i numeri

College Usa, cancellati i debiti di 4 milioni di studenti

di |

L’Amministrazione Biden ha eliminato una bella fetta di debiti che i ragazzi Usa hanno contratto con le casse federali (quindi si tratta di soldi pubblici) per potersi pagare gli studi ai College USA, 153 miliardi di dollari, ma il totale è enorme: 1.600 miliardi di dollari. Mossa elettorale?

Truenumbers è l’appuntamento quotidiano con la rubrica curata dal portale www.truenumbers.it, il più importante sito editoriale di Data Journalism in Italia, fondato da Marco Cobianchi. Una rubrica utile per saperne di più, per approfondire, per soddisfare ogni curiosità, ma sempre con la precisione che solo i numeri sanno dare. Per leggere tutti gli articoli della rubrica Truenumbers su Key4biz clicca qui.

Elezioni in vista: Biden condona 153 miliardi di dollari su un totale di 1.600

Le campagne elettorali sono tutte uguali: in Italia così come negli Usa. Se in Italia, a ridosso delle elezioni europee i partiti della maggioranza si affannano a promettere (dopo le elezioni) sconti sulle tasse o mini condono immobiliari, negli Usa fanno, invece, le cose in grande. L’Amministrazione Biden ha infatti avviato un’operazione molto elettoralistica: ha eliminato una bella fetta di debiti che i ragazzi Usa hanno contratto con le casse federali (quindi si tratta di soldi pubblici) per potersi pagare gli studi ai College USa. Quanti soldi? Vediamo i numeri.

I debiti per frequentare i college Usa

Il grafico sopra mostra il totale dei debiti contratti dagli studenti americani per pagare le sempre più alte rette dei college Usa. Si tratta di ben 1.600 miliardi di dollari che i ragazzi si sono impegnati a rimborsare dopo la laurea e, sperabilmente, dopo che hanno trovato un lavoro. Significa che parte degli stipendi per i primi anni di impiego vanno a ripagare il debito contratto in precedenza. Di questi 1.600 miliardi l’amministrazione Biden ne ha già tagliati 145,6 ai quali vanno aggiunti i 7,4 miliardi eliminati il 12 aprile del 2024 a favore di 200mila studenti. In totale i debiti cancellati fanno felici circa 4 milioni du studenti. Resta in sospesa un’altra decisione del presidente Usa: quella che vorrebbe eliminare altri 277 miliardi di debiti studenteschi.

La Corte Suprema ha bloccato il taglio dei debiti studenteschi

A luglio del 2023, la Corte Suprema ha infatti respinto il piano di Biden di cancellare un totale di 430 miliardi di prestiti agli studenti di cui avrebbero beneficiato ben 40 milioni di americani. Biden aveva in mente di utilizzare i soldi dell’Heroes Act, una legge approvata durante la pandemia. Il totale del debito cancellato da Biden corrisponde a circa il 9,5% di tutto il debito degli studenti che frequentano i college Usa mentre il piano originario prevedeva di arrivare al 27%.

Che si tratti di una mossa decisa in vista delle elezioni non c’è dubbio: gli americani andranno infatti a votare il 5 novembre 2024 e dovranno scegliere tra il ritorno di Donald Trump o la conferma di Joe Biden. Secondo l’ultimo sondaggio del New York Times e del Siena College i due contendenti principali sono in sostanziale pareggio anche se il danno di immagine che il processo penale a carico di Trump non ha ancora dispiegato i suoi effetti negativi sulla corsa alla Casa Bianca dell’ex tycoon. Ammesso, ovviamente, che si tratti di un danno di immagine dato che Trump sta usando le inchieste a suo carico per dare l’immagine di sé di uomo perseguitato dalla giustizia perché “non allineato”.

Che cosa dicono i sondaggi

Tornando ai sondaggi. The Donald è dato al 46% dei consensi mentre Biden si attesta al  45% con un altro 8-9% di americani ancora indeciso. Secondo il New York Times, i cui sondaggi sono i più seguiti, si tratta di una favolosa notizia per l’attuale inquilino della Casa Bianca dato che solo pochi mesi fa, a febbraio, Trump era dato in vantaggio di ben 5 punti percentuali. E il fatto che Biden voglia cancellare il debito degli studenti dei college Usa per qualcosa come 430 miliardi di dollari (compresi quelli bloccati dalla Corte Suprema) potrebbe rappresentare quel boost che gli manca per battere il rivale repubblicano.

Quanto costa frequentare i college Usa

Il fatto è che in molti Paesi anglosassoni gli studenti ritengono normale indebitarsi o con lo Stato o con le istituzioni finanziarie private per terminare gli studi superiori. Complessivamente, solo negli Usa, i debiti studenteschi, contratti dai ragazzi stessi o dalle loro famiglie, coinvolgono 43 milioni di persone. Un bacino elettorale succulento per chiunque è a caccia del voto dei giovani (e dei loro genitori). Il fatto è che se non si proviene da una famiglia abbiente, frequentare un college Usa è praticamente impossibile senza contrarre debiti studenteschi. In effetti la polemica che ha investito i college Usa non riguarda solo un indottrinamento woke che soffoca la libertà di espressione. E non riguarda solo la preferenza che i dirigenti dei college esprimono a favore della causa palestinese provocando una sorta di razzismo o comunque di esclusione dal dibattito pubblico degli studenti ebrei, ma ha a che fare anche con i costi effettivamente esorbitanti che possono arrivare, per le istituzioni più prestigiose, a decine di migliaia di dollari l’anno.

Gli effetti della cancellazione dei debiti studenteschi

Il fatto che Biden, però, abbia deciso di cancellare il debito di 4 milioni di studenti, ha dei risvolti paradossali tra i quali il più importante è l’aumento del costi di indebitamento per quei ragazzi che non possono accedere ai prestiti federali finanziati con i soldi pubblici e devono rivolgersi alle istituzioni private. Il fatto che il debito per così tanti ragazzi sia stato (o voglia essere) cancellato ha indotto banche e finanziarie ad aumentare i tassi di indebitamento dei loro prestiti garantiti dallo Stato tenendo conto, in una sorta di moral hazard, che se i ragazzi non potranno ripagare, interverrà lo Stato a ripianarli.

Con chi ci si indebita per frequentare i college Usa

Vediamo, allora, quali sono le alternative per gli studenti americani che frequentano i college Usa.

  1. Prestiti federali: il governo offre la possibilità di accedere a fondi pubblici. Lo Stato fornisce direttamente i fondi allo studente oppure concede prestiti garantiti, in cui il governo garantisce i prestiti emessi da istituti di credito privati.
  2. Prestiti privati per gli studenti: sono prestiti offerti da istituti di credito privati, come banche e istituti finanziari, per coprire i costi di istruzione. A differenza dei prestiti federali, i prestiti privati possono avere tassi di interesse variabili e requisiti di qualifica più rigidi.
  3. Prestiti dai college o università stesse: alcune istituzioni offrono prestiti diretti agli studenti per aiutarli a pagare le tasse scolastiche e altre spese connesse.
  4. Aiuti finanziari e borse di studio: gli studenti possono ricevere aiuti finanziari e borse di studio dalle istituzioni scolastiche, dal governo federale, dagli Stati, dalle organizzazioni senza scopo di lucro e da altre fonti per aiutare a coprire i costi di istruzione. Tuttavia, se gli aiuti finanziari non coprono completamente i costi, gli studenti possono comunque dover ricorrere ai prestiti per finanziare la loro istruzione.

I dati si riferiscono al 2024
Fonte: Federal Reserve

Leggi le altre notizie sull’home page di Key4biz