Smartphone, sempre più duopolio Samsung-Apple. Gartner prevede un Natale sotto tono, tirano più i tablet

di Alessandra Talarico |

Il mercato dei cellulari in calo del 3,1%. Samsung leader in tutti i segmenti, mentre continua la discesa di Nokia.

Mondo


Smartphone

Gli smartphone continuano a trainare le vendite di telefonini, segnando nel terzo trimestre un aumento del 47% su base annua.

Tra luglio e settembre sono stati venduti nel mondo 428 milioni di telefonini, in calo del 3,1% rispetto allo stesso periodo 2011. Di questi, il 40% – 170 milioni – appartiene alla categoria smartphone.

Il mercato smartphone, secondo i dati Gartner, continua a essere dominato dal duo Samsung-Apple, che insieme detengono una market share del 46,5%. Samsung ha venduto in totale 98 milioni di dispositivi, in crescita del 18,6% rispetto allo scorso anno. Di questi, 55 milioni sono smartphone, per una quota di mercato del 32,5%.

Apple ha venduto nel trimestre 23,5 milioni di iPhone, per una quota di mercato in crescita del 36,2%.

 

Scivolone per Nokia, con vendite in calo del 22%, nonostante il numero di unità vendute, 82,3 milioni, sia superiore alle attese degli analisti. La società finlandese, che resta secondo player mondiale nel settore dei ‘feature phone’ non riesce a recuperare terreno nel segmento smartphone, dove passa dalla terza alla settima posizione, con appena 7,2 milioni di unità vendute. Le cose dovrebbero cambiare con l’arrivo dei nuovi dispositivi Windows 8 che aiuteranno a risollevare le vendite nel quarto trimestre, anche se una vera e propria ripresa, prevede Gartner, si avrà solo nel 2013.

 

Android, intanto, continua a dominare il mercato, segnando un incremento del 19,9% in un anno a quota 122 milioni di unità. RIM si riprende il terzo gradino del podio, con 8,9 milioni di dispositivi venduti.

 

Nonostante il calo delle vendite su base annuale, gli analisti Gartner intravedono segnali positivi nell’andamento del mercato, con un miglioramento della domanda sia nei mercati emergenti che in quelli maturi. Lo stesso, però, la società prevede un periodo natalizio sotto tono sia per la cautela negli acquisti dettata dalla crisi economia, sia per la crescente attrattiva dei tablet.

Leggi le altre notizie sull’home page di Key4biz