Key4biz

Inquinamento spaziale in crescita, astronomi sempre più preoccupati

L’orizzonte degli astronomi si sta restringendo: l’inquinamento spaziale in crescita per il proliferare di satelliti in orbita disturba le osservazioni dei telescopi, a tal punto da minacciare il futuro della professione. Questo l’allarme del settore che lamenta una moltiplicazione di satelliti, sono migliaia quelli lanciati a flotte, in orbita a partire dal 2019 in scia all’americana Space X. Da allora il numero di satelliti in orbita bassa è raddoppiato ed è destinato ad aumentare ancora. Motivo? La copertura satellitare a banda ultralarga, per portare internet fino ai punti più remoti del pianeta.

Leggi anche: Rifiuti spaziali, la nebbia di detriti in orbita preoccupa gli astronomi

Questa colonizzazione dell’orbita bassa (fino a 2mila chilometri d’altitudine) congestiona il traffico e moltiplica il rischio di collisioni. Per reazione a catena queste collisioni generano dei rifiuti, sotto forma di rottami, che ridotti a pezzi e frammenti sempre più piccoli, contribuiscono ad accrescere la nube di rifiuti volteggianti in orbita sopra le nostre teste.

Le conseguenze sono “drammatiche” per gli astronomi professionisti, alle prese con una trasformazione del cielo notturno mai vista prima, secondo uno studio comparso lunedì scorso su Nature Astronomy.

Per la prima volta gli astronomi hanno cercato di calcolare il calo di efficacia delle osservazioni dovute all’inquinamento, e di valutarne i costi.

Riflettendo la luce solare, i satelliti aumentano gli effetti dell’inquinamento luminoso da terra. Alcune aziende, tra cui Space X, hanno anche provato a ridurre la luminosità delle loro macchine per ridurre questi fastidi.

Ma gli effetti dei piccoli detriti sono ancora più problematici. Al di sotto di una certa dimensione, i telescopi terrestri non possono rilevarli singolarmente.

D’altra parte, le loro immagini sono inquinate dalla moltitudine di scie luminose che producono, mentre “la luce riflessa dai detriti continua ad aumentare la brillantezza del cielo”, spiega ad AFP John Barentine, coautore dello studio.

Ne risentono i più grandi progetti scientifici, come il Vera-C.-Rubin Observatory (VRO), un gigantesco telescopio in costruzione in Cile: i modelli prevedono un aumento del 7,5% della luminosità del cielo al suo apice durante il prossimo decennio.

Ciò aggiungerà “quasi un anno alla durata nominale del programma, un costo aggiuntivo stimato in 21,8 milioni di dollari”, sviluppa John Barentine. Questo è molto più che “il tempo e il denaro che già perdiamo con altri pericoli come il meteo”, si rammarica questo ricercatore dell’Università americana dello Utah.

L’impatto potrebbe essere anche peggiore perché le attuali misurazioni dell’inquinamento luminoso sottovalutano il fenomeno, sottolinea un altro studio di Nature Astronomy.

Un altro costo: la perdita di opportunità per rilevare fenomeni astrofisici rari e sconosciuti. Alcuni, come le piogge di meteoriti, sono così furtivi che è necessario un cielo completamente sereno per osservarli.

Tuttavia, anche da un luogo privo di inquinamento luminoso come quello del VRO, un aumento del 7,5% della luminosità del cielo ridurrà il numero di stelle osservabili della stessa quantità, calcola John Barentine.

Mentre l’inquinamento luminoso al suolo continua a crescere, i siti adatti alla costruzione di telescopi diminuiscono, deplorano inoltre diversi ricercatori.

Ma il fenomeno va oltre la scienza, e tocca la “relazione ancestrale” dell’umanità con la volta celeste, che dovrebbe essere considerata “patrimonio immateriale” dell’umanità, sostiene l’astrofisico Aparna Venkatesan, dell’Università di San Francisco.

“La perdita dell’oscurità, che colpisce anche la vetta del K2, le sponde del lago Titicaca o dell’Isola di Pasqua, rappresenta una minaccia sia per l’ambiente che per il nostro patrimonio culturale”, hanno allarmato gli astronomi che hanno lanciato un “appello” alla comunità scientifica.

“Vogliamo uscire dall’inquinamento luminoso e alla fine quello che vediamo sono migliaia di satelliti”, osserva Eric Lagadec, astrofisico dell’Osservatorio della Costa Azzurra-UCA, che non ha preso parte agli studi.

Per fermare questa “follia”, i loro autori chiedono di limitare drasticamente o addirittura vietare le mega-costellazioni, sottolineando che tutte le altre misure di “mitigazione” saranno inefficaci.

Ma è “ingenuo pensare che il mercato dei lanciatori sarà regolamentato senza vincoli”, visti gli interessi economici in gioco, concludono.

Exit mobile version