Minori e media: non solo tutela ma anche sostegno a uso critico dei mezzi di comunicazione

di |

Italia


Tv e minori

Il diritto dei  bambini e dei ragazzi  alla comunicazione, stabilito dalla Convenzione Onu sui Diritti dell’Infanzia di cui si celebrerà venerdì prossimo il 20° anniversario,  non può essere coniugato solo in termini di protezione, peraltro di difficile efficacia in un settore come quello dei media in continua evoluzione tecnologica.

 

Il Centro minori e media, in una nota, spiega che per una generazione di digitali nativi, quali sono i bambini e i ragazzi oggi, l’uso dei mezzi di comunicazione, particolarmente dei new media, è estremamente facile e diffuso, come rilevato anche dalle indagini svolte dal Centro sui cellulari ed i videogiochi. Non altrettanto  sicura la loro capacità di un uso critico che faccia dei media non un rischio, ma una straordinaria opportunità di crescita.

 

Al tema della tutela dei minori nei media è dedicata la prima sessione della Conferenza nazionale dell’infanzia e dell’adolescenza che si è aperta oggi a Napoli. A questo proposito si ricorda che il Codice media e minori, previsto da DPR n. 72 del 14 maggio 2007 non è stato ancora adottato, anche se già istituito il relativo Comitato di controllo.

 

L’articolo 13 della Convenzione Onu  afferma il diritto del minore a fare e ricevere comunicazione “sotto forma orale, scritta, stampata o artistica, o con ogni altro mezzo a scelta del fanciullo “. Ciò impegna media e istituzioni non solo a promuovere azioni  di tutela dei minori, ma anche di formazione degli operatori della comunicazione e, allo stesso tempo,  garantire una produzione  che promuova la partecipazione dei bambini e ne aiuti la crescita. Al fine poi di assicurare un uso responsabile dei mezzi di comunicazione da parte dei bambini e dei ragazzi la “media education”, se inserita  come materia di studio nel percorso scolastico, può costituire un contributo importante alla attuazione dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza nel nostro paese.

Leggi le altre notizie sull’home page di Key4biz

Key4Biz

Quotidiano online sulla digital economy e la cultura del futuro

Direttore: Luigi Garofalo

© 2002-2024 - Registrazione n. 121/2002. Tribunale di Lamezia Terme - ROC n. 26714 del 5 ottobre 2016

Editore Supercom - P. Iva 02681090425

Alcune delle foto presenti su Key4biz.it potrebbero essere state prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione inviando una email a redazione@key4biz.it che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Netalia