In Brasile il Governo non intende adottare l’equo compenso Tlc da parte delle Big Tech. L’MDIC (Ministero dello Sviluppo, dell’Industria, del Commercio e dei Servizi) e il Ministero delle Finanze hanno valutato che non c’è bisogno di creare una tassazione su Internet, o un equo compenso Tlc, destinata alle grandi piattaforme digitali. Dopo aver ascoltato i punti di vista di diversi ambiti contrari – società civile, istruzione e sanità – il Summit Internet , che si è svolto mercoledì 13 a Brasilia, ha presentato i punti di vista dei rappresentanti governativi sull’argomento.
Misure compensative non giustificate per il Ministero delle finanze
Mariana Picolli, coordinatrice generale della Sanità e delle Comunicazioni presso il Ministero delle Finanze, ha detto che la consultazione pubblica effettuata dal dipartimento mostra che l’andamento economico finanziario nei diversi settori non ha dato “esiti che giustifichino misure compensative da un settore all’altro”, ovvero che venga istituito un’equa remunerazione per compensare le società di telecomunicazioni.
“Dal punto di vista economico, nel paese vale ancora la pena vendere Internet e nulla indica che gli attori di questo mercato non siano in grado di mantenere la sostenibilità del settore”, ha detto Piccoli, sottolineando che i produttori di contenuti dovrebbero concentrarsi sulla produzione di contenuti e dovrebbero competere con le aziende che producono anche contenuti. Guadagnando consumatori per i contenuti che hanno, generano più traffico dati.
La domanda dei consumatori porta con sé la domanda di traffico
Andréa Macera, segretaria per la competitività e la politica di regolamentazione del MDIC, ha aggiunto che l’uso massiccio di piattaforme digitali da parte dei consumatori finali aumenta le entrate dei fornitori di servizi di telecomunicazioni. La domanda di contenuti digitali da parte del pubblico porta con sé la domanda di aumento del traffico e questo finisce per essere pagato dal consumatore.
Picolli ha sottolineato che l’intervento statale, con la creazione di nuovi dazi e obblighi di contributi pecuniari da un settore all’altro, potrebbe generare “sussidi incrociati artificiali che non presentano benefici. Non abbiamo prove significative che il mercato abbia bisogno di un simile intervento. L’equo compenso non sarebbe giusto”, ha riassunto.
Macera, a sua volta, ha ricordato il caso della Corea del Sud. “Abbiamo ancora prove empiriche. L’unico paese che ha adottato la tariffazione è stata la Corea del Sud e il risultato non è stato molto soddisfacente”, ha affermato. “C’è stato un calo della qualità del servizio offerto, un calo degli investimenti nelle infrastrutture e un aumento dei prezzi al consumo”, ha sintetizzato.
Necessità normativa?
Il rappresentante del MDIC ha inoltre sottolineato che non vi è alcuna prova di una necessità normativa sull’argomento.
“Alcuni paesi si chiedono ‘quale fallimento del mercato affronterebbe questo regolamento’. Ma non ci sarebbe alcuna garanzia che il trasferimento di reddito alle società di telecomunicazioni da queste piattaforme si traduca in una maggiore efficienza in questo mercato”, ha detto
Macera ha aggiunto che la tassazione dovrebbe affrontare i fallimenti del mercato – e poi si procede alla regolamentazione – o per la costruzione di politiche pubbliche – e, in questo caso, la giusta condivisione sarebbe una tassa. “Non ci sarebbero garanzie che il trasferimento dei ricavi alle società di telecomunicazioni da queste piattaforme si traduca in una maggiore efficienza in questo mercato”, ha aggiunto.