Microsoft-RIM: Bing sul BlackBerry per battere la supremazia di Google e Apple

di Alessandra Talarico |

Nelle scorse settimane, Microsoft aveva anche annunciato l'arrivo di un'applicazione Bing per iPad e anche RIM ha messo a segno una serie di alleanze, tra cui anche quella con Adobe per integrare sui suoi dispositivi la tecnologia Flash.

Stati Uniti


Steve Ballmer

I nuovi smartphone BlackBerry di RIM integreranno il motore di ricerca Bing e i servizi di mappe digitali di Microsoft . Lo ha annunciato ieri il Ceo del gruppo di Redmond Steve Ballmer intervenendo alla conferenza annuale BlackBerry World, a Orlando, in Florida.

Bing è già il motore di ricerca predefinito dei tablet PlayBook e lo diventerà, quindi, anche degli smartphone RIM, con l’obiettivo di smorzare la crescita di Android, l’Os mobile di Google, e di Apple iOs.

Un annuncio che ha colto di sorpresa gli analisti e che indica come la “guerra del mobile stia sfociando in alleanze sorprendenti”, ha commentato Al Hilwa, analista d’IDC, mentre per Geoff Blaber, di CCS l’accordo permetterà a Microsoft di guadagnare una considerevole estensione nel mobile e di contrattaccare Google da una posizione migliore. RIM dal canto suo potrà prendere piede nel settore della ricerca mobile e della cartografia senza investire direttamente.

 

Nelle scorse settimane, Microsoft aveva anche annunciato l’arrivo di un’applicazione Bing per iPad (leggi Articolo Key4biz) e anche RIM ha messo a segno una serie di alleanze, tra cui anche quella con Adobe per integrare sui suoi dispositivi la tecnologia Flash – che permette di leggere la maggior parte dei video di YouTube – e che non è compatibile coi tablet Apple.

 

Alleanze siglate anche con Verizon, Motorola e Nokia nel tentativo di isolare Google e di assicurare una maggiore integrazione delle tecnologie Microsoft su un’ampia serie di sistemi operativi non solo sotto forma di semplice applicazione.

 

Al BlackBerry World Ballmer ha affermato che “Microsoft investirà unicamente nei servizi BlackBerry”, sancendo l’inizio di una love story che per RIM potrebbe rivelarsi essenzialei, alla luce del periodo non proprio felice che il produttore canadese sta attraversando e delle difficoltà legate alla forte pressione concorrenziale sul mercato americano. RIM, intanto ha presentato anche i nuovi Bold 9900 e 9930, che saranno disponibili a partire dall’estate e sui quali debutterà  il nuovo sistema operativo BlackBerry OS 7.
I due dispositivi mantengono il design della linea Bold ma sono più sottili e leggeri rispetto ai modelli procedenti e dotati di schermi touch Liquid Graphics.
Il primo supporterà la tecnologia Hspa+  e verrà lanciato negli Stati Uniti con T-Mobile, mentre il secondo, basato su tecnologia Cdma/Gsm, sarà lanciato probabilmente in partnership con Verizon Wireless. Entrambi sono dotati di tecnologia NFC per i pagamenti mobili mentre il nuovo sistema operativo supporterà – oltre a capacità di browsing notevolmente migliorate – anche  le funzioni video Html5.

Leggi le altre notizie sull’home page di Key4biz