la politica

La Giornata Parlamentare. Le audizioni settimanali di Camera e Senato

di |

I lavori della settimana delle Aule di Camera e Senato e l’agenda delle attività delle Commissioni parlamentari.

La Giornata Parlamentare è curata da Nomos, il Centro studi parlamentari, e traccia i temi principali del giorno. Ogni mattina per i lettori di Key4biz. Per leggere tutti gli articoli della rubrica clicca qui.

Alla Camera

Nell’arco di questa settimana l’Assemblea della Camera esaminerà la proposta di legge per la riforma del conflitto d’interessi per i titolari di cariche di governo statali, regionali e delle province autonome di Trento e di Bolzano, e per i presidenti e i componenti delle autorità indipendenti di garanzia, vigilanza e regolazione, le mozioni sulla posizione del Governo italiano sulla riforma della governance economica europea e del Patto di stabilità e crescita, la proposta di legge sulla responsabilità dei componenti del Collegio sindacale, e il ddl per l’attuazione dell’autonomia differenziata. Come di consueto martedì alle 11.00 discuterà le interpellanze e interrogazioni e mercoledì alle 15.00 svolgerà le interrogazioni a risposta immediata.

Per quanto riguarda le Commissioni, la Affari costituzionali, con la Giustizia, si confronterà sul ddl in materia di sicurezza pubblica, tutela del personale in servizio, delle vittime dell’usura e sull’ordinamento penitenziario. La Giustizia svolgerà delle audizioni sulla pdl per la protezione dei diritti del consumatore nel procedimento di ingiunzione. La Esteri, con la Attività Produttive, dibatterà sulla risoluzione sul progetto “Il turismo delle radici – una strategia integrata per la ripresa del settore del turismo nell’Italia post COVID-19”, ascolterà Gianclaudio Torlizzi, fondatore della società T-Commodity sui risvolti geopolitici connessi all’approvvigionamento delle cosiddette terre rare, esaminerà la ratifica del Protocollo di emendamento all’Accordo istitutivo dell’Organizzazione internazionale della vigna e del vino relativo alla localizzazione della sede e la ratifica dell’Accordo di sede tra Italia e il Tribunale unificato dei brevetti. 

La Difesa esaminerà il decreto sulle associazioni professionali a carattere sindacale tra militari, personale militare e civile del Ministero della difesa e operatività delle Forze armate e lo schema di decreto ministeriale del programma pluriennale relativo all’acquisizione per l’Esercito italiano di sistemi controcarro di terza generazione SPIKE con munizionamento e relativi sviluppi addestrativi e logistici. Mercoledì ascolterà il Capo del III Reparto del Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri Gen. di D. CC Paolo Aceto sulla difesa cibernetica; giovedì sul medesimo tema sarà la volta del Segretario Generale della Difesa e Direttore Nazionale degli Armamenti Gen. C.A. Luciano Portolano. La Finanze esaminerà lo schema di decreto legislativo per il riordino del sistema nazionale della riscossione. La Cultura svolgerà delle audizioni sulla pdl per la partecipazione delle persone con disabilità a pubblici spettacoli o a manifestazioni di intrattenimento o di carattere sportivo. 

La Ambiente esaminerà la risoluzione per apportare modifiche al Codice dei contratti pubblici, concernenti lo svolgimento delle procedure di affidamento, la revisione dei prezzi e l’esecuzione degli appalti e la proposta di legge quadro in materia di ricostruzione post-calamità. La Trasporti si confronterà sullo schema di decreto legislativo sulla messa a disposizione sul mercato di apparecchiature radio e ascolterà i rappresentanti della Confederazione italiana armatori (Confitarma) e dell’Unione nazionale imprese portuali (Uniport) sulle prospettive della “mobilità verso il 2030: dalla continuità territoriale all’effettività del diritto alla mobilità extraurbana”. 

La Attività Produttive ascolterà i rappresentanti della Federazione italiana esercenti pubblici e turistici (FIEPET), della Confederazione nazionale dell’artigianato e della piccola e media impresa (CNA) e di Confartigianato imprese sulla proposta di legge per il riordino delle norme relative alla concessione di spazi e aree pubbliche d’interesse culturale o paesaggistico alle imprese di pubblico esercizio per l’istallazione di strutture amovibili funzionali all’attività esercitata, ascolterà i rappresentanti di Confartigianato imprese e della Confederazione nazionale dell’artigianato e della piccola e media impresa (CNA) sulla pdl sugli incentivi per l’acquisto di grandi elettrodomestici a elevata efficienza energetica con contestuale riciclo degli apparecchi obsoleti, esaminerà lo schema di decreto legislativo per la semplificazione dei controlli sulle attività economiche e ascolterà il presidente dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) Roberto Rustichelli sulle criticità del passaggio dal mercato tutelato al mercato libero dell’energia elettrica. Infine, dibatterà sulla pdl per l’istituzione della Giornata della ristorazione e sulla pdl in materia di turismo accessibile e per la partecipazione delle persone disabili alle attività culturali, turistiche e ricreative. 

La Lavoro proseguirà le audizioni sulle pdl per la riduzione dell’orario di lavoro ascolterà i rappresentanti dell’Inail, del Gruppo Bosch, di Confcommercio, di Luigi Lavazza e di Amazon sul rapporto tra Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro, con particolare riferimento agli impatti che l’intelligenza artificiale generativa può avere sul mercato del lavoro. La Affari Sociali dibatterà sulle pdl per l’assistenza sanitaria per le persone senza dimora, sulle pdl per la prevenzione e la cura dell’obesità e sulla pdl per il finanziamento, l’organizzazione e il funzionamento del Servizio sanitario nazionale nonché di delega al Governo per il riordino delle agevolazioni fiscali relative all’assistenza sanitaria complementare. L’Agricoltura esaminerà la pdl per l’istituzione dell’Albo nazionale delle imprese agromeccaniche e disciplina dell’esercizio dell’attività professionale di agromeccanico. La Politiche dell’Ue dibatterà sull’atto Ue che istituisce il programma per l’industria europea della difesa e un quadro di misure per garantire la disponibilità e l’approvvigionamento tempestivi di prodotti per la difesa (EDIP).

Al Senato

L’Assemblea del Senato tornerà a riunirsi domani alle 15.00 per proseguire il confronto sul ddl costituzionale per l’elezione diretta del Presidente del Consiglio dei ministri, il rafforzamento della stabilità del Governo e l’abolizione della nomina dei senatori a vita da parte del Presidente della Repubblica, il cosiddetto ddl premierato. 

Per quanto riguarda le Commissioni, la Affari Costituzionali esaminerà i ddl per lo sviluppo e la valorizzazione delle zone montane, con la Giustizia ddl il rafforzamento della cybersicurezza nazionale e di reati informatici e, con la Esteri e Difesa, dibatterà sul ddl di modifica dell’ordinamento, dell’organizzazione e del funzionamento delle Forze di polizia, delle Forze armate nonché del Corpo nazionale dei vigili del fuoco. La Giustizia, con la Affari Sociali, ascolterà i rappresentanti di enti e associazioni sul ddl relativi alla morte volontaria medicalmente assistita. A seguire esaminerà il ddl per l’introduzione della circostanza aggravante dello sciacallaggio, il ddl per il contrasto alla surrogazione di maternità e il ddl d’istituzione dell’ordine e dell’albo professionale dei grafologi. 

La Esteri e Difesa si confronterà sul ddl per la modifica della legge sulla partecipazione dell’Italia alle missioni internazionali ed esaminerà il ddl di ratifica della Convenzione tra Italia e Libia per l’eliminazione delle doppie imposizioni e per la prevenzione delle evasioni fiscali. La Politiche dell’Ue dibatterà l’Atto Ue sui servizi di sicurezza gestiti e quello sul quadro di sostegno per il trasporto intermodale di merci. La Bilancio esaminerà il decreto in materia di politiche di coesione il cui termine per la presentazione degli emendamenti è stato fissato per domani alle 13.00. La Finanze proseguirà il confronto sullo schema di decreto legislativo per il riordino del sistema nazionale della riscossione, sul ddl sulle agevolazioni fiscali start-up, sulla pdl per la promozione di progetti a impatto sociale sul territorio e sulla proposta di istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sul sistema bancario, finanziario e assicurativo. La Cultura esaminerà il ddl sul centenario della fondazione della città di Latina e il ddl per la valorizzazione delle abbazie e degli insediamenti benedettini medievali. 

Domani alle 13.00 la Ambiente e Lavori Pubblici ascolterà il viceministro delle infrastrutture e dei trasporti Edoardo Rixi sull’utilizzo delle tecnologie digitali e dell’intelligenza artificiale nella pianificazione, nella costruzione e nel monitoraggio delle infrastrutture stradali, autostradali, ferroviarie, portuali, aeroportuali e logistiche. Esaminerà i ddl sui manufatti e macchine per la pesca tradizionali, i ddl per lo sviluppo e l’adozione di tecnologie di intelligenza artificiale e sullo schema di decreto legislativo sulla messa a disposizione sul mercato di apparecchiature radio. L’Industria e Agricoltura svolgerà diverse audizioni edesaminerà il decreto su agricoltura e imprese di interesse strategico e si confronterà sullo schema di decreto legislativo per la semplificazione dei controlli sulle attività economiche. La Affari Sociali esaminerà il ddl relativo al terzo settore, l’Atto Ue sulle condizioni di lavoro dei tirocinanti e sulla lotta ai rapporti di lavoro regolari camuffati da tirocini, il ddl di semplificazioni in materia di lavoro e legislazione sociale, il ddl relativo ai disturbi del comportamento alimentare, il ddl per l’inserimento lavorativo delle persone con disturbi dello spettro autistico, il ddl sulla mototerapia, il ddl per la tutela persone affette da patologie oculari cronico-degenerative, il ddl per la tutela delle persone affette da epilessia e il ddl per la tutela della salute mentale.

Leggi le altre notizie sull’home page di Key4biz