Key4biz

Centro Televisivo Vaticano: i documentari 2016-2017 per il grande pubblico (interviste video)

Un documentario sui Giubilei nella storia e un film documentario sui cappellani militari della Prima Guerra Mondiale. Sono le produzioni che il Centro Televisivo Vaticano sta portando a termine assieme a Officina della Comunicazione. L’obiettivo è sperimentare un linguaggio moderno per divulgare nel mondo contenuti religiosi, artistici e culturali. La presentazione dei progetti, basati su documenti tratti dall’Archivio Vaticano e dell’Istituto Luce, è avvenuta durante le giornate romane del Mercato Internazionale dell’Audiovisivo (MIA). Ecco la viva voce dei protagonisti (Fonte Passaggi).

Ha appena compiuto 33 anni il Centro Televisivo Vaticano. E negli ultimi tempi ha intensificato la produzione di film e documentari, ricercando nuovi linguaggi per raggiungere un pubblico sempre più ampio. Sono più di 30 i titoli realizzati a partire dal 2013. Ce ne parla il direttore, Stefano D’Agostini.

CTV: le nuove produzioni 2016-2017. Intervista a Stefano D'Agostini

Elisabetta Sola, AD Officina della Comunicazione, illustra il film documentario sui cappellani militari della Prima Guerra Mondiale che si fonda sulle loro parole, i loro pensieri e altre tipologie di documenti risalenti al sanguinoso conflitto.

CTV: le nuove produzioni 2016-2017. Intervista a Elisabetta Sola

L’altro progetto verrà distribuito a ridosso della chiusura dell’Anno Santo. Si tratta di un documentario che traccia un excursus sulla storia dei giubilei alla ricerca di un legame tra il presente e una ritualità di fede che si è ripetuta nei secoli. A raccontarci i dettagli è Nicola Salvi, AD Officina della Comunicazione.

CTV: le nuove produzioni 2016-2017. Intervista a Nicola Salvi

Exit mobile version