Open source: Microsoft sempre più interoperabile. A Redmond arriva un esperto Linux

di Raffaella Natale |

Stati Uniti


Microsoft

Tom Hanrahan, l’Engineering Manager della Linux Foundation, è passato a Microsoft. In casa di Bill Gates occuperà un posto di primo piano a capo della ‘Linux Interoperability‘, il laboratorio che gestisce le soluzioni integrate Microsoft – Novell, che dopo l’avvio della partnership tra le due aziende ha cominciato a dotarsi di personale altamente qualificato. Per la società di Redmond, la divisione si concentrerà sulla virtualizzazione combinata tra Windows e SLES (SUSE Linux Enterprise Server). Ma lavorerà anche all’interoperabilità tra Office OpenXML, ODF e de WS-Management.

 

Hanrahan vanta a suo attivo una lunga esperienza nel mondo open source, con carriera anche in IBM prima di passare all’OSDL (Open Source Development Labs).

 

L’ingaggio del manager è stato confermato dalla società del software, dalla Linux Foundation attraverso la direttrice marketing Amanda McPherson, e da Novell.

 

Nel nuovo laboratorio, Hanrahan supervisionerà l’insieme dei progetti che puntano all’interazione dei sistemi operativi e le soluzioni software di Microsoft e Novell. E dovrà riferire a  Sam Ramji, che gestisce la divisione Platform Technology Strategy e anche l’Open Source Software Lab di Microsoft.

 

Lo scorso 2 novembre, Novell e Microsoft hanno annunciato diversi accordi volti a costruire, commercializzare e supportare nuove soluzioni per migliorare l’interoperabilità, fornire nuove, potenti funzionalità di virtualizzazione e fare in modo che i reciproci prodotti funzionino meglio insieme, a dimostrazione del fatto che entrambe le aziende supportano appieno i prodotti che commercializzano.  

 

Dalla data dell’annuncio e secondo i termini dell’accordo di collaborazione Microsoft – Novell, sono stati attivati oltre 40.000 nuovi certificati di Suse Linux Enterprise Server con priority support a 3 anni.

AIG Technologies, Deutsche Bank AG, Credit Suisse HSBC e Wal-Mart Stores Inc. sono alcune delle aziende ad avere tratto beneficio da tale accordi di interoperabilità.

Leggi le altre notizie sull’home page di Key4biz

Key4Biz

Quotidiano online sulla digital economy e la cultura del futuro

Direttore: Luigi Garofalo

© 2002-2024 - Registrazione n. 121/2002. Tribunale di Lamezia Terme - ROC n. 26714 del 5 ottobre 2016

Editore Supercom - P. Iva 02681090425

Alcune delle foto presenti su Key4biz.it potrebbero essere state prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione inviando una email a redazione@key4biz.it che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Netalia