Key4biz

Crolla la fiducia nei social, solo il 23% degli utenti si fida delle news online

Gli utenti non si fidano più di quello che leggono sui social media. Cala in molti Paesi il numero di persone che usano Facebook per leggere notizie e i giovani sono più propensi a donare soldi a una organizzazione giornalistica rispetto agli anziani.

Sono questi alcuni dei risultati del nuovo Digital News Report del 2018 pubblicato ieri dall’agenzia internazionale di stampa Reuters in collaborazione con l’Università di Oxford. Secondo la ricerca condotta a livello mondiale, Facebook è il social media più colpito (specialmente negli Usa), conseguenza dello scandalo di Cambridge Analityca, dove è diminuito di 9 punti percentuali negli Usa, rispetto al 2017, il calo è di 20 punti tra i più giovani.

Il Reuters Institute che ha intervistato oltre 74.000 persone in 37 paesi sul consumo di notizie digitali, ha basato la propria ricerca sui sondaggi YouGov online all’inizio di quest’anno, seguiti da focus group faccia a faccia negli Stati Uniti, Regno Unito, Germania e Brasile su tematiche quali fake news, disinformazione e fiducia nei media.

Il Digital News Report del 2018 evidenzia come solo il 23% degli utenti si fida delle notizie sui social, rispetto al 44% della fiducia nelle notizie in genere. Per la fruizione di news, aumenta l’uso di piattaforme alternative soprattutto tra i giovani. A contribuire al cambiamento, anche la mutazione dell’algoritmo di Facebook che da qualche mese privilegia i post di amici e parenti alle notizie.

I ricercatori suggeriscono che le persone si sentano più a loro agio spostando le loro discussioni su app di messaggistica chiuse come WhatsApp (il cui uso per le notizie in tutti i paesi è quasi triplicato dal 2014), Snapchat e Instagram.

Oltre la metà degli intervistati (54%) afferma di essere preoccupata che le notizie su Internet siano reali o “false”. Il dato è più alto in paesi come il Brasile (85%), Spagna (69%) e Stati Uniti (64%) in cui “situazioni politiche polarizzate si combinano ad un uso elevato dei social media”. La maggior parte degli intervistati ritiene che gli editori (75%) e le piattaforme (71%) abbiano le maggiori responsabilità di risolvere i problemi di notizie false e inaffidabili.

Il Report contiene anche informazioni economiche utili per il settore. Nei paesi del Nord Europa c’è stato un aumento significativo del pagamento delle notizie online con la punta della Norvegia che raggiunge il 30% (+4 su anno). Inoltre sta emergendo come la strategia alternativa delle donazioni è diventata significativa in Spagna, Usa e Regno Unito. La curiosità? Lo studio evidenzia come i giovani nella fascia 25-34 anni sono più propensi a donare soldi a una organizzazione giornalistica rispetto agli over 55.

La maggior parte delle persone non accede direttamente alla home page o all’app di un editore. Il 65% degli intervistati ha dichiarato di preferire l’accesso alle notizie in altri modi, come la ricerca e i social media. Tuttavia, ciò differisce molto da nazione a nazione. Secondo il report infatti “Gli editori nordici hanno ancora relazioni dirette con i loro lettori, mentre quelli coreani e giapponesi, d’altra parte, si trovano molto più dipendenti dalle piattaforme di terze parti per accedere alle notizie.”

Per la fruizione di news sul web La sfida per gli editori è ora assicurare che il giornalismo sia davvero rilevante e di qualità, spiega Rasmus Kleis Nielsen, uno degli autori del rapporto condotto sui 37 Paesi, tra cui l’Italia.

 

Il Report evidenzia come il panorama italiano dei media sia stato influenzato da una notevole disinformazione online, complici principalmente i social network nella gestione di notizie false, che hanno provocato sentimenti anti-establishment e anti-immigrazione da parte della popolazione.

Reuters analizzando l’Italia, evidenzia come gli italiani si affidano ora più ad informarsi sui principali quotidiani. In termini di reach online i maggiori sono La Repubblica, Il Corriere della Sera e Il Fatto Quotidiano, e le principali emittenti televisive (TgCom24.it di Mediaset, SkyTg24 e RaiNews.it dell’emittente pubblica). Il sito web della principale agenzia di stampa italiana, ANSA, è cresciuto e ha raggiunto la terza posizione nella classifica italiana.

Anche il servizio di notizie online della RAI ha migliorato la sua posizione, ma è ancora lontano dall’abbinare gli alti livelli di copertura raggiunti in televisione. I disaccordi interni sul piano di riforma dei servizi di informazione dell’emittente pubblica hanno portato alle dimissioni dei top manager della RAI e stanno ancora rallentando il previsto lancio di un nuovo sito web di notizie.

Risultati impressionanti sono stati raggiunti anche dai giornali che si sono concentrati sulle notizie locali, come Il Messaggero (7%) e Quotidiano.net (7%). Il cambiamento più rilevante nella classifica online italiana è la crescita di Fanpage (11%). Oltre all’efficace utilizzo dei social media per la distribuzione di notizie sia dure che soft, Fanpage ha attirato l’attenzione a febbraio per le sue relazioni investigative sull’attività di smaltimento dei rifiuti, che ha portato le autorità italiane a indagare su diversi politici e uomini d’affari locali.

Quest’anno, la tendenza verso modelli di pagamento per le notizie online dei quotidiani italiani è ulteriormente migliorata. Nei primi mesi del 2016, Il Corriere della Sera è stato il primo, tra i principali quotidiani di interesse generale italiano, a lanciare un paywall a consumo. Alla fine del 2017, La Repubblica ha adottato un modello freemium. Ora molti importanti giornali italiani, tra cui Il Fatto Quotidiano, La Stampa e Il Messaggero, stanno adottando diverse forme di pagamento per le loro notizie.

Per leggere il Digital News Report del 2018 completo clicca qui.

Exit mobile version