report

Connessioni 5G FWA competono con l’FTTH in termini di qualità

di |

Le nuove reti FWA (accesso wireless fisso) 5G a onde millimetriche stanno rivaleggiando con le connessioni in fibra ottica in termini di qualità costante.

Le nuove reti FWA (accesso wireless fisso) 5G a onde millimetriche stanno rivaleggiando con le connessioni in fibra ottica in termini di qualità costante.

E’ quanto emerge da uno studio sul mercato FWA italiano condotto da Opensignal. Le letture del mondo reale effettuate dagli utenti in tutta Italia hanno rivelato che 5G FWA e FTTH forniscono livelli statisticamente equivalenti di qualità del servizio, entrambi sostanzialmente superiori rispetto ad altre tecnologie a banda larga, aggiunge il rapporto.

Nello specifico, gli utenti del 5G FWA hanno raggiunto una qualità costante statisticamente equivalente con FTTH nell’intervallo del 79,9-80,3%, superando di gran lunga il 73,7% misurato su FTTC/xDSL. Inoltre, gli utenti 5G FWA hanno riscontrato velocità più elevate rispetto a quelle delle connessioni FTTC/xDSL.
I dati raccolti in 90 giorni da dicembre 2023 a marzo 2024 hanno mostrato che le velocità di download su 5G FWA erano in media di 56,3 Mbps, dietro FTTH su 110,4 Mbps ma davanti ai 54,4 Mbps raggiunti su connessioni FTTC/xDSL, mentre le velocità di upload erano più veloci del 20%, raggiungendo 24,3 Mbps contro 20,2 Mbps.


Sebbene le forme di accesso a banda larga wireless basate su LTE rappresentino ancora un’ampia quota del mercato FWA nell’Italia rurale, l’emergere del 5G FWA offre un livello di esperienza completamente diverso rispetto al servizio tradizionale, conclude il rapporto, che ha analizzato tutti i fornitori di banda larga che offrono 5G FWA, ovvero Eolo, Linkem (inclusa Tiscali), Vodafone, Fastweb e WindTre.
Il mese scorso Fastweb ha raggiunto un accordo con Eolo per creare la più grande rete 5G FWA del Paese con velocità di download fino a 1 Gbps, mentre a febbraio WindTre ha siglato un accordo per acquisire le attività dello specialista FWA all’ingrosso OpNet (Linkem).

Leggi le altre notizie sull’home page di Key4biz