Key4biz

Causeries. Frammentazione dell’audience nell’era dei new media

Audience

#Causeries è una rubrica settimanale sulle criticità dei mercati della convergenza e il loro rapporto con le grandi tematiche della regolazione, curata da Stefano Mannoni, professore di Diritto delle Comunicazioni presso l’Università di Firenze.
Per consultare gli articoli precedenti, clicca qui.

L’audience è da tempo oggetto di una costante attenzione da parte dell’accademia e a giusto titolo. La pressione concorrenziale  esercitata dai nuovi media su quelli tradizionali deve essere decodificata per capire come si trasforma quell’entità  familiare al pensiero politico occidentale contemporaneo chiamata “sfera pubblica”.

E le interpretazioni che si contendono il campo a questo riguardo sono due. Del tutto antitetiche, come ci ricorda lo studio recentissimo di un professore della Northwestern University che è  specialista della materia: James G. Webster autore di The marketplace of Attention, MIT, 2014.

La audience al tempo dei nuovi media

 

La prima lettura è ottimista. La disponibilità di media alternativi arricchisce il “mercato delle idee” aprendo inediti circuiti di offerta e di dibattito.

La seconda ritiene invece che i nuovi media digitali frammentino l’audience in una pluralità di riserve informative chiuse e autoreferenziali, compromettendo in modo radicale il carattere di generalità della sfera pubblica di discussione.

Il nodo, più che concettuale, è empirico: come si atteggia realmente il consumatore di prodotti audiovisivi?

 

L’homo videns

 

Gli ottimisti ritengono che l’homo videns sia un essere onnivoro. Grazie agli strumenti che gli conferisce la digitalizzazione, consuma i prodotti in modo consapevole e innovativo, scegliendo il menu e  le combinazioni. Quello che si chiama l’empowerment offerto all’individuo dalla rivoluzione  digitale avrebbe alterato i rapporti di forza: non è più l’editore che definisce la sfera della rilevanza ma è l’utente.

Al polo opposto, i pessimisti ritengono che la rivoluzione digitale crei le premesse per la creazione di “comunità recintate”. Gli individui utilizzano i media non lineari per cercare conferma delle loro preferenze e soprattutto dei loro pregiudizi.

In questo sono incoraggiati dai sistemi di rilevamento delle preferenze utilizzate dai pubblicitari e dai grandi motori di ricerca, nonché da un televisione come Netflix. Sistemi che – come possiamo constatare abitualmente – una volta intercettate le nostre preferenze, o supposte tali, ci indirizzano materiale “filtrato” alla luce della griglia che ci rappresenta.

Il risultato non è l’utente onnivoro ma la dieta rigidamente selezionata. L’esito è la disintegrazione – non la trasformazione – della sfera pubblica. Orbene il Professor Webster prende la parola per confortarci: nessuna delle due letture è convincente, poiché il dato del tutto prevalente nella ricerca empirica è quello dell’uso polivalente dei media.

I grandi successi di pubblico continuano ancora a d attirare l’attenzione dell’audience a dispetto di una crescente “coda lunga” di contenuti e informazioni specialistiche, che non ha però il potere di distrarre dalla fruizione degli eventi premium.

La popolarità rimane la regina dell’audience

Fin qui il messaggio è rassicurante: il menu è articolato: molti i contenuti in grado di integrare un grande pubblico e, in aggiunta, tanti menu à la carte. La funzione unificante della comunità nazionale intorno ai contenuti tradizionali è confermata, perché non seriamente intaccata dai nuovi media. Ma quello che è il dato forse più rilevante si trova altrove, in un fenomeno di cui il Professor Webster conferma la rilevanza: l’”infotainment” ossia l’ibridazione del genere intrattenimento con quello informazione.

Il fattore infotainment

 

L’acculturazione politica alle notizie dell’audience non avviene attraverso i canali ortodossi – telegiornali, programmi di approfondimento – bensì lungo sentieri del tutto eterodossi. Lo spettatore, frenato da noia e scetticismo verso le news, tende a volgere la sua attenzione nei confronti dell’intrattenimento leggero il quale diviene il canale privilegiato per l’assorbimento di messaggi e valori politici.

Il problema è quindi in modo del tutto inconsapevole. Esseondo la soglia di vigilanza molto bassa, lo spettatore assorbe come una spugna ideologie e messaggi che percepisce come innocui perché legati a un momento ludico.

 

Come cambia il pluralismo

 

Questa non è certo una novità assoluta nel panorama delle ricerche sui media. Eppure la circostanza che questo fenomeno incontri crescenti conferme induce a porsi  qualche domanda sulla concettualizzazione del pluralismo il quale pare eludere oggi i luoghi più importanti per la formazione del consenso.

Certo non è semplice vigilare sull’infotainment: questo è certo. Ma sorge spontanea la domanda se il guardiano non guardi nella direzione sbagliata, e se non occorra avviare un ripensamento del concetto di pluralismo nel quale le potenzialità tecnologiche  vengano considerate un asset e non quale un remoto presupposto.

Vi è qualcosa di irrimediabilmente datato nella ossessiva attenzione verso il telegiornale o il talk show politico quando lo spettatore è guidato dall’elementare principio del piacere: evita la noia e ricerca la gratificazione. La quale giunge carica di messaggi che provvedono alla sua acculturazione politica. La ricetta per fare fronte a questa nuova realtà non è pronta ma deve essere ancora elaborata. Forse un’altra incombenza per la nuova Commissione europea che mostra qualche intento di occuparsi anche di pluralismo politico (ad oggi competenza degli stati nazionali).

Exit mobile version