nel caso di uno scenario di base, è probabile che nei prossimi tre anni si verifichi una carenza minore, ma comunque significativa, di veicoli medi e pesanti. In prospettiva, Starship potrebbe essere un elemento rivoluzionario, se raggiungesse gli obiettivi di lancio e di riutilizzo, mentre altri fornitori si aggiungerebbero alla sovrabbondanza di offerta.
A causa dell’enorme impatto che SpaceX potrebbe avere sia sulla domanda che sull’offerta, l’industria potrebbe considerare uno scenario in cui lo sviluppo Starship non avvenga come previsto e in cui il dispiegamento di Starlink V2 – che necessita di Starship – sia ritardato. In una simile ipotesi, e considerando uno scenario di base per le altre costellazioni satellitari, ci sarebbe comunque una carenza di lanci a breve termine; complessivamente circa 3.000 tonnellate o effettivamente un anno di lanci, a meno che SpaceX ritardi il dispiegamento di “Starlink V2 mini” per servire altri clienti con Falcon. Se invece si verificasse uno scenario di domanda ridotta, i fornitori di lanci medi e pesanti avrebbero una capacità in eccesso a breve termine.