Key4biz

Reti private 5G, risparmi garantiti per le imprese ma resta il nodo sicurezza

Reti private 5G, un mercato che sta maturando rapidamente e che sta concretamente aiutando la trasformazione digitale. Un nuovo report di GlobalData, commissionato da Nokia, mostra come le aziende siano subito propense ad allargare le loro reti private non appena realizzano il ROI che c’è dietro in 6 mesi ma in alcuni casi anche in appena 4 settimane.

Nuove soluzioni end-to-end combinano l’AI, nuovi strumenti di analytics e piattaforme edge per rendere le reti private 5G sempre più potenti e attrattive.   

Il rapporto prevede che entro la fine di quest’anno, il valore del mercato globale del wireless privato sarà cresciuto del 49% rispetto al 2022 e che entro il 2027 il settore varrà 8 miliardi di dollari e crescerà a un tasso di crescita annuale composto ( CAGR) del 23,3%.

Detto questo, non sono tutte rose e fiori

Secondo il report, diversamente dal 5G destinato al segmento consumer, che non è riuscito a mantenere le attese, il segmento delle private networks 5G sembra avere un impatto positivo maggiore per coloro che ci hanno investito.

Il report 2024 Industrial Digitalisation Report: Private wireless, edge infrastructure and applications dà un quadro roseo e spiega perché gli early adopters hanno deciso di realizzare una rete privava e quali vantaggi hanno guadagnato.

Il report misura di fatto i miglioramenti ottenuti dalle nuove reti in ambito trasporti, energia, con un taglio prevalentemente positivo e ottimistico.

Le imprese interpellate stanno ampliando le reti wireless private e aumentando il numero di siti industriali inclusi nelle loro reti. Circa il 45% delle organizzazioni che hanno risposto ha detto che stanno sfruttando il proprio wireless privato per supportare più casi d’uso rispetto ai casi d’uso iniziali pianificati.

Tutte le imprese hanno ampliato le reti private ad altre location.

Il 78% degli interpellati ha registrato un miglioramento del ROI in 6 mesi. Altri vantaggi si sono evidenziati nella sicurezza del personale (65%), e nella riduzione delle emissioni (79%).

Il 52% delle imprese interpellate ha realizzato un sistema edge IT in sede dopo l’installazione della rete 5G privata.

Molti altri settori industriali ora implementano soluzioni 5G private

Inizialmente, l’ipotesi principale per l’implementazione di reti 5G private si basava sulla capacità della tecnologia di fornire connettività laddove le alternative non erano in grado di farlo. Ma da allora i primi ad adottare reti 5G private hanno aggiunto funzionalità edge per sostenere tecnologie complementari come l’intelligenza artificiale. Altri ancora stanno aggiungendo i droni al mix di dispositivi collegati a una rete privata. Queste reti possono anche offrire capacità di latenza ultra-bassa fino all’intervallo di pochi millisecondi.

Ma soprattutto, le reti 5G private possono fornire una connettività più ampia su vaste aree riducendo notevolmente la necessità di cavi. Inoltre, lo spettro utilizzato garantisce di norma una penetrazione del segnale migliore, più sicura e più coerente in ambienti difficili come fabbriche, siti remoti e ambienti sotterranei.

Le reti private 5G sono una fonte di risparmio per il 97% delle imprese interpellate.

Punti deboli delle reti private 5G: sicurezza e network slicing

Le reti 5G private presentano quindi molti vantaggi, ma non sono esenti da inconvenienti di cui occorre tenere conto quando se ne progettano e realizzano.

Ad esempio, nonostante l’implementazione di algoritmi di sicurezza migliorati, le reti wireless private rimangono vulnerabili agli attacchi informatici. Pertanto, mentre le app sulle reti 5G sono crittografate, lo standard 5G NR (nuova radio) non supporta la crittografia end-to-end. Si tratta di una falla che può aprire ad attacchi in determinati punti critici della rete.

Anche il network slicing, pur essendo un attributo prezioso delle reti 5G, può, nei casi in cui viene creata una rete virtuale per una funzionalità specifica, diventare un potenziale punto debole in cui gli hacker possono violare il sistema e quindi propagare malware o spyware attraverso una rete e altri collegamenti e dispostivi in rete.

Nel complesso, tuttavia, è evidente che il 5G privato sta passando dalla sua infanzia alla maturità consolidata, mentre il suo pieno potenziale resta da realizzare attraverso la maggiore implementazione di soluzioni end-to-end che combinano strumenti di intelligenza artificiale e analisi e piattaforme edge.

Exit mobile version