Enterprise DA inaugura a Napoli il più grande centro servizi per la multimedialità

di |

Italia


Enterprise DA

Convergenza, creatività e tecnologia: questi i fattori chiave per lo sviluppo economico e sociale del territorio, ma anche i punti di forza del nuovo e avveniristico Centro Servizi realizzato a Napoli. Una struttura di oltre 1000 mq, con un investimento di quasi 20 milioni di euro, capace di garantire nuovi posti di lavoro per oltre 50 qualificati professionisti delle tecnologie dell’Informazione, della Comunicazione e del Multimediale.

Questi i numeri del nuovo Multimedia Service Center realizzato da Enterprise Digital Architects, inaugurato dal presidente del centro servizi Luigi Caruso, presidente e amministratore delegato della società, con la partecipazione, tra gli altri, del presidente nazionale dell’Ordine dei Giornalisti Lorenzo Del Boca e alla presenza di esponenti istituzionali e delle autorità competenti 

Attraverso il nuovo centro, Enterprise Digital Architects offrirà alle imprese servizi innovativi in grado di aumentarne la competitività. Ma non soltanto: rivolgendosi alle pubbliche amministrazioni potrà offrire soluzioni capaci di fornire servizi al cittadino attraverso nuovi canali di accesso cross-mediali, con particolare attenzione alla TV digitale interattiva nelle sue diverse declinazioni (satellitare, terrestre, sul telefonino e su Internet) e al VoIP.

Per il presidente di Enterprise D.A., Caruso, ‘il progetto è quello di portare Napoli nel nostro circuito di service provider, quest’area sarà relativa alla convergenza dei servizi verso un target di mercato giovanile. Oggi il mobile cerca di proporre anche la lettura di contenuti e di immagini sul cellulare, c’è una convergenza della televisione verso il mondo della comunicazione.
“Qui nasceranno nuove figure professionali, dove si unisce il mondo della tecnologia allo sviluppo di applicazioni, come la capacità di produrre editing dei contenuti e palinsesti microtelevisivi’,
ha concluso Caruso.
 
Nel piano di investimenti sono previste anche programmi di R&S, attraverso l’avvio di attività di innovazione e ricerca in partership con Università e Centri d’alta specializzazione.

Il nuovo Centro Servizi ospita una Server Farm ad elevata connettività e sicurezza, una Sala Convegni Multimediale da circa 100 posti, un Digital TV Studio dotato delle piiù moderne tecnologie (Cyber Set e Cyber Graphic) per la realizzazione di produzioni televisive digitali integrate con la realtà virtuale e, infine, un Contact Center multicanale attivo H24.

Per il presidente nazionale dell’Ordine dei Giornalisti, Lorenzo Del Boca, ‘le nuove teconologie rischiano di farci passare le notizie sopra la testa, il giornalista deve trovare nuovi strumenti per intercettare le informazioni per tornarne ad essere il mediatore, perchè nessuna scelta dell’informazione significa un’informazione uguale e senza approfondimento’.

Le diverse aree del Multimedia Service Center, tra di loro interconnesse, sono collegate ad alta velocità con le strutture logiche e fisiche presenti nel Digital Solution Center di Roma, in maniera tale da poter garantire una totale affidabilità grazie il monitoraggio costante di tutte le diverse applicazioni e i sistemi, delle reti, e più in generale la piena sicurezza e interoperabilità di tutti i servizi offerti.

Il Multimedia Service Center è il primo di tre centri territoriali (Napoli, Bari, Palermo) che Enterprise Digital Architects sta realizzando nel Mezzogiorno, a conferma degli ampi successi conseguiti proprio in Campania e nel Mezzogiorno, nei settori dell’Infomobilità, della Sanità, dell’Ambiente, del Territorio e del Multimediale, che hanno consentito a Enterprise DA di pianificare gli investimenti e consolidare la propria presenza in tali regioni, ponendo l’accento sul ruolo di service provider e business integrator, e confermando il proprio impegno per portare l’innovazione dell’industria anche a beneficio del sociale, in terminidi impiego occupazionale.

Enterprise, quindi, amplia la propria presenza sul territorio, anche come risultato del proficuo rapporto instaurato con le Istituzioni regionali e locali nel corso degli ultimi anni. 

A conferma di questa linea strategica, il successo conseguito in merito alle gare CONSIP per l’attivazione di una convenzione relativa alla fornitura, messa in opera e manutenzione di centrali telefoniche (ISPBX) e di prodotti e servizi accessori per le PA,  per un importo complessivo di 40,5 mln di euro.

Come si legge in una nota diffusa dalla società “Enterprise ha prevalso per la qualità dei progetti dei servizi offerti’, sottolineando come Consip permetta così alla Pubblica Amministrazione di acquisire non solo ottime tecnologie a prezzi altamente competitivi, ma anche di realizzare piattaforme atte a sostenere l’erogazione di servizi convergenti, salvaguardando gli investimenti già effettuati.

Leggi le altre notizie sull’home page di Key4biz