Social network: 7 adolescenti su 10 hanno un profilo su Facebook, 1 su 10 ha due cellulari. Rapporto Eurispes-Telefono Azzurro

di |

Italia


Internet

Ormai quasi 9 adolescenti su 10 utilizzano Internet e il 71,1% di loro possiede un profilo su Facebook. Percentuali di gran lunga più ridotte di si radunano attorno a MySpace (17,1%) e Habbo (10,4%), mentre la realtà parallela che è possibile vivere in Second Life affascina solo il 2,6% dei ragazzi e il 2,5% fa parte di coloro che amano “cinguettare” su Twitter.

Cellulari e social network si confermano le vere passioni degli adolescenti: secondo i dati del 10° Rapporto Nazionale sulla Condizione dell’Infanzia e dell’Adolescenza di Eurispes e Telefono Azzurro, solo l’1,7% degli adolescenti non possiede un cellulare tutto suo (nel 2008 erano il 3,8%) e 1 su 10 ne possiede più di uno.

Il 28,7% degli adolescenti ritiene che i social network siano utili strumenti per rimanere in contatto con gli amici di sempre e con quelli che si trovano lontano o non si frequentano da molto tempo (23,6%). Fare nuove conoscenze rappresenta il motivo principale per cui il 14,9% dei ragazzi ha deciso di affacciarsi al mondo delle reti sociali sul web. Alcuni social dispongono di particolari applicazioni (giochi, gruppi, test) che rappresentano, per il 10,4% dei ragazzi una possibile alternativa per riempire il tempo libero. Ridotta, invece, appare la parte di campione che sfrutta questi mezzi di comunicazione per rintracciare notizie su eventi o argomenti di proprio interesse (2,8%). Le opinioni negative sull’argomento coinvolgono solo il 13% degli adolescenti che, nell’8% dei casi, considerano i social solo una perdita di tempo e, per il 5%, sono convinti che usarli possa mettere a rischio la riservatezza personale.

Estremamente diffuse risultano anche l’abitudine di guardare filmati su YouTube (85,8%) e quella di cercare materiale per lo studio (83,2%), seguite da quella di comunicare via chat (79,9%) e di scaricare musica/film/giochi/video (76,1%). La maggioranza degli adolescenti comunica tramite posta elettronica (58,3%). Il 46,8 legge un Blog, il 45,5% gioca con videogiochi on line. Ancora in pochi leggono e scrivono su un forum di loro interesse (24,9%), partecipano a giochi di ruolo (21,4%) e fanno acquisti on line (20,9%).

A quasi la metà degli adolescenti (47%) è capitato che qualcuno in Rete chiedesse loro nome, cognome e indirizzo. Il 41,4% è entrato in un sito dove c’era scritto “accesso vietato ai minorenni”. Il 39,8% si è sentito chiedere almeno una volta un incontro dal vivo da uno sconosciuto in Rete. Il 29,9% si è invece accorto di comunicare con una persona che fingeva di essere un’altra; il 24,9% ha visto immagini che lo hanno messo a disagio o turbato, il 20,7% ha ricevuto messaggi volgari o offensivi. Sono invece pochi i ragazzi entrati in siti a pagamento (8,7%).

La netta maggioranza dei ragazzi manifesta un atteggiamento di chiusura nei confronti di chi li infastidisce in Rete: nel 31,6% dei casi se questa persona li cerca ancora non le rispondono; il 24,7% dei ragazzi dicono al molestatore che non deve più dar loro fastidio; il 24,1% per troncare ogni contatto con questa persona evita la chat/ forum/ sito dove l’ha incontrata. Solo una minoranza esprime un atteggiamento meno accorto: il 4,3% pensa che non gli possa succedere niente, l’1,7% è incuriosito e continua a comunicare.

Il 26,1% dei ragazzi ritiene che le storie d’amore nate su Internet siano rischiose perché si possono fare brutti incontri. Il 25,3% pensa che il modo più naturale di innamorarsi è conoscersi di persona; il 23% sottolinea che la conoscenza on line può essere ingannevole. Solo una minoranza di adolescenti pensa che Internet sia un modo come un altro per conoscersi e innamorarsi (13%), che permetta di conoscersi in modo più profondo dialogando senza essere influenzati dall’aspetto fisico (4%) o che permetta di conoscere con facilità un numero maggiore di persone tra cui scegliere (2%).

Il 3,2% degli ragazzi ha inviato o diffuso messaggi offensivi e minacciosi tramite supporto tecnologico (l’1,2% spesso, e il 2% qualche volta); il 4% ha utilizzato il cellulare o Internet per divulgare informazioni false sul conto di un’altra persona (lo 0,6% di frequente e il 3,4% di tanto in tanto); e, infine, il 7,5% ha intenzionalmente escluso qualcuno da gruppi on line (il 2,3% spesso, il 5,2% qualche volta). I cyber bulli sarebbero quindi pochi anche se non è da trascurare la percentuale di quanti, seppur “raramente”, ammettono di inviare materiale offensivo o minaccioso (5,7%), di diffondere informazioni false su altri (10,7%)e di escludere qualcuno da gruppi online (9%). Lo strumento privilegiato dal cyberbullo è il cellulare (46,1%), seguito dalla chat (24,3%). Il 6,1% sceglie l’instant messaging, mentre il 5,2% preferisce i blogs, il 4,6% le eMail, il 4,1% i giochi di ruolo on line e, infine, il 3,8% il forum. Per quanto riguarda le vittime di cyberbullismo, il 5,6% ha ricevuto messaggi, foto o video offensivi o minacciosi spesso (1,3%) o qualche volta (4,3%) e il 4,8% ne ha ricevuti seppur raramente. Percentuali maggiori di ragazzi, invece, dicono di aver trovato informazioni false sul proprio conto: al 2,3% è capitato di frequente, al 10,3% di tanto in tanto e al 14,3% occasionalmente. L’1,2%, infine, è stato spesso escluso intenzionalmente da gruppi on line, sorte condivisa con l’1,5% che l’ha subìta qualche volta e con il 2,5% cui è successo di rado. Prendendo in considerazione gli episodi di cyberbullismo segnalati dai ragazzi (21,3%) emerge che nel 6% dei casi a prendere di mira usando le nuove tecnologie sono persone poco conosciute dalla vittima o di cui si ignora l’identità (5,8%). Il 4,1% ammette che a compiere prepotenze nei suoi confronti è stato un amico o un compagno di scuola (3,2%).

Infine, le vittime bullismo e cyberbullismo rivelano l’accaduto soprattutto ai coetanei (29,2%). Molti comunque preferiscono la protezione dei genitori (20,1%) o dei fratelli (6,7%), solo il 2,7% degli insegnanti. Il 22,3% invece non ne fa parola con nessuno.

Riguardo infine l’uso del telefonino, la quasi totalità degli adolescenti usa il telefonino per inviare/ricevere sms (97,5%), chiamare/essere chiamati dagli amici (95,9%), chiamare/essere chiamati dai genitori (94,6%).

Ben il 90,4% usa il cellulare anche per fare fotografie, mentre un cospicuo 86,1% fa e riceve squilli e l’81% gira filmati col cellulare. La maggioranza dei ragazzi invia e riceve mms (65%), mentre si riduce al 46% la quota dei giovanissimi che giocano con il cellulare.

Rimangono una minoranza quelli che usano il telefonino per navigare in Internet, anche se la percentuale è cresciuta dall’8,2% al 20,7%, e sono ancor meno quelli che scaricano loghi e suonerie (8,9%) o guardano programmi televisivi/film (6,1%).

I tempi di utilizzo fanno registrare il primato del telefonino: il 39,8% lo usa per oltre 4 ore al giorno e complessivamente il 25,5% da 1 a 2 ore (12,8%) e da 2 a 4 ore (12,7%). Segue Internet: 42,9% di forti consumatori (19,7% più di 4 ore; 23,2% 2-4 ore) e 27,8% di consumatori medi (1-2 ore). Al terzo posto il pc (17,6% più di 4 ore; 24,1% 2-4 ore; 31,8% 1-2 ore). Le ragazze usano più a lungo il cellulare (il 45% più di 4 ore al giorno, contro il 28,8% dei ragazzi), e l’Mp3 (9,2% vs 1,1%), mentre nell’80% dei casi non giocano mai alla playstation (vs 46%).

Leggi le altre notizie sull’home page di Key4biz