Agenda digitale, per Corrado Passera: ‘Tutto pronto per fine legislatura’. Domani a SMAU, Smart City Roadshow

di Raffaella Natale |

All’evento l’esperienza dei Comuni e delle multinazionali, col contributo scientifico di NetConsulting, per indicare ‘La via italiana alle città intelligenti’.

Italia


Smart City

“Il Governo ha messo a disposizione 800 milioni di euro per colmare definitivamente il digital divide“, ha detto il Ministro Corrado Passera, intervenendo telefonicamente all’apertura di SMAU oggi a Milano.

“L’innovazione digitale – ha aggiunto – è la leva trasversale di sviluppo più importante per l’Italia, necessaria per reinventare la manifattura, così come i servizi, e le infrastrutture non sono da meno”.

Il Ministro ha sottolineato l’importanza dell’hi-tech come abilitatore “industriale” per fare ripartire il Paese. A cominciare anche dalle start-up innovative, che spesso sono proprio legate al digitale.

“La sezione del Decreto crescita che riguarda le start-up – ha commentato Passera – è molto concreta, diciamo che abbiamo creato l’habitat normativo giusto per far ripartire la voglia di fare impresa”.

Grazie alle start-up, stando ad alcuni dati presentati oggi a SMAU, con l’inserimento di 300 milioni di euro per investimenti seed, si potrà avere un impatto sul PIL, entro un decennio, di circa 3 miliardi di euro.

 

Gli addetti ai lavori, e non solo, attendono adesso la pubblicazione in GU del Decreto Sviluppo bis, intanto Passera ha annunciato che ‘a breve’ ci sarà anche la nomina del direttore dell’Agenzia Digitale, che avrà un ruolo centrale e fondamentale per tutte le attività legate alla digitalizzazione del Paese e la realizzazione degli obiettivi fissati dalla Ue col Piano Horizon 2020.

 

Tutti i provvedimenti previsti per l’Agenda digitale saranno resi attuativi entro la fine di questa legislatura, ha promesso Passera, aggiungendo ‘è un lavoraccio ma ce la faremo’.

 

E molto spazio alla fiera hi-tech di Milano, che sarà aperta fino al 19 ottobre, sarà dedicato alle smart city per cui si attende l’intervento di Mario Calderini, Consigliere del Ministro dell’istruzione Francesco Profumo e Coordinatore del gruppo di lavoro Smart City.

 

Calderini illustrerà le modalità attraverso cui saranno erogati i fondi (1 miliardo di euro) che il Miur sta mettendo a disposizione su questo fronte.

 

Smart City Roadshow è un evento nell’evento realizzato in collaborazione con ANCI che ha accompagnato per tutto il 2012 il viaggio di SMAU per l’Italia e che adesso è arrivato a Milano, portando con sé le innumerevoli esperienze di piccoli e grandi comuni.

La formula prevede la condivisione delle numerose iniziative in atto in Italia e all’estero, creando importanti occasioni di incontro tra mondo delle imprese e i comuni con l’obiettivo di fornire supporto ad ANCI nel modellizzare tali esperienze, affinché diventino replicabili in altri territori.

E di questo si discuterà domani al convegno ‘Smart City Roadshow: La via italiana alle città intelligenti, a cura di ANCI.

 

L’evento si aprirà coi saluti di Pierantonio Macola, Amministratore Delegato Smau. Modera Federico Pedrocchi, giornalista Radio24.

Si entrerà poi nel merito del convegno con l’intervento di Antonella Galdi, Responsabile Innovazione Anci, e col contributo scientifico di Giancarlo Capitani, amministratore delegato di NetConsulting e Professore presso il Politecnico di Milano.

 

Verrà, quindi, aperta la Tavola Rotonda ‘I protagonisti delle smart city a confronto i Comuni’.

Interverranno Wladimiro Boccali, Sindaco Comune di Perugia; Piero Fassino, Sindaco Comune di Torino e Membro del Direttivo Anci; Mario Occhiuto, Sindaco Comune di Cosenza; Paolo Perrone, Sindaco Comune di Lecce.

Parteciperanno anche le multinazionali: Ferruccio Borsani, Direttore Divisione Business Vodafone Italia; Michele Cutillo, Vice President General Manager Enterprise Services HP Italiana; Cristina Farioli, Direttore Sviluppo e Innovazione IBM Italia; Fabio Florio, Manager of Business Development, Responsabile Smart City e Expo 2015 Cisco System; Giuseppe Gorla, Responsabile technology consulting Accenture.

 

Verrà, quindi, consegnato il Premio Smart City ai casi più innovativi di sviluppo di città intelligenti.

 

A SMAU sarà presente anche Vodafone Italia, all’interno di Smart City Roadshow, per presentare la propria offerta dedicata alle Smart City, un portafoglio di soluzioni volte a promuovere sicurezza, sviluppo sostenibile, trasporti intelligenti e accessibilità dei servizi pubblici nelle città.

L’operatore tlc propone un insieme di Smart Solutions che abilitano lo sviluppo delle Smart City in diversi ambiti: Smart Government & Services, Smart Grid, Smart Mobility, Smart Working & Living e Smart Health.

“Grazie alle Smart Solutions di Vodafone molte PA hanno già avviato un percorso di trasformazione delle città per farle diventare sempre più Smart“, ha commentato Sabrina Baggioni, Direttore Marketing Corporate.

“Vodafone Italia realizza nel concreto soluzioni che consentono alle PA di raggiungere più rapidamente i propri obiettivi di efficienza ed efficacia e di offrire al contempo un miglior servizio per il cittadino.”

 

Nel corso di SMAU, Vodafone parteciperà a diversi workshop su temi rilevanti per le Smart City come l’utilizzo della tecnologia NFC (Near Field Communication) per i servizi pubblici, la mobilità sostenibile e le soluzioni per il monitoraggio e la gestione del territorio. Le testimonianze dirette delle PA e delle aziende che hanno implementato le soluzioni Vodafone in questi ambiti arricchiranno il dibattito.

Leggi le altre notizie sull’home page di Key4biz