La tecnologia digitale, fenomeno in continua e rapida evoluzione, incide sui rapporti sociali ed economici della persona ed esplica effetti anche sulla portata e sulla attualità di categorie giuridiche tradizionali come la capacità di agire.
La digitalizzazione dei dati e l’aumento dei rapporti telematici, come mezzo normale di espressione della personalità e di scambio commerciale a distanza, offrono un ampliamento del diritto all’informazione ma determinano problemi del tutto nuovi, in particolare con riferimento a quei soggetti che possono definirsi «deboli» in relazione alla capacità di comprensione dei contenuti e all’uso degli strumenti tecnologici. La questione principale affrontata nel volume attiene alla validità del consenso nei rapporti telematici, sia relativamente ai diritti fondamentali della persona, sia riguardo agli atti patrimoniali di disposizione dei soggetti-consumatori vulnerabili.
In tale categoria rientrano i minori e gli incapaci naturali per ragioni di età (come gli anziani), per malattia o disabilità temporanea, vittime potenziali della «legge della rete».
Con riferimento al minore, le regole sulla validità del «consenso digitale» risentono del riconoscimento giurisprudenziale di una sempre maggiore sfera di autonomia del medesimo, che porta ad anticipare talvolta la capacità di agire rispetto al raggiungimento della maggiore età, con soluzioni tuttavia diverse nell’ambito dei diritti della persona e in quello dei contratti.
L’illecito telematico del minore, poi, mostra e aggrava i limiti, già da tempo individuati dalla dottrina, dello schema codicistico sulla responsabilità dei genitori.
Quanto agli altri «incapaci della rete», per i quali l’età avanzata rappresenta un fattore di debolezza determinando potenzialmente un’inabilità informatica sia nella fase dell’accesso, sia in quella dell’uso dei supporti tecnologici, resta rilevante l’effettiva consapevolezza dell’atto telematico compiuto.
Gli anziani spesso partecipano al traffico giuridico in una condizione di limitata capacità senza il supporto di adeguate misure di sostegno che, allo stato, si limitano al controllo giudiziale ex post delle condizioni soggettive dell’utente telematico.
Emanuela Andreola, avvocato, ha conseguito il dottorato in Diritto civile, presso la Scuola di Giurisprudenza dell’Università di Padova dove collabora alla cattedra di Istituzioni di diritto privato. Ha svolto attività di supporto didattico nel Master Internazionale su diritti e tutela dei minori patrocinato dall’Università degli studi di Padova, in collaborazione con le Università di Innsbruck e Freiburg. E’ autrice di una monografia sul controllo giudiziale degli atti di autonomia privata nella crisi coniugale nonché di varie pubblicazioni nelle materie del diritto di famiglia e della responsabilità civile
Indice
Capitolo primo
I SOGGETTI DELLA RETE INTERNET
1. Rivoluzione digitale fra tecnica e diritto
2. Fonti normative
3. Soggetti deboli della rete
4. Intermediari, aziende on line e social network
5. Internet Service Provider e responsabilità nell’illecito telematico
6. Segue: confronto con altri ordinamenti europei
7. Minori, motori di ricerca e interazione social
Capitolo secondo
LA TUTELA DELLA PERSONA INCAPACE NEI RAPPORTI TELEMATICI
8. Diritto di accesso alla rete, divario digitale e vulnerabilità senile
9. Privacy informatica e soggetti deboli
10. Consenso digitale e capacità di discernimento
11. Minori, disabili, incapaci e net-reputation
12. Diritto all’oblio del minore in Internet nella disciplina comunitaria
13. Best interests of the child e l’interesse del minore in rete
14. Accesso alle origini nell’adozione e servizi telematici
15. Effettività della tutela e rimedi preventivi nell’illecito on line
Capitolo terzo
IL COMMERCIO ELETTRONICO DELL’INCAPACE
16. Premessa
17. Inquadramento normativo del contratto telematico
18. Principio di non vincolatività del contratto concluso dal minore nel diritto interno e nel diritto europeo
19. Invalidità dell’acquisto on line del minore
20. Tutela consumeristica per il minore quale consumatore «vulnerabile»
21. Pagamenti telematici dei soggetti deboli
22. Azione di annullamento: legittimazione, onere della prova e comportamento convalidante
23. Raggiri usati dal minore e responsabilità nelle trattative on line
Capitolo quarto
LA RESPONSABILITÀ DEL MINORE E DELL’INCAPACE IN INTERNET
24. Struttura dell’illecito in rete
25. Danno nel cyberspazio e interessi tutelati
26. Responsabilità dei genitori nei rapporti telematici
27. Segue: responsabilità dei genitori non conviventi
28. Comparazione con altri ordinamenti europei
29. Conclusioni