Fermento intorno a Cisco: partnership strategica con Microsoft e investimenti nelle tecnologie digitali

di Raffaella Natale |

Mondo


Cisco Systems

Importanti alleanze per Cisco Systems. Il primo produttore di network per pc e telefonia ha firmato due partnership strategiche: una con il colosso del  software Microsoft e una con SAP, produttore di soluzioni software per il business.

Secondo i termini dell’accordo, Cisco collaborerà con Microsoft per completare una piattaforma di sicurezza. Si lavorerà su una nuova architettura in grado di far convergere piattaforme tecnologiche di sicurezza, usando insieme Cisco Network Admission Control e Microsoft Network Access Protection.

La beta dell’architettura interoperabile è attesa a fine anno, mentre la commercializzazione nella seconda metà del 2007 con il lancio di Windows Longhorn Server. L’alleanza con SAP riguarda invece business process e controllo di governance, risk e compliance (GRC).

 

Cisco informa anche che spenderà 4 miliardi di dollari nell’anno in corso per la ricerca e lo sviluppo. L’obiettivo è di combinare al meglio le modalità video, voce, dati e servizi Internet utilizzabili sia per i settori retail e business.

E’ quanto ha riferito Charles Giancarlo, capo della divisione dello sviluppo tecnologico, durante l’edizione 2006 del Cisco Financial Analyst Conference, che si è tenuta a New York.

 

John Chambers, CEO del gruppo, ha sottolineato l’abilità della società di riposizionarsi sempre più sulla tecnologia digitale.

“E’ forse la sfida più grande – ha commentato – che richiederà le più importanti decisioni nel corso dei prossimi due o tre anni“.

 

Cisco ha annunciato ieri che vede opportunità di crescita nelle sue attività video per le imprese e il largo consumo, a fronte di un rallentamento della spesa per attrezzature da parte delle società telefoniche, impegnate in varie fusioni.

 

Gli analisti si aspettano che Cisco lanci uno strumento per conferenze video entro la fine dell’anno che entrerà in concorrenza con lo Halo Collaboration Studio di Hewlett-Packard.

 

“Introdurremo qualche prodotto molto significativo nell’impresa nel giro di pochi mesi”, ha detto Giancarlo. “Il mercato a cui puntiamo riguarda il video nello spazio aziendale e commerciale”.

 

Giusto pochi mesi fa, la compagnia californiana ha rilevato Scientific-Atlanta per un totale di 6,9 miliardi di dollari e conta di usare le tecnologie della società appena acquisita, per rafforzarsi sui mercati internazionali, a cominciare dagli emergenti che “offrono grandi opportunità“.

 

Scientific-Atlanta è un provider globale di set-top box e distribuzione end-to-end in rete di video e sistemi di integrazione video.

Possiede piattaforme e tecnologie che permettono di raggiungere milioni di abbonati rapidamente e in modo semplice. Questa capacità, insieme all’architettura IP Next Generation Network di Cisco Systems, offrirà ai provider una piattaforma aperta per differenziare i servizi, permettendo loro di andare oltre al video/IPTV per sviluppare e offrire una varietà di servizi media integrati nella casa “connessa”.

 

Siamo convinti che la combinazione di Cisco con Scientific-Atlanta porterà vantaggi ai nostri azionisti, clienti e impiegati“, ha affermato nell’occasione Jim McDonald, chairman, chief executive officer e president di Scientific-Atlanta. “La forza e le risorse congiunte delle due società ci di permetteranno di rispondere più rapidamente alle crescenti opportunità che emergono nei mercati a cui ci rivolgiamo e ci permetteranno di creare nuovi prodotti e servizi che altrimenti non avrebbero potuto scaturire”.

Leggi le altre notizie sull’home page di Key4biz

Key4Biz

Quotidiano online sulla digital economy e la cultura del futuro

Direttore: Luigi Garofalo

© 2002-2024 - Registrazione n. 121/2002. Tribunale di Lamezia Terme - ROC n. 26714 del 5 ottobre 2016

Editore Supercom - P. Iva 02681090425

Alcune delle foto presenti su Key4biz.it potrebbero essere state prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione inviando una email a redazione@key4biz.it che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Netalia