Key4biz

Come difendersi dagli attacchi informatici? Con il ‘tecnologo’ della sicurezza

La società moderna, sempre più dipendente dalle tecnologie Ict, è esposta continuamente a nuovi e diversi attacchi informatici. Il 2017 è stato caratterizzato da una serie di cyberattacchi, che hanno manifestato la vulnerabilità di Istituzioni, enti e aziende. Due esempi su tutti: Wannacry e NotPetya.

Prevenzione” e “Governance” sono quindi le parole chiave di un moderno ed efficace approccio alla “Homeland Security”, definizione nata per rappresentare le esigenze di protezione delle risorse umane, economiche, patrimoniali e culturali di una singola nazione, oggi rappresenta un dominio più vasto che ricomprende l’esigenza di protezione dei valori di una comunità di popoli che condividono infrastrutture, mercati, culture, interessi economici e stili di vita comuni.

Tutto ciò fa nascere l’esigenza della nuova figura professionale del tecnologo della sicurezza, una figura in grado di effettuare analisi economiche, tecniche e sociali per evidenziare possibili minacce, vulnerabilità e rischi per l’azienda, di individuare le soluzioni tecnico-organizzative che meglio si prestano a prevenire e contrastare i diversi fenomeni, di progettare, realizzare, implementare e gestire tali sistemi.

A questo ha pensato l’Università Campus Bio-Medico di Roma, che organizza il master di secondo livello “Homeland security – Sistemi, metodi e strumenti per la Security e il Crisis Management, un corso di formazione che mira a formare tecnici e professionisti in grado di supportare il processo di analisi delle esigenze di sicurezza, di identificazione delle contromisure da adottare e di progettare e sviluppare soluzioni integrate per ciò che riguarda l’attuazione, la gestione e l’esercizio di procedure e sistemi di sicurezza.

Il Master, articolato in attività didattica, tirocinio formativo e elaborazione del project work ha una durata di 12 mesi. In particolare, ha l’obiettivo di fornire gli strumenti metodologici e le conoscenze necessarie a chi, in ambito sia pubblico sia privato, deve essere in grado di comprendere i problemi di sicurezza e di definire, attuare e gestire in modo consapevole sistemi, procedure ed azioni da adottare per prevenire, contrastare e limitare le diverse minacce nonché gestire eventuali situazioni anomale, di allarme o di crisi.

In definitiva, meno soccorso più prevenzione, più governance meno urgenza sono le leve di una nuova politica di superamento delle emergenze, partendo dalla formazione di giovani professionisti.

Exit mobile version