i numeri

Obesi in Italia, 7 uomini su 10 over 65 indossano la XXXL

di |

Nel Mezzogiorno quasi il 50% degli adulti è in sovrappeso o obeso (36,8% in sovrappeso e 13,1% in obesità), mentre al Nord la percentuale resta sotto il 43% (31,7% in sovrappeso e 10,7% in obesità).

Truenumbers è l’appuntamento quotidiano con la rubrica curata dal portale www.truenumbers.it, il più importante sito editoriale di Data Journalism in Italia, fondato da Marco Cobianchi. Una rubrica utile per saperne di più, per approfondire, per soddisfare ogni curiosità, ma sempre con la precisione che solo i numeri sanno dare. Per leggere tutti gli articoli della rubrica Truenumbers su Key4biz clicca qui..

In Puglia i dati peggiori. Il 33% dei bambini 3-10 anni sono in eccesso di peso

Quasi la metà degli adulti italiani lotta con i chili di troppo e l’obesità, soprattutto tra gli uomini, continua a crescere. Nel 2023, il 46,3% della popolazione adulta ha problemi con la dieta: il 34,6% è in sovrappeso e l’11,8% è obeso. E si tratta soprattutto di uomini: il 13% degli italiani è obeso rispetto al 12,2% del 2022.

Gli uomini sono i più colpiti soprattutto quando raggiungono i 35 anni di età: tra i 35 e i 64 anni oltre la metà, il 51,2%, sono già in sovrappeso, il 20% in più rispetto al dato femminile, 29,9% e dopo i 75 anni, la forbice si riduce di circa 10 punti. La fascia 65-74 anni presenta i livelli più alti: qui 7 uomini su 10 (70%) risultano in eccesso di peso, mentre le donne si fermano al 50%. Anche l’obesità tocca il picco in questa fascia (17% per gli uomini e 14,9% per le donne), ma dopo i 74 anni i dati (13,7% contro 13,8%) tendono ad allinearsi. Nell’arco 18-19 anni, il 13,4% degli italiani è in sovrappeso e il 4,4% è obeso, valori che salgono rispettivamente al 42,7% e al 15,9% a 65-74 anni, confermando un trend di crescita con l’età.

Quanti sono gli obesi in Italia

Se la sedentarietà fosse uno sport, molti italiani avrebbero già vinto la medaglia d’oro: nel 2023, infatti, il 35% della popolazione dai 3 anni in su ha dichiarato di non praticare alcuna attività fisica.  Un valore comunque in calo rispetto al 37,2% registrato nel 2022 e decisamente inferiore al 41,1% del 2013. Il miglioramento è evidente sia negli uomini, con una riduzione di 2,6 punti percentuali, sia nelle donne, che fanno registrare un calo di 1,8 punti. I livelli di sedentarietà femminile, tuttavia, rimangono più elevati (38,8%) rispetto a quelli maschili (31%), pur con un divario di 5,9 punti percentuali, minore dei 7,8 punti del 2013. La diminuzione più forte si osserva tra i bambini di 6-10 anni (-4 punti) e tra gli adulti e anziani di 60-74 anni (-4,1 punti).

Risulta poi particolarmente significativo il dato che riguarda i più piccoli di 3-5 anni: il 50,6% non pratica sport né attività fisica nel tempo libero, percentuale che scende al 17,7% tra i 6 e i 10 anni ma risale oltre il 40% a partire dai 65 anni. Tra le persone di 75 anni e più, il 54,7% degli uomini e il 72,8% delle donne si dichiarano sedentari, mentre nella fascia 65-74 anni la sedentarietà supera il 40%.

Obesi in Italia: il divario Nord-Sud

Al Sud si mangia bene, non c’è dubbio, ma i numeri raccontano della necessità evidentemente di fare maggiore attenzione…al condimento. Come si può evincere anche dal grafico interattivo sopra, nel 2023, nel Mezzogiorno quasi il 50% degli adulti è in sovrappeso o obeso (36,8% in sovrappeso e 13,1% in obesità), mentre al Nord la percentuale resta sotto il 43% (31,7% in sovrappeso e 10,7% in obesità). Spiccano i valori di Puglia (51,1%), Campania (51%), Basilicata (50%) e Calabria (49,8%). Rispetto al 2022, la quota di adulti in eccesso di peso cresce leggermente nel Centro e nel Nord-est, mentre si riduce da 50,1% a 48,8% nel Mezzogiorno e resta sostanzialmente stabile nel Nord-ovest.

L’analisi territoriale mostra un andamento analogo anche per la sedentarietà, che si attesta al 24,3% nel Nord, sale al 29,4% nel Centro e schizza al 47,5% nel Mezzogiorno. In diverse regioni meridionali e insulari, infatti, circa la metà della popolazione dichiara di non praticare sport né attività fisica nel tempo libero, con picchi in Basilicata (52,9%), Campania (52,5%), Sicilia (51,2%) e Puglia (48,1%). Fa eccezione la Sardegna, dove la sedentarietà si ferma al 33%.

Chi studia è meno obeso

A leggere i dati Istat non è solo una questione di dieta o palestra, ma anche di libri: all’aumentare del titolo di studio diminuiscono i chili di troppo e la sedentarietà. Tra i laureati si registra un tasso di eccesso di peso del 34,7%, con il 27,3% in sovrappeso e il 7,5% in obesità. Tra i diplomati, la proporzione sale al 46,3% (11,6% in sovrappeso e 34,7% in obesità) mentre tra chi possiede al massimo la licenza media raggiunge il 56,5%, con il 15,3% in sovrappeso e il 41,2% in obesità.

Analoghe disparità si osservano nei livelli di inattività fisica: il 17,9% dei laureati dichiara di non svolgere sport o attività fisica, mentre tra i diplomati la quota sale al 29,1% e supera il 55,6% tra coloro che non vanno oltre la licenza media. La fascia 25-44 anni mostra un divario marcato, con un tasso di sedentarietà tre volte e mezzo superiore tra le persone con basso titolo di studio (50,9%) rispetto a chi ha un livello di istruzione più alto (14,9%). Questa correlazione si riscontra in tutte le fasce di età e in entrambi i sessi, confermando quanto l’istruzione influenzi le scelte di vita salutari.

Quanti sono gli obesi in Italia tra bambini e adolescenti

In Italia, l’infanzia “pesa” di più al Sud che al Nord: un terzo dei bambini di 3-10 anni è in eccesso di peso, con picchi allarmanti al Sud e percentuali decisamente più contenute al Nord. La differenza di genere non è da meno, con i maschi che fanno segnare numeri più alti delle femmine, soprattutto dopo i 6 anni.

Nel biennio 2022-2023, in Italia, il 26,7% dei minori tra 3 e 17 anni è in eccesso di peso, con punte del 33% tra i bambini di 3-10 anni. Qui spiccano le femmine di 3-5 anni e i maschi di 6-10 anni, mentre la quota scende al 17,4% tra gli adolescenti di 14-17 anni. I valori più alti si riscontrano tra i più piccoli, si nota una forte differenza di genere: i maschi toccano il 29,3% contro il 24,0% delle femmine, divario che si accentua dopo i 6 anni.

L’analisi storica indica un calo tra il 2010-2011 (28,5%) e il 2016-2017 (25,5%), una stabilità fino al 2018-2019 e poi una risalita dal 2020-2021 al 2021-2022 (27,2%), prima di una lieve riduzione nel 2022-2023. Come per gli adulti, emerge un significativo gradiente Nord-Sud: delle 10 regioni con valori oltre la media, 7 sono meridionali. Tra queste, Campania (36,5%), Calabria (35,8%), Basilicata (35%) e Sicilia (33,8%) superano un terzo di bambini in eccesso di peso. Al contrario, Trento (15,1%), Bolzano (17,4%), Friuli Venezia Giulia (18,4%) e Lombardia (19,5%) registrano i livelli più bassi.

Stili di vita familiari e influenze sui figli

Le abitudini dei genitori lasciano un’impronta profonda sui figli: se in famiglia si fuma, si beve in modo rischioso o si trascura l’attività fisica, le probabilità che i ragazzi seguano lo stesso percorso aumentano sensibilmente. Le difficoltà economiche e un livello di istruzione più basso possono rendere questo circolo ancora più difficile da spezzare.

La correlazione con il peso è evidente: quando entrambi i genitori sono in eccesso di peso, il 34,7% dei figli presenta la stessa condizione, percentuale che scende al 18,5% con genitori normopeso. Sul fronte dell’inattività fisica, il 51,3% dei giovani è sedentario se entrambi i genitori non praticano attività sportiva, contro appena il 10,3% di chi ha genitori attivi. Infine, i ragazzi in famiglie economicamente svantaggiate mostrano una sedentarietà più alta (27,5%) rispetto a quelli in condizioni agiate (21,3%), e in presenza di genitori con licenza media la percentuale di figli sedentari sale al 34,3%, contro il 14,8% riscontrato tra i giovani con genitori laureati.

I dati si riferiscono al: 2022-2023
Fonte: Istat

Leggi le altre notizie sull’home page di Key4biz