Generative AI Insights

Pillole di AI. In UK la scansione dei passeggeri ferroviari con il software di Amazon suscita controversie sulla sorveglianza

di |

Reazioni negative alla privacy dell’AI di Amazon: la scansione dei passeggeri ferroviari suscita controversie sulla sorveglianza.

Generative AI Insights è la rubrica curata da Recomb, il think tank dedicato all’esplorazione dell’impatto e del potenziale dell’AI generativa in vari aspetti della vita umana. Recomb studia l’AI generativa da tutte le angolazioni: professionale, etica, tecnica, legale, economica, ambientale, sociale, educativa e culturale. Per leggere tutti gli articoli della rubrica Generative AI Insights su Key4biz clicca qui..

Amazon ha introdotto un software di intelligenza artificiale che scansiona i volti dei passeggeri nelle principali stazioni ferroviarie del Regno Unito per analizzare demografia, emozioni e comportamenti. Questo sistema, supervisionato da Network Rail, mira a migliorare la sicurezza rilevando intrusi, sovraffollamenti e potenziali attività criminali.

Tuttavia, sono emerse preoccupazioni sulla privacy, inclusi possibili abusi dei dati e pubblicità mirate basate sulla soddisfazione dei passeggeri. Gli attivisti per la privacy richiedono maggiore trasparenza nell’uso della sorveglianza AI per proteggere i diritti individuali e prevenire abusi.

Alcuni legislatori, tra cui il congressista Ted Lieu, sostengono la necessità di una supervisione più rigorosa della tecnologia di riconoscimento facciale per garantirne l’uso corretto e salvaguardare i valori democratici.

Nonostante le rassicurazioni sulla maggiore sicurezza, la controversia evidenzia il conflitto tra innovazione tecnologica e tutela della privacy. I difensori della privacy chiedono misure che garantiscano l’applicazione responsabile della sorveglianza AI in spazi pubblici. L’introduzione di questo sistema ha sollevato un dibattito intenso sulla necessità di bilanciare l’innovazione tecnologica con il rispetto della privacy dei cittadini.

Alcuni esperti suggeriscono che una maggiore trasparenza e regolamentazione potrebbero aiutare a evitare l’abuso di tali tecnologie. Le discussioni in corso evidenziano l’importanza di stabilire linee guida chiare e vincolanti per l’uso dell’AI nella sorveglianza pubblica, al fine di proteggere i diritti civili senza ostacolare il progresso tecnologico.

Per maggiori informazioni, clicca per l’articolo originale.

Il Giappone adotta un approccio leggero alla regolamentazione dell’AI

Il Giappone adotta un approccio leggero alla regolamentazione dell’AI per diventare il paese più favorevole all’AI nel mondo, cercando di attrarre investimenti da Europa e altri paesi. Mentre l’Unione Europea ha recentemente approvato l’AI Act, il governo giapponese, attraverso il Consiglio Strategico sull’AI, promuove una supervisione guidata dall’industria.

Questa strategia mira a evitare regolamentazioni rigide che potrebbero ostacolare l’innovazione. Alcuni segnali recenti indicano un lieve spostamento del Giappone verso una regolamentazione più rigorosa, ma i legislatori del Partito Liberal Democratico (LDP) insistono su un approccio favorevole alle imprese.

Masaaki Taira, presidente del team del progetto AI dell’LDP, ha affermato che il Giappone non intende implementare regolamenti severi e manterrà le restrizioni al minimo per attrarre talenti e capitali.

Ken Kumagai di KPMG Consulting evidenzia come il Giappone preferisca linee guida guidate dall’industria, diversamente dall’approccio dell’UE che regola l’AI basandosi sui rischi potenziali. La strategia giapponese include anche misure antitrust per garantire un ambiente competitivo equo, come la recente legge per regolamentare gli app store delle grandi aziende tecnologiche.

Il Giappone cerca di diventare un hub per le aziende tecnologiche americane e le startup AI, sostenuto dalla guerra tecnologica USA-Cina e dal yen debole. OpenAI ha aperto il suo primo ufficio asiatico a Tokyo, con altre grandi aziende come Microsoft, Google e Amazon che hanno annunciato investimenti pluriennali nel paese.

Tuttavia, ci sono preoccupazioni crescenti sull’uso improprio dell’AI, spingendo il dibattito su regolamentazioni più rigorose. Nonostante ciò, il Giappone punta a mantenere un equilibrio tra innovazione e regolamentazione per evitare un inasprimento delle norme che potrebbe frenare lo sviluppo dell’AI.

Per maggiori informazioni, clicca per l’articolo originale.

Forbes minaccia azioni legali contro Perplexity AI per violazione del copyright

Forbes ha inviato una lettera al CEO della startup di ricerca AI Perplexity, accusando l’azienda di aver rubato testi e immagini in una ‘violazione volontaria’ dei diritti di copyright di Forbes.

MariaRosa Cartolano, consulente legale di Forbes, ha inviato la lettera pochi giorni dopo che Randall Lane, direttore dei contenuti di Forbes, ha accusato il chatbot di Perplexity AI di aver riprodotto i contenuti di Forbes senza attribuzione. Il chatbot ha cercato di dare credibilità al racconto citando altre fonti che in realtà erano solo storie aggregate del rapporto originale di Forbes.

Perplexity ha poi inviato una notifica ai suoi iscritti con la sua versione della storia e ha pubblicato un podcast generato dall’AI, successivamente trasformato in un video su YouTube, che ha superato tutto il contenuto di Forbes su questo argomento nelle ricerche di Google.

Il CEO di Perplexity, Aravind Srinivas, ha cercato di difendere le pratiche dell’azienda, ammettendo che il prodotto ha ‘spigoli vivi’ e promettendo miglioramenti. Forbes ha richiesto che Perplexity rimuova gli articoli fonte fuorvianti, rimborsi i ricavi pubblicitari guadagnati tramite la violazione e fornisca assicurazioni scritte che non utilizzerà più il contenuto di Forbes per generare articoli del chatbot.

Se non riceverà una risposta entro 10 giorni, Forbes ha minacciato di prendere qualsiasi azione ritenuta necessaria per proteggere i propri diritti. Questa vicenda mette in luce le diverse strategie che i media stanno adottando per difendere i loro diritti d’autore nell’era dell’AI.

Per maggiori informazioni, clicca per l’articolo originale.

Leggi le altre notizie sull’home page di Key4biz