Video dal telefonino di pessima qualità? Dall’esercito Usa arriva Ikena, la tecnologia per perfezionare i contenuti degli utenti

di Alessandra Talarico |

Stati Uniti


Telefonia mobile

Quante volte ci siamo affannati a tirare di tasca il telefonino o la macchinetta fotografica digitale per immortalare una scena o un evento, per poi renderci conto che la qualità era pessima e il video era quindi inutilizzabile.

Dal mondo delle tecnologie militari arriva in commercio un sistema che potrebbe mettere fine a queste brutte sorprese.

 

Si tratta di Ikena System, una tecnologia messa a punto da MotionDSP che consente di perfezionare i contenuti user-generated di scarsa qualità, quelli, in pratica, realizzati con un telefonino o una fotocamera digitale di limitata capacità o con un’ottica di bassa qualità.

 

La tecnologia è stata originariamente sviluppata all’Università della California da Peyman Milanfar, considerato un’autorità tra le più autorevoli nel settore dell’elaborazione delle immagini, a uso e consumo dell’esercito americano, che aveva finanziato il progetto.

 

La tecnologia di Motion DSP, in pratica, traccia ogni pixel di ogni fotogramma e utilizza le informazioni per realizzarne una versione ad alta risoluzione.

In questo modo anche i video più piccoli possono essere ‘ingranditi’ progressivamente e migliorati sia nei dettagli che nella nitidezza.

“Utilizzando tutte le informazioni disponibili in ogni fotogramma di un video, l’algoritmo è in grado di eliminare anche i rumori di sottofondo e gli artefatti della compressione”, spiega la società.

 

Ikena è destinato ovviamente ai siti web che ospitano contenuti video generati dagli utenti – YouTube, per fare un esempio – e nelle speranze di MotionDSP potrebbe presto diventare uno standard per i siti di video-sharing.

Il suo prezzo non è proprio abbordabile: si parte infatti da 30 mila dollari.

 

Secondo il CEO di MotionDSP, Sean Varah, la tecnologia ha il potenziale di ridefinire il settore dei contenuti user-generated, migliorando nettamente la qualità dei video realizzati attraverso il più diffuso dei dispositivi elettronici – il nostro telefonino.

“Offerto come servizio a valore aggiunto dai siti di video-sharing o dagli operatori mobili, Ikena ha le caratteristiche giuste per cambiare il modo in cui usiamo le funzioni video dei nostri dispositivi di entertaiment”, ha spiegato Varah.

 

Per farsi un’idea di come funziona il sistema Ikena, basta fare un giro sul sito web http://www.motiondsp.com/OnlineVideoDemos2.html.

La differenza non è enorme, ma sicuramente, tra il prima e il dopo la preferenza è scontata.

Leggi le altre notizie sull’home page di Key4biz

Key4Biz

Quotidiano online sulla digital economy e la cultura del futuro

Direttore: Luigi Garofalo

© 2002-2024 - Registrazione n. 121/2002. Tribunale di Lamezia Terme - ROC n. 26714 del 5 ottobre 2016

Editore Supercom - P. Iva 02681090425

Alcune delle foto presenti su Key4biz.it potrebbero essere state prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione inviando una email a redazione@key4biz.it che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Netalia