L'Osservatorio

Pmi italiane verso la fabbrica intelligente e le competenze del futuro

di |

Investimenti in ricerca e sviluppo: il 53% delle PMI ha destinato fino al 10% del fatturato in R&D, il 19% si è spinto fino al 20%. Trasformazione digitale a buon punto per quasi 6 imprenditori su 10. Il 76% delle PMI ritiene che investire in formazione sia la chiave per attrarre i giovani in azienda.

Il processo di trasformazione digitale in Italia è a buon punto, lo riconoscono quasi 6 imprenditori su 10 che indicano, come molto o abbastanza, la crescita aziendale raggiunta finora in quest’ottica. Guardando nel dettaglio alle tecnologie e ai processi innovativi già in uso in azienda, al primo posto su tutti spicca la sicurezza informatica, su cui il 75% ha maggiormente investito, seguita dal cloud computing (37%), simulazione (31%), produzione additiva (23%) e Internet of Things (23%).

È questo il tessuto delle Pmi italiane del manifatturiero mostrato in un documento dell’Osservatorio MECSPE PMI Italia. Se da un lato si innova, però, dall’altro rimangono alcune criticità che continuano a condizionare l’andamento aziendale. A partire dai tempi giudiziari in caso di controversia, individuati come un freno dal 36% dei rispondenti, insieme alla burocrazia (29%) e agli aspetti fiscali (15%).

R&D&I

Il processo di innovazione in azienda è reso tale grazie, soprattutto, agli investimenti in ricerca e sviluppo (il 53% delle Pmi ha destinato, nei primi 6 mesi del 2019, fino al 10% del proprio fatturato in R&D, con un 19% che si è spinto fino al 20%) e ai diversi benefici raccolti mediante l’industria 4.0.

Il 52% dichiara di avere raggiunto maggiore efficienza e velocità di produzione, il 44% ha riscontrato un miglioramento della competitività sul mercato a seguito di un percorso intrapreso in questa direzione; mentre la razionalizzazione dei costi e una migliore qualità del prodotto con, di conseguenza, una riduzione degli scarti, hanno avuto un significativo vantaggio, ottenendo risposta rispettivamente dal 37% e dal 36% degli intervistati. Nel confronto con gli altri, il 24% ammira soprattutto il coraggio delle start-up e il 17% il loro spirito visionario e il modo di approcciarsi al mercato.

Export

Sul fronte dell’export, il 27% degli imprenditori dichiara di realizzare all’estero fino al 10% del proprio fatturato, l’11% dal 10% al 25%, il 13% oscilla tra il 25% e il 45%, il 10% dal 45% al 70%, mentre l’8% supera ben il 70%. Le aree geografiche a cui ci si orienta maggiormente vedono una prevalenza dell’Europa (Unione Europea), indicata da 8 PMI su 10, interessate principalmente a Germania (82%), Francia (79%), Spagna (55%). Il 38% guarda anche all’Europa extra-UE, al Nord America (23%), all’Asia (17%), alla Russia (14%), mentre Medio Oriente (13%), America Latina (13%), Africa (10%) e Oceania (4%) rappresentano gli altri mercati di approdo.

Sostenibilità

La consapevolezza del ruolo primario della sostenibilità è una questione sempre più sentita dalle realtà imprenditoriali. Se il 27% non ha ancora attuato cambiamenti ma ha in programma di farlo in futuro, il 40% ammette che negli ultimi anni, il proprio impegno a favore della tematica sia cresciuto sempre più. A partire dagli investimenti: il 72% ha prestato attenzione agli aspetti di riduzione dei consumi e il 64% si è concentrato su fattori legati all’inquinamento e all’impatto ambientale. Inoltre, la considerazione è alta anche verso il coinvolgimento diretto dei dipendenti. Il 44% delle aziende, infatti, ha destinato risorse in favore della formazione, dell’assistenza e dei progetti di responsabilità sociale.

Formazione

La formazione si rivela la strada migliore per raccogliere appieno le opportunità offerte dalla rivoluzione industriale, con il 76% degli imprenditori consapevole che questa sia la strada maestra anche per attrarre i giovani in azienda, e l’80% che ritiene in generale primario il ruolo della persona per il successo dello stabilimento produttivo. Le Agenzie di ricerca del personale, insieme alle Università, sono il riferimento più importante per quanto riguarda la ricerca di nuove professionalità che facciano fronte alle sfide dell’Industria 4.0, scelte rispettivamente dal 53% e dal 47% delle aziende. Seguono gli istituti tecnici (39%), ma anche web e social, in particolare LinkedIn, ormai sempre più considerati per il recruiting specializzato: il 24%, infatti, se ne serve, con una percentuale allineata a quella delle società di consulenza.

Leggi le altre notizie sull’home page di Key4biz