Rete sicura: Microsoft e Consip siglano l’accordo di Cooperazione sulla Sicurezza (SCP) per la prevenzione degli attacchi informatici contro la P.A.

di |

Pietro Scott Jovane (Ad Microsoft Italia): 'Nei primi sei mesi del 2009 abbiamo registrato, affrontato e risolto oltre 2,7 miliardi di attacchi informatici in tutto il mondo'.

Italia


Pietro Scott Jovane e Danilo Broggi

Microsoft e Consip spa hanno firmato oggi a Roma il Security Cooperation Program (SCP), un accordo di cooperazione in materia di sicurezza informatica. Consip ha infatti un significativo know-how e notevoli esperienze sviluppate in questo campo, attraverso il lavoro dell’Unità Locale di Sicurezza (ULS) che l’azienda ha costituito all’inizio del 2006.

Attualmente, nel mondo, partecipano al programma SCP altre 44 istituzioni – fra ministeri, agenzie nazionali per la sicurezza e CERT (Computer Emergency Response Team) – appartenenti a vari Paesi.

Quello con Consip è il primo accordo SCP siglato da Microsoft in Italia.

Consip fornirà con questo programma consulenza e supporto al Ministero dell’Economia e delle Finanze e nell’ambito della dotazione informatica (Software Microsoft in questo caso) acquistato per conto della Pubblica Amministrazione.

 

Sono lieto di annunciare questo importante accordo perché la sicurezza informatica rappresenta una delle priorità su cui la nostra società è impegnata. Grazie alla collaborazione avviata con Consip, anche in Italia potremo promuovere un proficuo interscambio di informazioni e avviare una serie di attività a beneficio della sicurezza pubblica“, ha dichiarato Pietro Scott Jovane, amministratore delegato di Microsoft Italia.

Quello della sicurezza – ha proseguito Pietro Scott Jovaneè un tema per noi di primaria importanza e siamo fortemente interessati a rafforzare la soglia della consapevolezza su queste tematiche sia tra gli utenti privati che tra le imprese e le pubbliche amministrazioni. Un pc su due tra i 450 milioni di computer oggi funzionanti nel mondo è dotato di software che identifica possibili rischi informatici e questo ci ha permesso di registrare, affrontare e risolvere nei primi 6 mesi del 2009 oltre 2.7 miliardi di attacchi informatici”.

 

Quanto è importante l’accordo oggi sottoscritto?

“…E’ motivo di grande soddisfazione essere stati primi in Italia, come partner del programma SCP – ha dichiarato Danilo Broggi , amministratore delegato Consip –  Dopo essere stato il primo soggetto in ambito pubblico a costituire un’Unità Locale di Sicurezza, Consip dimostra ancora una volta il suo ruolo d’avanguardia nel settore della sicurezza informatica, tema fondamentale per un’azienda che ha la responsabilità di garantire la salvaguardia di sistemi strategici come quelli del Ministero dell’Economia e delle Finanze“.

 

Il programma Security Cooperation Program si basa sulla collaborazione tra Microsoft e i governi e/o le organizzazioni pubbliche responsabili della prevenzione da attacchi informatici e ha lo scopo di aumentare l’efficacia dei processi necessari a garantire la sicurezza dei sistemi e delle applicazioni, attraverso una più stretta condivisione delle informazioni.

In virtù dell’accordo oggi sottoscritto,  Microsoft invierà informazioni (tramite notifiche e bollettini) su metriche di sicurezza, vulnerabilità riscontrate, indicatori di attacco e strumenti di mitigazione; oltre ad attività di formazione in materia di sicurezza. I soggetti firmatari si impegneranno a fornire dettagli su specifici incidenti e feedback di prodotto, oltre a garantire la propria collaborazione per la diffusione di informazioni in caso di emergenze.

I benefici di questo accordo sono legati alla possibilità di contenere maggiormente i rischi per l’economia e la sicurezza causati da attacchi informatici IT, aumentando l’efficacia delle risposte da parte dei soggetti incaricati e la conoscenza in materia di prevenzione di attacchi e incidenti informatici.

Leggi le altre notizie sull’home page di Key4biz

Key4Biz

Quotidiano online sulla digital economy e la cultura del futuro

Direttore: Luigi Garofalo

© 2002-2024 - Registrazione n. 121/2002. Tribunale di Lamezia Terme - ROC n. 26714 del 5 ottobre 2016

Editore Supercom - P. Iva 02681090425

Alcune delle foto presenti su Key4biz.it potrebbero essere state prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione inviando una email a redazione@key4biz.it che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Netalia