Donne@lcomputer: torna l’iniziativa per promuovere l’alfabetizzazione informatica delle donne. Un progetto di Microsoft Italia

di |

Roberta Cocco (Microsoft Italia): 'Il nostro obiettivo principale è spiegare, in maniera gratuita e accessibile all’intero universo femminile, come l’innovazione tecnologica può semplificare la vita e garantire maggiori opportunità nel mercato del lavoro'

Italia


web@lfemminile

Sulla scia del successo della prima edizione, torna a Roma donne@lcomputer: il programma di corsi gratuiti di informatica di base rivolti a donne di tutte le età, realizzati da futuro@lfemminile – il progetto di Responsabilità Sociale di Microsoft Italia in collaborazione con Acer – unitamente all’Assessorato alle Politiche del Lavoro e Formazione e alle Consigliere di Parità della Provincia di Roma.

L’iniziativa, che lo scorso novembre ha coinvolto 200 donne presso i Centri Provinciali per la Formazione Professionale di Ostia Lido e Civitavecchia, ha l’obiettivo di offrire un’opportunità gratuita di apprendimento delle abilità di base in ambito informatico, fondamentali per affrontare con consapevolezza e autonomia il mondo del lavoro e per gestire meglio le molte incombenze quotidiane. 

 

La nuova edizione di donne@lcomputer è partita ieri e durerà fino al 23 aprile, prevede ogni giorno – dal lunedì al venerdì – un corso della durata di 4 ore presso il Centro di Formazione Adriatico di via Monti Lessini 6, a Roma. Ciascuno di questi moduli formativi si rivolge alle donne della Capitale, lavoratrici e non, che desiderano accedere alle nuove tecnologie e acquisire competenze informatiche di livello primario per trasformarle in opportunità che agevolino la piena realizzazione nella loro sfera personale e lavorativa.

I corsi forniranno alle partecipanti l’occasione di apprendere i rudimenti dell’utilizzo del PC, dall’uso della tastiera e del mouse alle prime operazioni per organizzare i documenti; durante le lezioni, sarà possibile imparare in modo semplice e diretto gli elementi fondamentali di programmi di videoscrittura e dei fogli di calcolo, per poi avventurarsi nelle prime esplorazioni in Internet.

 

Il secondo ciclo romano di donne@lcomputer segna anche l’inizio di un’importante partnership tra futuro@lfemminile e Cluster Reply, società del Gruppo Reply specializzata in servizi di consulenza e system integration sulle tecnologie Microsoft, che metterà al servizio del progetto il proprio know-how e l’esperienza consolidata nel campo della formazione, conferendo ulteriore valore e professionalità ai corsi. Attraverso contenuti semplici e diretti, i formatori di Cluster Reply guideranno le partecipanti nell’approfondimento degli argomenti trattati, proponendo esercitazioni pratiche per sperimentare direttamente le competenze apprese in aula e acquisire sempre più familiarità con le tecnologie.

 

Massimiliano Smeriglio, Assessore alle Politiche del Lavoro e Formazione della Provincia di Roma, ha dichiarato: “L’aumento della partecipazione delle donne e il raggiungimento di pari opportunità di accesso al mercato del lavoro è uno dei principali nodi su cui si gioca la ripresa economica e sociale del nostro Paese. Il compito delle Istituzioni è quello di costruire forme di sostegno attraverso politiche attive, formazione, interventi che favoriscano l’occupabilità; creare servizi e infrastrutture per sostituire il lavoro domestico e di cura. L’investimento della Provincia di Roma per la formazione di qualità dedicata alle donne è uno degli strumenti attraverso cui manifestiamo il nostro impegno per il raggiungimento degli obiettivi che l’Europa ci impone”.

 

Per Francesca Bagni Cipriani, Consigliera di Parità della Provincia di Roma, “In una fase di grave crisi economica, sociale e occupazionale, la nostra sperimentazione assume un suo significato molto particolare, sul quale è utile riflettere. La risposta al primo ciclo di corsi è stata ancora più numerosa di quello che ci saremmo aspettate, i numeri sono stati davvero importanti: tra Ostia Lido e Civitavecchia, infatti, sono state formate circa 200 donne di età media attestata sui 47 anni, le partecipanti di nazionalità italiana hanno rappresentato la maggioranza del gruppo (89%), a cui si sono aggiunte straniere per lo più provenienti dall’Europa dell’Est. Tra queste hanno preso parte numerose ex lavoratrici (70%) ma anche donne lavoratrici (30%). Il 76% delle partecipanti è stato rappresentato da “mamme””.

 

Marcello Chifari, Partner di Cluster Reply, ha sottolineato la soddisfazione di prendere parte a questo importante progetto di formazione tecnologica per le donne, “un tour formativo che intende diffondere una conoscenza pratica, semplice ed essenziale delle tecnologie come supporto alla sfera personale e alla qualità della vita“.

 

Nell’alfabetizzazione informatica la tecnologia gioca un ruolo chiave: deve essere semplice da usare, immediata ma al passo con i dispositivi di nuova generazione – ha commentato Federico Carozzi, Acer Educational Business Sales Manager EMEA – Questo per agevolare al meglio l’apprendimento di chi approccia l’informatica per la prima volta”.

 

Roberta Cocco, responsabile del progetto futuro@lfemminile e Direttore Marketing Centrale di Microsoft Italia, ha evidenziato che “donne@lcomputer è un’iniziativa importante pensata per avvicinare alla tecnologia tutte le donne che ancora presentano lacune di conoscenza informatica, ma non intendono rimanere escluse da questo mondo in costante evoluzione. Da sempre, il nostro obiettivo principale è spiegare, in maniera gratuita e accessibile all’intero universo femminile, come l’innovazione tecnologica può semplificare la vita e garantire maggiori opportunità nel mercato del lavoro. La collaborazione con le Istituzioni territoriali come la Provincia di Roma e le altre associazioni coinvolte è fondamentale per proseguire questo percorso di formazione, che oggi siamo orgogliosi di arricchire grazie all’autorevole contributo di Cluster Reply”.

 

donne@lcomputer fa parte del piano di attività di futuro@lfemminile, il progetto per le pari opportunità di Microsoft Italia realizzato in collaborazione con Acer. L’obiettivo di futuro@lfemminile è valorizzare il contributo che la tecnologia può dare nell’aiutare le donne a esprimere il loro potenziale, una tecnologia alleata e al servizio delle donne nei loro molteplici ruoli di studentesse, lavoratrici e madri.

futuro@lfemminile rientra nel programma di responsabilità sociale di Microsoft, che mira a rimuovere le barriere che ostacolano la diffusione della società digitale in Italia. (r.n.)

Leggi le altre notizie sull’home page di Key4biz

Key4Biz

Quotidiano online sulla digital economy e la cultura del futuro

Direttore: Luigi Garofalo

© 2002-2024 - Registrazione n. 121/2002. Tribunale di Lamezia Terme - ROC n. 26714 del 5 ottobre 2016

Editore Supercom - P. Iva 02681090425

Alcune delle foto presenti su Key4biz.it potrebbero essere state prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione inviando una email a redazione@key4biz.it che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Netalia