Il 2025 si apre con progressi significativi e novità nel percorso del PNRR, frutto dei recenti incontri tecnici.
L’attenzione si è concentrata sul supporto agli Enti per la transizione al cloud (misura 1.2) e sull’approvazione di progetti strategici per rafforzare l’efficienza operativa e la sicurezza delle infrastrutture digitali.
Tra questi, alcuni Comuni dell’Unione Valle Savio e dell’Unione Terre d’Argine hanno visto l’asseverazione di migrazioni IaaS, segnando un importante passo avanti verso modelli replicabili.
Il tema del BIM (Building Information Modelling, tecnologie software per l’ottimizzazione della pianificazione, realizzazione e gestione di costruzioni) è stato approfondito, con aggiornamenti sull’interoperabilità tra sistemi e piattaforme di procurement.
Si è sottolineata l’esigenza di regole tecniche condivise e sinergie tra Enti regionali e nazionali per supportare Comuni e Unioni, specialmente quelli con minori risorse tecniche, nell’adozione di queste soluzioni.
Relativamente alla misura 2.2.3, è in fase di finalizzazione l’Accordo Operativo, rivisto e integrato con i contributi ricevuti dai fornitori.
La versione quasi definitiva, già pubblicata, rappresenta un passo importante verso l’armonizzazione delle relazioni tra Enti e fornitori, favorendo standardizzazione e trasparenza.
Si ricorda che gli incontri di norma si tengono ogni venerdì dalle ore 11:30 alle 12:20, da remoto, collegandosi all’indirizzo incontripnrr.lepida.it. Eventuali modifiche agli orari verranno comunicate con opportuno anticipo.