Elettrificazione

Batterie sempre più efficienti e affidabili con la diagnostica predittiva

di |

Per migliorare l’efficienza e la sicurezza delle batterie è importante monitorarne le prestazioni in tempo reale: per questo abbiamo adottato un software innovativo di diagnostica predittiva, già in esercizio in cinque impianti.

Un software innovativo per il monitoraggio avanzato e la diagnostica delle batterie: è l’oggetto della collaborazione avviata da Enel Green Power con  volytica diagnostics GmbH, la pioniera tedesca della diagnostica delle batterie, per migliorare l’efficienza e la sicurezza dei sistemi di accumulo energetico.

I sistemi di stoccaggio dell’elettricità – come le batterie – sono un fattore abilitante fondamentale per la transizione energetica verso le energie pulite. Naturalmente soggette a discontinuità, le fonti rinnovabili come eolico e fotovoltaico hanno bisogno, per essere pienamente valorizzate e integrate nel sistema elettrico, di sistemi in grado di immagazzinare l’energia prodotta in eccesso nei momenti di disponibilità di sole e vento, per restituirla nei momenti di picco dei consumi.

Lo storage è quindi indispensabile per lo sviluppo delle rinnovabili: il punto è come assicurarne la necessaria affidabilità e flessibilità per le esigenze dell’utente finale. Le batterie integrate con gli impianti di generazione, come tutti i componenti industriali, vanno gestite al meglio per garantirne una vita più lunga ed efficiente, ottimizzando i continui cicli di carica e scarica di energia ai quali sono sottoposte.
 

Anticipare l’individuazione delle anomalie

Il primo passo per gestire i propri asset in modo efficiente è conoscerli bene, seguirne il comportamento e le prestazioni con attenzione e cura in tempo reale.

Il software di volytica – azienda nata come spin-off della Fraunhofer-Gesellschaft – identifica e analizza gli indicatori critici di prestazione delle batterie, anticipando l’individuazione di eventuali anomalie. Questo consente di intervenire nella gestione di possibili problemi e differenze di funzionamento tra i diversi elementi che compongono ogni batteria, e garantire la continuità del servizio in modo efficiente.

Abbiamo avviato l’implementazione di questa nuova soluzione, inizialmente validata all’interno di un progetto di innovazione, su cinque impianti, in Italia e all’estero: dopo un anno di esercizio potremo valutare le prestazioni del nuovo sistema di diagnostica in condizioni reali.

“Collaborare con Enel Green Power in questo viaggio di trasformazione è un onore”, dice Claudius Jehle, fondatore e CEO di volytica: “Insieme stiamo lavorando per il futuro dell’accumulo di energia, a tutto beneficio delle rinnovabili, delle reti elettriche e dei loro utenti, occupandoci di uno dei componenti più importanti per la transizione energetica”.

L’importanza del progetto è sottolineata da Marina Lombardi, Responsabile Innovazione di Enel Green Power: “Una delle priorità strategiche per l’innovazione di Enel Green Power è l’integrazione di nuove tecnologie di accumulo di energia con gli impianti rinnovabili per garantire stabilità e maggiore flessibilità al sistema elettrico. Trattandosi di tecnologie giovani, su cui l’esperienza di esercizio è ancora limitata, è particolarmente importante disporre di sistemi che monitorino e ci aiutino a gestirle in modo efficiente, preservandone le prestazioni nel tempo”.

Leggi le altre notizie sull’home page di Key4biz