Partendo dall’analisi di tre film del regista Woody Allen, Stardust Memories (1980), Zelig (1983) e La Rosa Purpurea del Cairo (1985) e con l’aiuto di strumenti teorici ripresi dalle opere Il motto di spirito e la sua relazione con l’inconscio (1905) di Sigmund Freud e L’umorismo (1908) di Luigi Pirandello, il lettore verrà gradualmente avvicinato al tema del curioso rapporto tra realtà e immaginazione.
Il cinema di Woody Allen
