Open Access: parte da Londra il roadshow per presentare il nuovo modello organizzativo di Telecom Italia

di |

Europa


Corrado Calabrò e Franco Bernabè

Parte oggi, 6 marzo, dalla London Business School il roadshow con il quale Telecom Italia presenterà Open Access all’Europa e agli Stati Uniti.

 

Il nuovo modello organizzativo, completato con gli impegni volontari assunti da Telecom Italia e approvati da Agcom lo scorso dicembre, sarà al centro del workshop “Models of Network Separation: the Italian Case“, che coinvolgerà le istituzioni europee, il regolatore britannico (Ofcom) e quello italiano.

 

In questa sede verranno illustrate le peculiarità della soluzione italiana, che mira a favorire un effettivo sviluppo della concorrenza per garantire indistintamente a tutti gli operatori la fornitura dei servizi di accesso all’ingrosso negli stessi tempi e alle stesse condizioni tecniche ed economiche proprie della fornitura dei medesimi servizi alle divisioni commerciali di Telecom Italia.

 

Il roadshow proseguirà quindi nelle principali università internazionali e coinvolgerà operatori, Autorità di regolazione e vari organismi internazionali.

 

La creazione di Open Acess è arrivata dopo un lungo confronto tra Telecom Italia ed Agcom: alla nuova divisione, nata per garantire parità di trattamento nell’accesso alla rete, è stata affidata la responsabilità delle attività di sviluppo e manutenzione delle infrastrutture di rete fissa; dei processi produttivi riguardanti la fornitura dei servizi di accesso alla rete (delivery) e dell’assistenza tecnica relativa ai servizi, svolta nei confronti degli operatori alternativi e dei clienti finali (assurance).

 

Il nuovo modello di separazione organizzativa si è sviluppato attraverso tre tappe fondamentali:

 

• la delibera 152 dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni del maggio 2002, che ha definito misure atte a garantire la piena applicazione del principio di parità di trattamento interna – esterna, nell’accesso alle infrastrutture di rete tra le divisioni commerciali di Telecom Italia e gli altri operatori;

 

• la costituzione da parte di Telecom Italia, nel febbraio 2008, di Open Access, all’interno della Direzione Technology & Operations;

 

• l’approvazione da parte di Agcom, nel dicembre 2008, degli impegni volontari presentati da Telecom Italia che integrano e rafforzano in modo significativo il quadro regolamentare vigente in materia di parità di trattamento, sia tecnica che economica, riguardo ai servizi di accesso all’ingrosso forniti da Open Access.

 

Le successive iniziative pubbliche si svolgeranno: il 26 marzo a New York con un workshop presso la Columbia University ed il 27 marzo a Boston con un workshop presso il MIT. Sono inoltre programmati incontri bilaterali con autorità di regolamentazione estere, organismi internazionali, operatori di Tlc ed associazioni industriali.

 

Leggi anche:

  

Rete: scorporo o non scorporo? Bernabè, ‘Open Access di esempio per altri Paesi’, mentre per Romani potrebbe venire fuori ‘una terza via’ 

 

Telecom: Bernabè, ‘Nessun problema per il finanziamento del debito’. Attesa per il dossier Caio, ma smentita la sua consegna al Governo 

 

Telecom Italia conferma i target 2009. Bernabè, ‘Raggiunti gli obiettivi prefissati grazie a netta ripresa nel 4° trimestre’ 

  

Telecom: Bernabè ribadisce, ‘Il tema dello scorporo non esiste’. Agcom intanto designa membri per gli organi di governance 

Leggi le altre notizie sull’home page di Key4biz