Anche Intel salta sul treno del Web 2.0, puntando alle aziende

di Alessandra Talarico |

Stati Uniti


Sede Intel

Anche Intel ha deciso di saltare sul treno del Web 2.0, presentando a San Francisco la sua prima suite integrata di software per il mondo del business.

Si chiama SuiteTwo e raccoglie una serie di programmi delle software house più in voga del momento – Six Apart, Socialtext, NewsGator e SimpleFeed – con l’obiettivo di estendere il concetto di web collaborativo anche al mondo delle imprese.

  

Il Web 2.0 è quel nuovo approccio al web reso famoso da siti come Digg, Flickr, YouTube o del.icio.us che hanno portato al successo definitivo il concetto di community, esaltando la natura sociale e partecipativa della rete.

Il termine si riferisce appunto alle tecnologie e ai software che rendono possibile tutto ciò, che permettono in pratica di usufruire dei contenuti prodotti da altri per ridistribuirli sui propri siti per i propri scopi, senza essere accusati di furto, ma rendendo anzi un servizio a chi li ha prodotti, perché se ne aumenta la visibilità.

   

Intel ha quindi riunito nella sua suite tutto quanto fa Web 2.0: dai blog ai feed RSS, dal wiki al social networking in un’unica interfaccia e pensando di arricchire la sua offerta nel prossimo futuro con applicazioni quali il podcasting, la mobilità, il business networking.

   

Con un singolo log-in, gli utenti business potranno accedere a Moveable Type per la gestione dei blog, a SocialText per la creazione di siti wiki, a NewsGator e SimpleFeed per la lettura e la pubblicazione di RSS e a SpikeSource per il testing e il management dei software open source.

  

Se finora sono stati gli utenti finali col loro tam tam a fare la fortuna del Web 2.0, Intel intende ora allargare la portata di questo nuovo modello di fruizione anche all’ecosistema business attraverso i suoi distributori, rivenditori e partner.

  

Per accelerare la diffusione della sua suite, alla fine del mese Intel lancerà anche il programma Channel Marketplace che permetterà ai suoi partner di diventare anche rivenditori di un maggior numero di prodotti per le piccole e medie imprese. Tra i partecipanti al programma non solo produttori di Pc come Dell e NEC, ma anche importanti rivenditori come Ingram Micro, e Tech Data.

  

La suite costerà alle aziende circa 175-200 dollari all’anno per utente o 15-17 dollari al mese.

Leggi le altre notizie sull’home page di Key4biz

Key4Biz

Quotidiano online sulla digital economy e la cultura del futuro

Direttore: Luigi Garofalo

© 2002-2024 - Registrazione n. 121/2002. Tribunale di Lamezia Terme - ROC n. 26714 del 5 ottobre 2016

Editore Supercom - P. Iva 02681090425

Alcune delle foto presenti su Key4biz.it potrebbero essere state prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione inviando una email a redazione@key4biz.it che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Netalia