debunking

No, spegnere il cellulare una volta a settimana non migliora la sicurezza

di |

Le linee guida della NSA parlanno di 16 azioni da fare per migliorare la sicurezza dei device mobili. Ma per tutta la stampa italiana l'importante è riavviare lo smartphone una volta a settimana. Giornalismi.

“Spegnere lo smartphone almeno una volta a settimana limita i pericoli informatici, in particolare quelli legati alle vulnerabilità zero-day”.

Da qualche giorno sui principali quotidiani italiani è rimbalzata questa notizia, presa dalle linee guida rilasciate dalla National Security Agency (NSA) degli Stati Uniti su come migliorare la sicurezza informatica dei propri smartphone.

I consigli della Nsa, l’agenzia che mise in piedi il gigantesco di intercettazioni su scala globale denunciate da Edward Snowden, sono contenuti nel report Mobile Devices Best Pratices (ovvero le migliori buone abitudini per i dispositivi mobile) pubblicato negli scorsi giorni, che mira a limitare quanto più possibile l’esposizione a pericoli e minacce informatiche.

Tra questi ci sono malware e spyware che si possono installare involontariamente se si utilizzano software di dubbia provenienza o si visitano siti non affidabili. In primo piano, però, ci sono gli exploit zero-day, ovvero le vulnerabilità ancora sconosciute ai produttori del dispositivo o agli sviluppatori del software, ma ben noti ai cybercriminali, che possono dunque averli già utilizzati lasciando “zero giorni” per creare aggiornamenti di sicurezza.

Ed è proprio in questo caso che lo spegnimento settimanale (entro almeno 168 ore di uso ininterrotto) è davvero la soluzione definitiva?

Come si può facilmente notare dall’immagine sopra, l’azione di accendere o spegnere il proprio smartphone una volta a settimana è un suggerimento utile per prevenire, ogni tanto, due delle sedici minacce individuate come tipiche per gli smartphone. Infatti l’azione dal grafico sotto è indicata come Sometimes Prevents.

Le indicazioni della National Security Agency

Qui di seguito troviamo tutte le indicazioni che l’NSA ha rilasciato per

  • Aggiornare le proprie app
  • Usare solo app dagli store ufficiali
  • Non cliccare su link sospetti
  • Accedere ai Wi-Fi pubblici solo con una VPN
  • Togliere il Bluetooth quando non si usano dispositivi associati
  • Usare delle password sicure
  • Togliere la geolocalizzazione quando non ci serve
  • Usare accessori originali o comunque certificati
  • Scegliere come metodo di sblocco i fattori biometrici, dal riconoscimento facciale alle impronte digitali.
  • Non cliccare sui pop up che compaiono sullo schermo
  • Infine come ultima azione, spegnere il cellulare una volta a settimana

Molto più importanti sono suggerimenti come evitare di avere conversazioni riservate vicini al proprio dispositivo, oppure quando si sottolinea l’importanza di spegnere le connessioni WiFi e bluetooth quando non servono.

Quindi riavviare il proprio smartphone una volta a settimana non serve anzi, alcuni malware se installati all’interno di un device per poter essere attivati hanno necessità il dispositivo venga riavviato. La sicurezza informatica è roba seria.

Leggi le altre notizie sull’home page di Key4biz