Key4biz

Addio sindaco? L’intelligenza artificiale pronta a guidare le nostre città

smart city

L’AI non è nata ieri ma è indubbio che i costi di accesso alle attuali piattaforme di intelligenza artificiale abbiano esteso notevolmente l’utilizzo della tecnologia, anche in ambiti prima esclusi. Un esempio sono le città. Da quanto sentiamo parlare di “smart city” e quante volte questo termine si è concretamente palesato in qualcosa di concreto? Non bastano cartelloni pubblicitari interattivi o un corretto sistema di indirizzamento del traffico, soprattutto pubblico, per trasformare una metropoli “passiva” in un luogo intelligente.

Ed ecco che molte città cominciano ad approcciarsi all’AI generativa, come metodo per affrontare le sfide emergenti, ridurre i costi e i tempi di analisi dei progetti. Da Dubai a San Jose in California, tante metropoli sono in una fase iniziale e dimostrano di voler promuovere un uso responsabile delle capacità GenAI nella pubblica amministrazione e nei servizi.

Addio sindaco

Nel 2023, Bloomberg Philanthropies ha intervistato 100 sindaci e addetti pubblici per valutare le loro opinioni sulla tecnologia. Questi hanno espresso interesse nell’uso della GenAI, con il 69% che ha affermato di star esplorando le capacità dell’innovazione. Funzionari comunali particolarmente interessati a capire come la tecnica può contribuire a migliorare il coinvolgimento dei cittadini, far avanzare la formulazione di politiche basate sui dati, ottimizzare i servizi e l’allocazione delle risorse e semplificare i processi amministrativi e la comunicazione. Ma anche a determinare in che modo la GenAI può migliorare quei settori critici, come traffico e trasporti, infrastrutture, sicurezza pubblica, questioni ambientali, istruzione e procedure amministrative.

Troppe parole, pochi fatti

Sebbene il 96% dei sindaci sia interessato all’uso della GenAI, molti non hanno sviluppato politiche globali ad essa correlate e solo il 2% delle città sta adottando attivamente la tecnologia. Una prima revisione delle politiche GenAI da parte della G20 Global Smart Cities Alliance all’inizio del 2024 indica che alcune città, principalmente del nord America e nord Europa, ha fatto i primi passi nello sviluppo di politiche e linee guida per la governance della tecnologia.

I principi comuni tra queste linee guida includono la priorità di considerazioni etiche quali sicurezza, trasparenza, privacy e responsabilità. Le linee guida sottolineano la necessità di trasparenza nei processi decisionali, di utilizzo responsabile dei dati e di tutela dei diritti individuali. Inoltre, esiste un riconoscimento condiviso del potenziale impatto della GenAI sui cittadini e dell’importanza di mantenere l’equità, l’inclusività e il controllo umano nell’implementazione di queste tecnologie.

Considerando le preoccupazioni sull’impatto e sull’utilizzo di GenAI, Boston ha adottato una politica provvisoria come risorsa per i dipendenti quando utilizzano tali strumenti. Città come Amsterdam e Helsinki hanno istituito registri per delineare il modo in cui gli algoritmi vengono utilizzati nella fornitura di servizi, mentre la città di New York ha stabilito leggi che richiedono alle aziende di divulgare gli algoritmi relativi alle assunzioni.

Etica e trasparenza

Stabilire politiche di governance responsabili della GenAI sarà fondamentale per sviluppare prodotti e servizi affidabili in grado di offrire il massimo valore alla società. L’ Alleanza per la governance dell’intelligenza artificiale del World Economic Forum continua a guidare la governance, promuovendo il consenso sulle migliori pratiche globali e garantendo che la gestione tecnologica contribuisca positivamente al benessere sociale.

L’esplorazione e l’adozione della GenAI da parte delle città è ancora agli inizi e il suo impatto resta da comprendere appieno. La tecnologia, se utilizzata in modo appropriato e quando si rivela la soluzione giusta e migliore disponibile, può essere un potente strumento per affrontare le inefficienze odierne. Il potenziale della combinazione di set di dati imparziali e di grandi dimensioni con l’apprendimento automatico e altre capacità tecnologiche può portare vantaggi significativi alla società, ai governi e alle imprese. Tuttavia, questo potenziale può essere realizzato solo quando i rischi e le conseguenze indesiderate, sia a breve che a lungo termine, vengono presi in considerazione e affrontati attraverso quadri di governance progettati per ridurre al minimo i danni.

Come dimostrato da Gartner , sembra che GenAI sia al culmine del ciclo di hype e ci vorranno anni prima di raggiungere il “massimo della produttività” dove è probabile che si osservi una reale adozione. Ciò offre opportunità per comprendere il potenziale della tecnologia nel governo locale, determinando accuratamente le barriere e i rischi nella fase iniziale, comprendendo quando la GenAI non è magari la migliore via per una città e pensando a soluzioni adeguate e agili che possano essere sostenibili nel tempo e nel mezzo delle complessità.

Tavolo di concertazione

Le città stanno già incontrando diversi ostacoli nel determinare il vero potenziale della GenAI, compreso sapere dove può fare la differenza. I sindaci e il personale comunale stanno inoltre identificando gli ostacoli all’adozione della tecnologia, tra cui la mancanza di competenze tecniche, politiche e consapevolezza, vincoli di bilancio, privacy dei dati e problemi di sicurezza, accesso limitato a infrastrutture sufficienti e mancanza di casi d’uso. Queste sfide sottolineano la necessità di strategie globali per affrontare le complessità e i rischi associati all’integrazione della GenAI nelle operazioni e nei servizi cittadini.

Il futuro delle politiche GenAI nelle città risiede nella creazione di quadri globali che bilancino l’innovazione con considerazioni etiche. È in pratica fondamentale che i decisori politici si impegnino in un dialogo continuo con esperti, stakeholder e pubblico per garantire che le politiche di GenAI riflettano i valori e i bisogni delle comunità che servono. E ciò implica la promozione di una cultura di uso responsabile della tecnologia, garantendo che i sistemi siano trasparenti, responsabili e allineati ai valori sociali.

Exit mobile version