Radio Dynamo in Tour: Dynamo Camp e Telecom Italia portano la terapia ricreativa ai bambini in ospedale. L’esperienza di Trieste

di |

Domani si chiude la tre giorni all’Ospedale infantile Burlo Garofolo di Trieste con laboratori di creazione di piccoli programmi radiofonici.

Italia


Radio Dynamo in Tour

Si concluderà domani 29 novembre a Trieste ai reparti di pediatria e chirurgia dell’Ospedale Infantile Burlo Garofolo la seconda edizione del Radio Dynamo in tour, il progetto di Dynamo Camp e Telecom Italia che ha portato la Terapia Ricreativa in 5 ospedali d’Italia per la realizzazione di programmi ad hoc per la prima radio web fatta dai bambini per i bambini. A Trieste il progetto è realizzato con la collaborazione dell’Associazione A.B.C. Associazione per i Bambini Chirurgici del Burlo onlus.

 

Telecom Italia sostiene il Tour e partecipa mettendo a disposizione tutto il proprio know-how tecnologico. In particolare, Telecom Italia mette a disposizione degli ospedali coinvolti dei totem che, posti nelle aree ludiche degli ospedali, fungono da altoparlante per diffondere le musiche e le trasmissioni di Radio Dynamo Camp anche dopo la conclusione del Tour.

 

Il 27 e il 28 i bambini sono stati impegnati nel prendere confidenza con il mezzo radiofonico e nell’immaginare uno show da realizzare giovedì 29, giornata topica in cui sarà presente Carlo Alberto, il giovane vincitore del Premio della Critica nell’ultima edizione di “Amici” che ha da poco pubblicato il suo primo album “Controvento”. Carlo Alberto ha 20 anni, è nato a Sao Miguel dos Campos in Brasile e vive a Mantova. Suona il pianoforte fin da piccolo, ha completato gli studi al Liceo Classico, e si è da poco iscritto alla facoltà di Giurisprudenza.

 

Lo show radiofonico del 29 novembre verrà registrato e si potrà ascoltare giovedì 6 dicembre alle ore 17,00  su www.radiodynamo.it.

 

La tappa triestina fa parte del più ampio progetto Radio Dynamo in tour che nel corso del 2011 ha portato la Radio in 6 tra i maggiori ospedali pediatrici italiani:  il Meyer di Firenze, il Gaslini di Genova, il Sant’Orsola di Bologna, il Pausillipon di Napoli, il Bambin Gesù di Roma e il Policlinico di Bari. Nel 2012, oltre alla tappa triestina, il tour ha coinvolto i bambini degenti all’Ospedale Civico di Palermo, all’Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino, al Policlinico G. B. Rossi di Verona e dell’Ospedale Brotzu di Cagliari.

 

L’obiettivo del laboratorio di Radio Dynamo in tour è quello di riuscire ad interagire con i ragazzi, in modo culturalmente ed emotivamente stimolante. I ragazzi vengono coinvolti nel processo creativo che caratterizza la preparazione di uno show radiofonico, stimolando la loro creatività e la loro partecipazione attraverso piccoli giochi e attività che possano servir loro da veicolo per entrare in contatto con un mezzo di comunicazione così affascinante. Lavorando all’interno della struttura ospedaliera il progetto ha la possibilità di coinvolgere sia ragazzi ricoverati in day-hospital che quelli in reparto. I primi due giorni vengono dedicati alla preparazione del programma, il terzo e ultimo giorno i ragazzi mettono in pratica quello che hanno imparato attraverso la partecipazione alla creazione di un programma creato appositamente per loro. Gli ospiti, e in particolare nella tappa triestina Carlo Alberto si prestano a essere intervistati dagli stessi ragazzi.

 

Il laboratorio viene gestito dal team di Radio Dynamo e da volontari di Dynamo Camp in uno studio radiofonico mobile allestito all’interno dell’Ospedale.

 

Giorno 1

Nel primo giorno di laboratorio le prime due ore sono dedicate alla presentazione di Radio Dynamo. In questo modo i bambini coinvolti vengono a conoscenza del progetto della Radio e di Dynamo Camp. Nella stessa giornata viene anche presentato il progetto che verrà sviluppato nel laboratorio. I ragazzi iniziano ad ideare contenuti per il format radio.

 

Giorno 2

Vengono fatte le prove generali della diretta con attività e giochi che danno ai ragazzi nozioni su come impostare la voce, come fare i vari interventi radio, le tempistiche di una trasmissione etc.

 

Giorno 3 – la realizzazione del programma

Il terzo e ultimo giorno è dedicato alla creazione del programma, dove i ragazzi saranno i veri protagonisti.

Leggi le altre notizie sull’home page di Key4biz