Emilia-romagna

Formazione a distanza, la piattaforma Lepida compie un anno

di |

I corsi, in parte realizzati da Lepida, offrono una vasta gamma di tematiche, tra cui contenuti di carattere tecnico, privacy, smart working, conformità normativa e salute e sicurezza.

Nel corso del 2023, Lepida ha adottato una piattaforma di formazione user friendly e basata su video standard, successivamente integrata con SPID. La piattaforma, a regime da gennaio 2024, soddisfa tutti i requisiti previsti dalle normative in materia di formazione a distanza, consentendo l’erogazione di corsi con rilascio di crediti e attestati validi.

Inoltre, supporta modalità di apprendimento sia sincrone che asincrone, includendo questionari di verifica ed esercitazioni per monitorare i progressi degli utenti. Al termine di ogni corso è previsto il rilascio di un attestato di merito o di un certificato di frequenza.

Per assicurare un’esperienza formativa di qualità, la piattaforma include anche questionari di gradimento che permettono agli utenti di esprimere il proprio parere sui corsi.

Lo scopo principale dell’introduzione di questa piattaforma è stato quello di promuovere lo sviluppo delle competenze interne, supportare l’acquisizione di nuove abilità da parte dei Soci su temi legati ai servizi offerti da Lepida e facilitare le attività di formazione verso gli Operatori che rilasciano SPID LepidaID.

I corsi, in parte realizzati da Lepida, offrono una vasta gamma di tematiche, tra cui contenuti di carattere tecnico, privacy, smart working, conformità normativa e salute e sicurezza.

A fine 2024, si registrano a catalogo 60 corsi, con più di 11.000 utenti e circa 43 mila ore di formazione erogate.

Leggi le altre notizie sull’home page di Key4biz