NUCLEARE

Mase e Mimit accelerano sul nucleare di nuova generazione

di |

Il Governo italiano accelera sul nucleare di nuova generazione. A confermarlo l'incontro al vertice tra il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, e il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin, per rafforzare la filiera industriale nazionale.

Italia punta sul nucleare di nuova generazione, l’incontro al vertice

Il Governo italiano accelera sul nucleare di nuova generazione, offrendo all’energia dell’atomo un ruolo sempre più centrale nel futuro mix energetico del Paese. Questa mattina, il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, e il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin, hanno tenuto un importante colloquio sul futuro dell’energia nucleare nel Paese. L’obiettivo è rafforzare la filiera industriale italiana del nucleare e garantire sicurezza energetica, sostenibilità ambientale e competitività tecnologica.

La strategia di sviluppo

I due ministri hanno ribadito la piena convergenza del Governo sulla necessità di un impegno concreto nell’innovazione nucleare. In particolare, è stata sottolineata l’importanza dei progetti promossi da Newcleo, azienda italiana all’avanguardia nella progettazione di reattori di terza generazione avanzata e quarta generazione. 

Nello specifico l’esecutivo mira a rendere l’Italia protagonista nello sviluppo delle tecnologie nucleari innovative, contribuendo alla crescita di un comparto strategico per il futuro energetico del Paese.

Per dare impulso a questa transizione, il Governo ha già adottato un provvedimento normativo che stabilisce le linee guida per la sperimentazione, autorizzazione e vigilanza nel settore nucleare. Si tratta di una misura volta a facilitare gli investimenti pubblici e privati, creando un ecosistema favorevole alla ricerca e allo sviluppo tecnologico.

Un quadro normativo chiaro per attrarre investimenti

Il disegno di legge sul nucleare definisce il percorso normativo per lo sviluppo del settore in Italia. Il processo sarà guidato dal Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, coinvolgendo altre istituzioni e prevedendo un iter partecipativo con il Consiglio di Stato, la Conferenza unificata e le Commissioni parlamentari. 

Nell’arco dei prossimi due anni nuovi decreti definiranno il programma nazionale per l’energia nucleare, stabilendo obiettivi, tempi e modalità. Saranno regolati anche la gestione del ciclo nucleare (dalla ricerca alla dismissione degli impianti), la formazione del personale, gli incentivi per le imprese e la sicurezza, garantita da un’autorità indipendente. 

Energia nucleare: opportunità per l’industria italiana

Il rafforzamento della filiera industriale nazionale del nucleare, sovvenzionato da finanziamenti pubblici e privati, rappresenta una grande opportunità per il sistema produttivo italiano. 

Con il supporto delle istituzioni e l’impegno delle aziende del settore, l’Italia si prepara a diventare un punto di riferimento nel panorama internazionale del settore.

Leggi le altre notizie sull’home page di Key4biz