Le reazioni

Dalle Tlc, all’Energia, dalla Difesa alla Finanza: le reazioni dell’industria al Rapporto Draghi 

di |

Le reazioni dell'industria e delle lobby, dalle Tlc all'energia, passando per la finanza, la difesa e il mondo della salute al rapporto dell'ex presidente della BCE sul rilancio della Ue.

Il rapporto Draghi ha fatto molto rumore e le reazioni del mondo economico non si sono fatte aspettare. Dalla industry delle Tlc una serie di considerazioni per lo più positive, con qualche distinguo, così come da altri settori tutti interessati alle raccomandazioni dell’ex Governatore della BCE. Resta da vedere se Ursula von der Leyen intenderà seguire i consigli di Mario Draghi.

GSMA e Connect Europe accolgono con favore la relazione di Mario Draghi. Critiche invece dall’Ecta

Se da una parte l’Ecta, l’associazione che raccoglie i piccoli operatori europei, critica il report di Mario Draghi, reo di considerare soltanto le necessità e gli interessi dei grandi player, dall’altra GSMA e Connect Europe, le associazioni che rappresentano gli operatori di telecomunicazioni europei, accolgono con favore il rapporto di Mario Draghi Il futuro della competitività europea.

Secondo le due associazioni, la competitività globale dell’Europa è chiaramente a rischio sulla scena mondiale e per contrastarla sono necessari infrastrutture e servizi digitali di prim’ordine. “Ma l’eccesso di regolamentazione e una serie di problemi strutturali continuano a strangolare gli investimenti e a limitare la nostra capacità di guidare l’innovazione e di ottenere gli incrementi di produttività di cui l’Europa ha bisogno”, si legge nella nota congiunta.

Le priorità per la nuova legislatura per le telco

Con l’inizio di una nuova legislatura, la risoluzione di queste questioni di fondo deve essere una priorità per la Commissione europea entrante. “Sosteniamo quindi le richieste di Mario Draghi per una nuova strategia industriale in Europa, in particolare la sua richiesta di una nuova legge sulle telecomunicazioni. Condividiamo anche le sue altre valutazioni e raccomandazioni, in particolare:

1.           L’urgente necessità per il nostro settore di scalare e di riguadagnare la sua competitività rispetto ai concorrenti globali di Cina, Stati Uniti e altri paesi. Senza un nuovo approccio alla regolamentazione delle concentrazioni, l’Europa non sarà in grado di competere a livello globale e di rimanere ancora più indietro.

2.           La riduzione della regolamentazione alla luce delle dinamiche competitive del mercato.

3.           La chiara esigenza di un migliore equilibrio di mercato con le Big Tech, attraverso l’introduzione del principio “stesse regole per gli stessi servizi” e di un meccanismo obbligatorio di risoluzione delle controversie che garantisca risultati commerciali equi per il trasporto del traffico di dati.

4.           I vantaggi di procedure di concessione delle licenze più armonizzate, con una durata più lunga e meno restrizioni, che incoraggeranno la crescita e miglioreranno le opportunità di investimento transfrontaliero e l’allineamento tra gli Stati membri.

A seguito della relazione di Enrico Letta all’inizio di quest’anno e della recente consultazione sul Libro bianco su “Come gestire le esigenze delle infrastrutture digitali dell’Europa?”, i dati dimostrano la necessità che i responsabili politici europei intraprendano azioni significative per garantire il futuro digitale del continente.

È chiaro cosa significhi questo per l’industria delle telecomunicazioni: realizzare un’Europa più connessa e innovativa basata su un mercato unico digitale che richiede un nuovo approccio audace. Dobbiamo procedere con una proposta legislativa senza indugio, per garantire che il futuro dell’Europa non sia messo a repentaglio”.

Sulla stessa linea l’ad di Tim Pietro Labriola, che su Linkedin ha preso spunto dal report di Mario Draghi per chiedere una scossa.

Labriola (Tim), da Draghi conferma su necessità cambiamenti Tlc

“L’analisi di Mario Draghi sul futuro della competitività europea evidenzia i cambiamenti che da tempo considero necessari e urgenti. Draghi sottolinea che il settore delle telecomunicazioni è sovraffollato”. Così l’amministratore delegato di Tim, Pietro Labriola, in un post su Linkedin.

“Prima il rapporto – aggiunge – di Enrico Letta e dell’Istituto Jacques Delors, poi il Libro Bianco della Commissione Europea con Thierry Breton. Ora si aggiunge la prospettiva di Mario Draghi, che raccomanda di ‘riformare la regolamentazione e la concorrenza dell’Ue per completare il mercato unico digitale delle telecomunicazioni, armonizzando le regole e favorendo le fusioni e le operazioni transfrontaliere’. Bene, continuiamo su questa strada, uniti come stiamo già facendo, grazie al lavoro di organizzazioni come il team di Confindustria guidato da Emanuele Orsini, Gsma, e Connect Europe, con l’indispensabile contributo del Ministero delle Imprese e del Made in Italy di Adolfo Urso, Alessio Butti, Agcom, e Agcm. Siamo pronti a fare la nostra parte, consapevoli che la partita che stiamo giocando è una delle più importanti: senza Tlc non c’è digitalizzazione”.

<iframe src=”https://www.linkedin.com/embed/feed/update/urn:li:share:7239660307814469632″ height=”1363″ width=”504″ frameborder=”0″ allowfullscreen=”” title=”Post incorporato”></iframe>

Le reazioni dei Think Tank

“La politica sarà difficile quando si tratterà di denaro. Il denaro congiunto è difficile e il prestito congiunto è ancora più difficile”, ha detto Gunter Wolff del think tank Bruegel a Euronews. “La necessità di riforme c’è anche se gli stati membri hanno interessi acquisiti e resisteranno”, ha aggiunto Wolff, definendo il rapporto come “un punto di riferimento” che aiuterà a inquadrare il dibattito.

Linda Kalcher, direttore esecutivo del think tank Strategic Perspectives, ha detto che l’attenzione del rapporto su un aumento degli investimenti di 750-800 miliardi di euro dovrebbe essere una “sveglia” per tutti i leader europei che promuovono l’austerità e il conservatorismo fiscale per aiutare i settori industriali. “L’industria dell’UE ha bisogno di un supporto adeguato ora per riconquistare la leadership delle tecnologie pulite e ripristinare la sua competitività. Questo non è il momento della frugalità”, ha aggiunto Kalcher.

Il problema non è che l’Europa manchi di idee o ambizione, secondo il think tank Groupe d’études géopolitiques.

“Abbiamo molti ricercatori e imprenditori di talento che depositano brevetti. Ma l’innovazione è bloccata nella fase successiva: non riusciamo a tradurre l’innovazione in commercializzazione”, ha reagito il gruppo con sede a Bruxelles, aggiungendo che le aziende innovative che vogliono espandersi in Europa sono ostacolate in ogni fase da leggi “incoerenti e restrittive”. “Draghi rende abbondantemente chiaro che l’Europa è rimasta indietro in qualsiasi tipo di misura che vogliamo scegliere quando ci confrontiamo con altre economie OCSE di dimensioni come ad esempio gli Stati Uniti”, ha detto Fredrik Erixon, direttore presso l’European Centre for International Political Economy.

La lobby del green

Jules Besnainou, direttore esecutivo di Cleantech for Europe, ha elogiato il rapporto di Draghi per aver identificato le tecnologie pulite come un’opportunità chiave per la leadership europea. “L’inizio di un nuovo ciclo politico in Europa è un momento critico per concentrarsi sulla nostra competitività”, ha affermato Besnainou.

I gruppi delle lobby verdi sono tuttavia apparsi generalmente poco convinti delle proposte di Draghi.

Anouk Puymartin, responsabile delle politiche presso BirdLife Europe, ha detto che un’economia stabile era impossibile senza ecosistemi sani e risorse a lungo termine. Puymartin ha criticato il rapporto per “aver inquadrato le protezioni ambientali come una barriera alla competitività”.

La ONG Climate Action Network (CAN) Europe con sede a Bruxelles ha deplorato la mancanza di “elementi cruciali” nel rapporto, notando che il lavoro è carente di proposte di transizione giusta, essendo troppo incentrato sulla competitività industriale.

“La trasformazione verde ed equa è la scommessa migliore per l’Europa per una competitività duratura. Prodotti di alta qualità, a impatto climatico zero, realizzati con meno risorse definiranno il futuro economico dell’Europa, creando buoni posti di lavoro e proteggendo il pianeta”, ha detto Chiara Martinelli, direttrice di CAN Europe. Commentando il rapporto, il legislatore verde Bas Eickhout (Paesi Bassi) ha affermato che l’UE non può ostacolare la propria competitività perseguendo politiche fiscali che consolidano l’austerità e minano gli investimenti e ha suggerito che il blocco “abbia le proprie risorse per aumentare i finanziamenti a livello UE” e “armonizzare le politiche fiscali tra gli Stati membri”.

La finanza

Per colmare il deficit di investimenti climatici, l’Institute for Climate Economics (I4CE) ha proposto un Fondo europeo per la competitività nell’ambito del prossimo bilancio UE a lungo termine, in risposta al rapporto Draghi.

“Dobbiamo urgentemente anche promuovere iniziative di successo come il Fondo per l’innovazione dell’UE e quelle nell’ambito della Banca europea per gli investimenti, consentendo al contempo agli Stati membri la flessibilità di contribuire con più finanziamenti pubblici alla decarbonizzazione e alla competitività”, ha detto Dorthe Nielsen, direttore dell’impegno strategico presso I4CE.

Per Wim Mijs, CEO della Federazione bancaria europea, il futuro della competitività europea dipende da un settore bancario sano. Mijs sostiene che il blocco ha bisogno di un’Unione dei mercati dei capitali più liquida e profondamente integrata, ma anche di un cambiamento normativo per promuovere la crescita economica e gli investimenti massicci.

Thomas Thaler, direttore associato senior presso la società di consulenza APCO con sede a Bruxelles, si è chiesto se i governi nazionali, in particolare degli Stati membri UE contribuenti netti, saranno disposti ad aumentare i loro contributi nazionali al bilancio UE, consentire ulteriori risorse proprie UE o accettare di emettere ulteriori strumenti di debito comune.

Rappresentanti Tech e tecnici

La società di telecomunicazioni europea Ericsson ha affermato che il rapporto è stato un “tempestivo invito all’azione” e che la competitività del blocco sarà raggiunta solo se il mercato incoraggia gli investimenti in infrastrutture di comunicazione avanzate per colmare il divario di produttività.

“[Il rapporto] mette a fuoco le sfide che l’Europa sta affrontando e il ruolo fondamentale che la connettività svolgerà per affrontare il suo divario di competitività, come abilitatore di innovazione e tecnologie esponenziali come l’intelligenza artificiale”, ha affermato Jenny Lindqvist, responsabile dell’area di mercato Europa e America Latina presso Ericsson.

Lindqvist ha elogiato il rapporto per aver “giustamente sottolineato” la necessità di facilitare il consolidamento nel settore delle telecomunicazioni e l’armonizzazione delle migliori pratiche di determinazione dei prezzi dello spettro in tutta l’UE, fattori chiave per realizzare “un vero mercato unico”, ha affermato. “Supporto pienamente la visione di Draghi di liberare l’Europa dal circolo vizioso di bassa innovazione, investimenti e commercializzazione”, ha affermato Cecilia Bonefeld-Dahl, direttore generale di DIGITALEUROPE, esortando i legislatori a semplificare la regolamentazione in settori come l’intelligenza artificiale e la privacy.

Il proprietario della piattaforma di social media X, Elon Musk, ha detto che il rapporto Draghi è “una critica accurata” e ha accolto con favore la revisione italiana delle normative UE “per eliminare le regole inutili” e concentrarsi sulla “semplificazione delle attività” in tutto il blocco per rilanciare la crescita e aumentare la competitività.

Salute

la Federazione europea delle industrie e delle associazioni farmaceutiche (EFPIA), ha detto che il rapporto è in linea con l’ambizione del settore di rendere ancora una volta l’Europa il “luogo di riferimento per la ricerca, lo sviluppo e la produzione di nuove diagnosi, trattamenti e vaccini”. L’EFPIA ha accolto con favore il riconoscimento del rapporto per politiche più coerenti e di supporto per prevenire un’ulteriore erosione del settore e invertire una tendenza che, secondo il gruppo, ha visto la quota dell’Europa di investimenti globali in R&S scendere di un quarto negli ultimi due decenni. “Se le aziende farmaceutiche vogliono recuperare terreno e competere ad armi pari, queste raccomandazioni [del rapporto Draghi] dovrebbero essere attuate rapidamente insieme a una strategia coerente e completa per le scienze della vita con una supervisione dedicata da parte della Commissione europea”, ha affermato Nathalie Moll, direttore generale dell’EFPIA. Eurordis, l’alleanza senza scopo di lucro delle malattie rare, è stata lieta di vedere il rapporto affrontare diverse aree chiave cruciali per la comunità delle malattie rare, in particolare nell’innovazione farmaceutica, nell’accesso all’assistenza sanitaria e nella ricerca. “Siamo lieti di vedere che il rapporto evidenzia l’approvvigionamento congiunto e la necessità di intensificare le iniziative transnazionali per negoziazioni congiunte sui prezzi e sui rimborsi per medicinali specifici”, ha affermato Virginie Bros-Facer, amministratore delegato di Eurordis, aggiungendo che tali misure garantiscono ai pazienti affetti da malattie rare un accesso coordinato e conveniente ai trattamenti di cui hanno bisogno.

Difesa

Ignacio Arróniz Velasco, consulente politico senior, politica estera climatica dell’UE, presso il think tank sul clima E3G, ha affermato che il rapporto è stato lucido su come la competitività dell’UE sia minata da drastici cambiamenti geopolitici.

“L’UE deve adattarsi a un mondo di crescita commerciale più lenta, maggiori rischi di coercizione economica, tensioni tra Stati Uniti e Cina e crescenti minacce alla sicurezza e alla difesa”, ha affermato Velasco, aggiungendo che la politica estera e industriale dell’UE devono lavorare insieme, come già fanno a Washington e Pechino.

“Il signor Draghi accenna a come nuovi strumenti di politica estera come partnership industriali o diplomazia delle materie prime critiche possano migliorare la competitività dell’UE. Ma non riflette su come possano navigare in un contesto multipolare difficile in cui il peso diplomatico dell’UE sta diminuendo”, ha aggiunto Velasco.

Il German Marshall Fund (GMF US) degli Stati Uniti con sede a Bruxelles ha affermato che le raccomandazioni del rapporto Draghi “hanno maggiori possibilità di successo se ricevono supporto transatlantico”. “L’UE, in ogni caso, non sarà in grado di attuare un programma così audace senza partner”, ha affermato Penny Naas di GMF US, suggerendo che l’UE trovi aree di interesse comuni con gli Stati Uniti nei loro programmi di competitività individuali.

Biotecnologia e difesa, come indicato nel rapporto, sono aree di potenziale lavoro transatlantico congiunto, ha affermato Naas.

“L’aerospaziale è un altro settore ovvio e i partner transatlantici dovrebbero sviluppare una strategia congiunta per mantenere il predominio di Boeing e Airbus nei grandi velivoli civili”, ha aggiunto Naas.

Leggi le altre notizie sull’home page di Key4biz