politica

La Giornata Parlamentare del 22 maggio 2023: DL enti pubblici, diritto di voto per i fuori sede

di |

La Giornata Parlamentare è curata da Nomos, il Centro studi parlamentari, e traccia i temi principali del giorno. Ogni mattina per i lettori di Key4biz. Per leggere tutti gli articoli della rubrica clicca qui.

Alla Camera

Nell’arco di questa settimana l’Assemblea della Camera dei deputati esaminerĂ  â€‹â€‹â€‹le questioni pregiudiziali sul decreto-legge sulle disposizioni urgenti in materia di amministrazione di Enti pubblici, di termini legislativi e d’iniziative di solidarietĂ  sociale, la proposta di legge delega per l’esercizio del diritto di voto in un Comune diverso da quello di residenza in caso d’impedimenti per motivi di studio, lavoro o cura, la proposta d’istituzione di una Commissione parlamentare d’inchiesta sulla gestione dell’emergenza sanitaria causata dalla diffusione epidemica del virus SARS-CoV-2 e sulle misure adottate per prevenire e affrontare l’emergenza epidemiologica da SARS-CoV2, la proposta di legge per la definizione di un programma diagnostico per l’individuazione del diabete di tipo 1 e della celiachia nella popolazione pediatrica, la mozione sulla mancata estradizione di alcuni terroristi dalla Francia e le mozioni sulla fibrosi cistica. Domani alle 11.00 svolgerĂ  le interpellanze e interrogazioni, mercoledì alle 15.00 le interrogazioni a risposta immediata e venerdì alle 9.30 le interpellanze urgenti.

Per quanto riguarda le Commissioni, la Affari costituzionali, assieme alla Lavoro, esaminerĂ  il decreto per il rafforzamento della capacitĂ  amministrativa delle Amministrazioni pubbliche e, con la Bilancio, il decreto in materia di amministrazione di Enti pubblici, di termini legislativi e d’iniziative di solidarietĂ  sociale. DibatterĂ  poi sull’Atto Ue che definisce la politica strategica pluriennale per la gestione europea integrata delle frontiere. La Giustizia svolgerĂ  delle audizioni sulle pdl relative all’abuso d’ufficio e al traffico d’influenze illecite, esaminerĂ  l’Atto Ue sul contrasto della diffusione di contenuti terroristici online, la pdl sul reato di omicidio nautico e sul reato di lesioni personali nautiche, la pdl sull’assunzione d’informazioni dalle vittime di violenza domestica e di genere, le pdl sull’occupazione arbitraria d’immobili e le pdl per la perseguibilitĂ  del reato di surrogazione di maternitĂ  commesso all’estero da cittadino italiano.

La Esteri ascolterĂ  David Meghnagi, Presidente del Comitato accademico europeo per la lotta all’antisemitismo, sulla storia e la memoria della presenza ebraica all’interno del mondo arabo, esaminerĂ  la risoluzione sulle possibili iniziative e interlocuzioni del Governo italiano nei confronti dei Paesi aderenti al progetto Eastmed e la risoluzione sulle attivitĂ  militari della Corea del Nord. Giovedì alle 13.30, con la rispettiva del Senato, ascolterĂ  il Ministro degli Affari esteri e della cooperazione internazionale Antonio Tajani sugli esiti del Consiglio affari esteri dell’Unione europea del 22 maggio 2023. Martedì, la Bilancio ascolterĂ  i rappresentanti dei Dipartimenti del tesoro, della Ragioneria generale dello Stato e del Ministero dell’economia e delle finanze nell’ambito dell’indagine conoscitiva sugli effetti macroeconomici e di finanza pubblica derivanti dagli incentivi fiscali in materia edilizia. Mercoledì invece sarĂ  la volta di quelli dell’Istat. La Finanze proseguirĂ  il ciclo di audizioni sulla delega al Governo per la riforma fiscale. Si confronterĂ  poi sulla nomina del professor Beniamino Quintieri a Presidente del consiglio di amministrazione dell’Istituto per il credito sportivo. 

La Cultura svolgerĂ  delle audizioni sulle pdl per la tutela della sicurezza del personale scolastico e alcune sulla pdl per la promozione e il sostegno delle produzioni, della diffusione, della fruizione e dell’accesso alla creativitĂ , alla cultura, alle arti performative e allo spettacolo e per il riconoscimento di luoghi e di spazi della cultura, della creativitĂ  e delle arti performative. EsaminerĂ  le pdl sull’ordinamento delle professioni pedagogiche ed educative e istituzione del relativo albo professionale, le pdl per la prevenzione della dispersione scolastica mediante l’introduzione sperimentale delle competenze non cognitive nel metodo didattico e svolgerĂ  delle audizioni sull’impatto della digitalizzazione e dell’innovazione tecnologica sui settori di competenza della Commissione. La Ambiente svolgerĂ  delle audizioni, assieme alla AttivitĂ  Produttive, sulla normativa Ue sugli imballaggi e i rifiuti d’imballaggio. AscolterĂ  i rappresentanti dell’AutoritĂ  di regolazione per energia reti e ambiente (ARERA) sulla povertĂ  energetica, l’erogazione dei bonus sociali e il sistema di tariffazione dei rifiuti e proseguirĂ  le audizioni sull’impatto ambientale degli incentivi in materia edilizia.

La Trasporti svolgerĂ  delle audizioni sulla Legge quadro in materia di interporti e alcune sulle proposte di legge in materia di sicurezza stradale dei ciclisti e di limiti di velocitĂ . EsaminerĂ , poi, la risoluzione sul conseguimento della patente di guida. La AttivitĂ  Produttive esaminerĂ  la pdl di modifica del codice della proprietĂ  industriale e ascolterĂ  i rappresentanti dell’Associazione nazionale imprese gas liquefatti (Assogasliquidi Federchimica) sulle risoluzioni sul comparto del commercio al dettaglio di carburanti.La Lavoro svolgerĂ  delle audizioni sulle pdl sulla giusta retribuzione e salario minimo. EsaminerĂ  lo schema di decreto del Presidente della Repubblica sulle modifiche allo statuto dell’Agenzia nazionale per le politiche attive del lavoro e la pdl sulla conservazione del posto di lavoro e i permessi retribuiti per esami e cure mediche in favore dei lavoratori affetti da malattie oncologiche, invalidanti e croniche.

La Affari Sociali, con la Giustizia, esaminerĂ  in sede di comitato ristretto la pdl per la prevenzione e contrasto del fenomeno del bullismo e del cyberbullismo e di misure rieducative dei minori, la pdl per la prevenzione delle discriminazioni e la tutela dei diritti delle persone che sono state affette da malattie oncologiche, le risoluzioni sulle politiche del farmaco e le risoluzioni sulla revisione della normativa in materia di operatori sociosanitari. La Agricoltura svolgerĂ  delle audizioni sulle pdl per lo sviluppo del settore apistico e alcune sulle pdl per la castanicoltura. EsaminerĂ  l’Atto Ue sul Piano d’azione UE per proteggere e ripristinare gli ecosistemi marini per una pesca sostenibile e resiliente. Infine, la Politiche dell’Ue svolgerĂ  delle audizioni sull’Atto Ue relativo alla politica di ciberdifesa dell’UE.

Al Senato

L’Assemblea del Senato tornerĂ  a riunirsi domani alle 16.30 per l’esame del ddl per le celebrazioni del centesimo anniversario della morte di Giacomo Matteotti e del decreto, giĂ  approvato dalla Camera, per la realizzazione del collegamento stabile tra la Sicilia e la Calabria. Come di consueto nella mattinata di giovedì svolgerĂ  le interrogazioni e alle 15.00 le interrogazioni a risposta immediata.

Per quanto riguarda le Commissioni, la Affari Costituzionali svolgerĂ  diverse audizioni e dibatterĂ  sui ddl per l’attuazione dell’autonomia differenziata delle Regioni a statuto ordinario. A seguire esaminerĂ  il ddl per l’istituzione delle circoscrizioni Sicilia e Sardegna per il Parlamento europeo, il ddl per la modifica dell’articolo 117 della Costituzione sulla tutela della salute, il ddl per l’elezione diretta dei presidenti delle Province, dei sindaci metropolitani e dei sindaci, il ddl per l’attuazione dell’articolo 49 della Costituzione in materia di disciplina dei partiti, il ddl per la detenzione delle armi da fuoco e il rilascio porto d’armi, il ddl sulla legge quadro sull’ordinamento della polizia locale, il ddl per l’istituzione della giornata nazionale per il diritto al divertimento in sicurezza, il ddl per la compartecipazione dello Stato alle spese per i minori in comunitĂ  o istituti, il ddl d’istituzione di una Commissione di verifica degli statuti dei partiti politici, il ddl per il ripristino della festivitĂ  nazionale del 4 novembre, il ddl per l’istituzione del Garante per la protezione dati personali e diritti umani, il ddl relativo all’indennitĂ  di funzione dei sindaci metropolitani e dei sindaci e la proposta d’istituzione della Commissione d’inchiesta sulla scomparsa di Orlandi e Gregori.

La Giustizia svolgerĂ  delle audizioni sul ddl relativo alla sottrazione o trattenimento anche all’estero di persone minori o incapaci, dibatterĂ  sul ddl relativo alla geografia giudiziaria, sul ddl per il contrasto alla delinquenza minorile, sul ddl per l’elezione dei componenti del Consiglio superiore della magistratura, sul ddl relativi alla diffamazione a mezzo stampa, sullo schema di decreto legislativo relativo al contrasto della diffusione di contenuti terroristici online e sui ddl per il danneggiamento di beni culturali e artistici. La Esteri e Difesa esaminerĂ  diverse proposte di ratifica di trattati internazionali, con la Finanze, dibatterĂ  la ratifica degli accordi con Svizzera su lavoratori frontalieri e doppie imposizioni e, a seguire, ascolterĂ  il rappresentante speciale per il processo di pace nel Medio Oriente Sven Koopmans nell’ambito dell’affare assegnato sulla centralitĂ  del Mediterraneo nelle prioritĂ  politiche, economiche, sociali e di sicurezza dell’Italia nel quadro dell’appartenenza all’Unione europea e alla NATO. 

La Politiche dell’Ue esaminerĂ  le risoluzioni sulla nuova sede a Milano del Tribunale unificato europeo dei brevetti e proseguirĂ  il confronto sugli aspetti istituzionali della strategia commerciale dell’Unione europea. La Finanze, assieme alla SanitĂ  e Lavoro, esaminerĂ  il decreto aiuti giĂ  approvato dalla Camera. La Cultura svolgerĂ  delle audizioni nell’ambito dell’affare assegnato sui compensi corrisposti agli artisti delle piattaforme in streaming. EsaminerĂ  poi il ddl per le celebrazioni del centesimo anniversario della morte di Giacomo Matteotti, il ddl per l’istituzione del Museo della Shoah in Roma e lo schema di decreto ministeriale per il riparto del Fondo ordinario per gli Enti e le istituzioni di ricerca per l’anno 2023. La Ambiente e Trasporti assieme all’Industria esaminerĂ  il decreto siccitĂ . DibatterĂ  poi sul decreto, giĂ  approvato dalla Camera, per la realizzazione del collegamento stabile tra la Sicilia e la Calabria. La Industria e Agricoltura esaminerĂ  il ddl per la revisione del sistema d’incentivi alle imprese e dibatterĂ  sul ddl relativo all’agricoltore custode dell’ambiente e del territorio. La Affari Sociali e Lavoro esaminerĂ  il decreto per l’inclusione sociale e l’accesso al mondo del lavoro e il ddl per il potenziamento della medicina territoriale in prevenzione e assistenza primaria.

Leggi le altre notizie sull’home page di Key4biz