Secondo le proiezioni della Commissione Europea condivise con Reuters, i Paesi dell’Unione Europea sono destinati a registrare un nuovo record nella capacità installata di energia rinnovabile nel 2025. Tuttavia, una parte del settore lancia l’allarme: i recenti tagli al sostegno governativo rischiano di frenare questa espansione.
Le stime indicano che l’UE aggiungerà complessivamente 89 gigawatt (GW) di nuova capacità rinnovabile nel 2025, di cui 70 GW da solare e 19 GW da eolico. Si tratterebbe del livello più alto mai raggiunto in un solo anno per entrambe le tecnologie. Nel 2024, erano stati installati 65,5 GW di solare e 12,9 GW di eolico.
Energia pulita e obiettivi climatici, perché serve accelerare
Un’accelerazione nel dispiegamento delle rinnovabili è cruciale per il raggiungimento degli obiettivi climatici europei, nonché per ridurre il consumo di gas e contribuire all’eliminazione graduale delle importazioni di gas russo entro il 2027.
Tuttavia, le imprese del settore devono affrontare ostacoli significativi, tra cui ritardi burocratici che possono durare anni per l’ottenimento dei permessi.
Rallenta la crescita del fotovoltaico in Europa
L’associazione di settore SolarPower Europe ha segnalato che potrebbe rivedere al ribasso le proprie previsioni per il 2025, soprattutto dopo l’annuncio della Francia, a febbraio, di voler ridurre le tariffe incentivanti per gli impianti fotovoltaici su tetto. “Alcuni grandi mercati hanno fatto passi indietro significativi dall’inizio dell’anno,” ha dichiarato la CEO Walburga Hemetsberger. “Raggiungere i 70 GW quest’anno appare sempre meno probabile.”
Nel 2023, la crescita delle installazioni solari in Europa ha rallentato drasticamente, fermandosi a un +4% rispetto al boom superiore al 50% registrato nel 2022. Per rispettare gli obiettivi ambientali al 2030, l’UE dovrebbe installare circa 70 GW di nuova capacità solare ogni anno.
Energia eolica in ripresa, ma con difficoltà
Anche il settore eolico non è immune dalle difficoltà. Il colosso danese Orsted ha avvertito che l’industria europea sta affrontando un’impennata dei costi e interruzioni nella catena di approvvigionamento.
L’associazione WindEurope, in una nota di febbraio, ha previsto che l’UE aggiungerà 17,4 GW di nuova capacità eolica nel 2025, con un incremento del 35% rispetto al 2024.