Il Cnipa mette online l’intera raccolta delle norme ICT

di |

Per il Ministro Nicolais, 'Uno strumento utile per Pubbliche amministrazioni, cittadini ed imprese, oltre che per gli operatori del settore delle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione'

COMUNICATO STAMPA


Il quadro di tutte le norme in materia di informatica a portata di mouse.
Il CNIPA – Centro Nazionale per l’Informatica nella Pubblica Amministrazione ha infatti messo online la vasta produzione normativa e legislativa che dal 1993 ad oggi ha contraddistinto il settore dell’informatica e, in particolare, dell’applicazione e dell’utilizzazione delle nuove tecnologie telematiche nella Pubblica Amministrazione, fino al Codice dell’Amministrazione Digitale, che interessa anche cittadini ed imprese.

Negli anni dal ’93 al 2005 si sono succedute varie fonti normative, sia primarie, sia secondarie, tanto da determinare l’opportunità di un intervento di razionalizzazione. Fra l’altro il legislatore si è spesso occupato dell’informatica nell’ambito di normative sul settore pubblico, in particolare sulla disciplina dell’utilizzo dei computer nella Pubblica amministrazione, o di norme più generali volte alla riforma dell’Amministrazione pubblica. In questo contesto ha dettato pure norme di tipo privatistico volte a disciplinare l’utilizzo del documento informatico e delle varie tipologie di firme elettroniche anche tra privati.

Nell’ambito delle proprie competenze, strategiche nel processo di digitalizzazione delle Pubbliche amministrazioni, il CNIPA ha pertanto curato la pubblicazione online, nel sito www.cnipa.gov.it, del completo quadro normativo informatico di riferimento.  

«Quella del CNIPA è un’iniziativa che punta a facilitare la conoscenza della normativa varata a sostegno delle applicazioni delle nuove tecnologie digitali e, quindi, ne favorisce la diffusione», ha detto Luigi Nicolais, ministro per le Riforme e l’Innovazione nella Pubblica Amministrazione, sottolineando che «l’innovazione tecnologica si radica nel Sistema Paese solo se sostenuta da processi culturali condivisi, non solo da installazioni di pc e di apparati sofisticati».

«Questa complessa raccolta normativa costituisce essa stessa una concreta realizzazione dei principi di efficienza e trasparenza dell’azione amministrativa, nonché di attuazione della comunicazione istituzionale», ha dichiarato Livio Zoffoli, presidente del CNIPA, sottolineando che «le reti telematiche divengono oggi fondamentale strumento di conoscenza e di comunicazione anche rispetto alla Pubblica amministrazione ed all’ordinamento giuridico, cioè strumento fondamentale di democrazia e partecipazione. In tal modo il CNIPA, anche con la pubblicazione on-line di tale collezione di norme, dà un contributo convinto e concreto al grande processo di innovazione e di progresso del Sistema Paese attualmente in atto». 

 «L’organizzazione del materiale ha richiesto un impegno serio ed approfondito ed il frutto di questo lavoro costituisce un nuovo strumento per le pubbliche amministrazioni, per i cittadini ed imprese e per gli operatori del settore ICT, utile in modo particolare alla luce delle rilevanti e profonde modifiche introdotte anche di recente dal legislatore», ha detto Enrico De Giovanni, capo di gabinetto del CNIPA, che ha coordinato l’impegnativa attività di compendio.

Leggi le altre notizie sull’home page di Key4biz