numeri

Quanti soldi ci sono nel mondo? Circa 255mila miliardi

di |

Quanti soldi ci sono nel mondo? Rispondere a questa domanda è decisamente difficile. Non solo e non tanto perché nei Paesi in via di sviluppo (ma non solo, come sappiamo in Italia) redditi e patrimoni spesso non sono tracciati. Ma anche perché è arduo definire quanto sia liquido e spendibile un determinato bene.

Il 2,9% è in Italia. Gran parte della ricchezza finanziaria è in Nord America

Quanti soldi ci sono nel mondo? Rispondere a questa domanda è decisamente difficile. Non solo e non tanto perché nei Paesi in via di sviluppo (ma non solo, come sappiamo in Italia) redditi e patrimoni spesso non sono tracciati. Ma anche perché è arduo definire quanto sia liquido e spendibile un determinato bene.

Quanti soldi ci sono nel mondo

Il modo probabilmente più semplice per avere un’idea complessiva è valutare l’ammontare degli asset finanziari. Il rapporto annuale sulla ricchezza di Credit Suisse indica il patrimonio medio per adulto di tutti i Paesi e la macro-aree del mondo. E moltiplicando il dato per il numero di persone maggiorenni è appunto possibile ottenere un totale che rappresenta quanto viene posseduto a livello globale escludendo gli immobili, che in larghe aree del pianeta rappresentano la maggioranza delle disponibilità, nonché i debiti.

Un avvertimento, prima di approfondire. Calcolare quanti soldi ci sono nel mondo è un lavoro complicatissimo e i motivi sono diversi ma il più importante è che ogni Paese, ovviamente, calcola la massa monetaria interna sulla base della valuta locale. Per avere un dato complessivo i soldi di ogni singolo Paese vanno convertiti in dollari (o in euro) e non è un’operazione semplice.

La massa monetaria che fa girare il pianeta

Si arriva in questo modo a 255mila miliardi e 487 milioni di dollari. Ovvero a 48.828 dollari per ogni individuo adulto sulla Terra. Inutile dire che forse mai come in questo caso si tratta della media del pollo, visto che a fianco di milioni di nullatenenti vi sono miliardari e multimilionari. Volendo considerare le macro-aree come fa Credit-Suisse, spicca la ricchezza media di appena 3.610 dollari pro-capite in India e di 3.473 in Africa contro i 394.938 dollari del Nord America, dove naturalmente contribuiscono ad alzare la cifra i grandi patrimoni di fondi e multinazionali.

Quanti soldi ci sono in Italia

La risposta al quesito “quanti soldi ci sono nel mondo?” è quindi indicativamente 255mila miliardi. Ma in Italia? Considerando che mediamente il patrimonio finanziario ammonta a 116.228 dollari per ognuno dei poco meno di 50 milioni di maggiorenni si arriva complessivamente a 7.305 miliardi di dollari. Si tratta di un valore di tutto rispetto se confrontato con quello degli altri Paesi.

In Italia ci sono il 2,9% circa dei soldi liquidi o liquidabili presenti nel mondo. Naturalmente se tutti dovessero cercare di vendere azioni, obbligazioni, quote di fondi possedute vi sarebbe un crollo del loro valore e non si otterrebbe quanto ora sulla carta si detiene. Tuttavia queste cifre ben rappresentano le differenze e le disuguaglianze presenti a livello globale.

Agli svizzeri la parte maggiore dei soldi del mondo

Al primo posto c’è la Svizzera, dove ogni over 18 possiede mediamente 465.337 dollari, superando anche gli americani, secondi, e i danesi, che con 328.635 sono terzi. Se considerassimo anche proprietà immobiliari e debiti in realtà dopo gli svizzeri, in testa con ancora maggior margine, vi sarebbero gli australiani al secondo posto, davanti gli statunitensi. Ma si tratta di un altro tipo di ricchezza

Soldi in Italia, cosa è cambiato nel 2020

Rimanendo nell’ambito degli asset finanziari, liquidi o semi-liquidi che sia, è forse ancora più importante osservare, più che i dati assoluti, le variazioni intervenute nel tempo, e in particolare in un anno così decisivo come il 2020. Credit Suisse sottolinea come i soldi nel mondo sono cresciuti di 22.486 miliardi di dollari, ovvero del 9,7%, probabilmente anche grazie agli interventi espansivi varati soprattutto in Occidente per contrastare le conseguenze economiche del Covid.

Non a caso in Nordamerica questo incremento è stato del 10%, ed è ammontato a 10.037 miliardi, in Europa a 6.648, che rappresenta un aumento del 14%, superiore anche a quello che si è visto in Cina, dove è stato analogo a quello nordamericano. L’unica riduzione vistosa, dell’11,1%, si è vista in America Latina, dove il Covid ha colpito più duramente dal punto di vista sanitario, e non è stato possibile mettere in atto quelle contromisure economiche che si sono viste in Europa e Usa.

Quanti soldi hanno gli uomini più ricchi del mondo

Una fetta, minima, ma comunque gigantesca se si considera il numero di persone tra le quali è suddivisa, di questa massa enorme di soldi è in mano a pochissime persone del mondo. Sono i multimiliardari il cui patrimonio, che consiste soprattutto nelle azioni delle aziende che hanno fondato e che li hanno reso ricchi, si calcola non in unità e nemmeno in decine ma in centinaia di miliardi.

La classifica dei multimiliardari del mondo è nota, qui ci limitiamo a citare io primi 4, quelli che, appunto, hanno più di 100 miliardi di dollari nel portafoglio. Il più ricco di tutti è Jeff Bezos, il mitico fondatore di Amazon, che ha un patrimonio stimato in 145 miliardi di dollari. A seguire troviamo Elon Musk, fondatore della casa automobilistica TeslaIn pochi anni Musk ha scalato tutte le classifiche grazie al successo delle sue vetture elettriche per affermare le quali, tuttavia, ha dovuto sudare sette camice ed indebitarsi pesantissimamente con le banche. Oggi Musk ha un patrimonio (stimato) di 124 miliardi di dollari. Al terzo posto il primo europeo: Bernard Arnault, patron di Lvmh, la conglomerata francese della moda e del lusso. Arnault ha in tasca 123 miliardi di dollari, appena uno meno di Musk. Quarta posizione per Bill Gates che di miliardi ne ha 102.

I dati si riferiscono al: 2020

Fonte: Credit Suisse

Leggi le altre notizie sull’home page di Key4biz