Corecom FGV: Concorso multimediale, Del Campo, ‘Opportunità di riflettere sulla propria identità di nuovi cittadini europei’

di |

Italia


Franco Del Campo

“Con questa iniziativa vogliamo dare l’opportunità ai giovani, e in particolare agli studenti, di riflettere sulla propria identità di nuovi cittadini europei, senza dimenticare le proprie radici culturali e territoriali, per aprirsi e confrontarsi con gli altri”.

E’ così che il presidente del Comitato regionale per le comunicazioni del Friuli Venezia Giulia (Corecom FVG), Franco Del Campo, ha spiegato il concorso multimediale “Comunicare identità e territorio in Europa“, rivolto a tutte le scuole superiori della regione, promosso con il patrocinio della Rappresentanza in Italia della Commissione europea e dell’Ufficio Scolastico Regionale.

 

“L’iniziativa del Corecom FVG – ha detto ancora Del Campo – per la sua valenza culturale ed educativa ha ricevuto come riconoscimento la targa d’argento da parte del Presidente della Repubblica. La realizzazione di un video permette agli studenti di confrontarsi concretamente con gli strumenti della comunicazione dell’informazione, sperimentando in modo diretto il lavoro del giornalista, della regia e del montaggio. In questo modo possono diventare più consapevoli delle tecniche mediatiche e quindi capaci di valutare più criticamente i prodotti che assorbono dalla televisione, ma anche dal cinema o da internet”.

 

Il presidente del Corecom FVG ha concluso sostenendo che “Potrebbe essere un contributo all’educazione dei linguaggi multimediali, non prevista dai programmi ministeriali, ma che molte scuole stanno già sperimentando”.

 

Il progetto propone a tutti gli studenti e alle scuole interessate, la realizzazione di un prodotto multimediale – con la massima libertà espressiva e della durata massima di  20′- con l’obiettivo di promuovere nei giovani una maggiore consapevolezza della nuova e comune cittadinanza europea, coniugata alla conoscenza della propria identità nazionale e locale, partendo da una realtà storicamente “transfrontaliera” come la nostra.

 

Attraverso questo progetto, il Corecom FVG intende stimolare nei giovani una maggior conoscenza reciproca e favorire la circolazione delle informazioni relative all’Europa e al territorio di appartenenza valorizzando gli aspetti culturali (sociali, linguistici, artistici, geografici, storici) che contraddistinguono la realtà in cui vivono. Nello stesso tempo si intende stimolare la creatività espressiva degli studenti facendoli “lavorare” concretamente su tematiche relative all’integrazione europea, partendo da una realtà storicamente “transfrontaliera” come quella del Friuli Venezia Giulia.

 

Il tema dovrà essere sviluppato in un audiovisivo che racconti, in prospettiva europea, una riflessione, un’esperienza di contatto o scambio interculturale, una realtà locale (usanze, comportamenti, lingua, ambiente, arte, cultura, storia, speranze, disagio) conosciuta e/o vissuta in prima persona dagli studenti.

I lavori migliori saranno premiati e trasmessi dalla Rai e dalle principali emittenti regionali. (r.n.)

 

Le scuole interessate possono comunicare la propria adesione ai seguenti indirizzi: corecom@regione.fvg.it oppure cristina.frison@regione.fvg.it.

Leggi le altre notizie sull’home page di Key4biz

Key4Biz

Quotidiano online sulla digital economy e la cultura del futuro

Direttore: Luigi Garofalo

© 2002-2024 - Registrazione n. 121/2002. Tribunale di Lamezia Terme - ROC n. 26714 del 5 ottobre 2016

Editore Supercom - P. Iva 02681090425

Alcune delle foto presenti su Key4biz.it potrebbero essere state prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione inviando una email a redazione@key4biz.it che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Netalia