TI Media: utile netto sale a 800 mln di euro. Intanto arriva Flux, progetto multimediale interattivo

di |

Italia


Telecom Italia

L’Assemblea ordinaria degli azionisti di Telecom Italia Media (Gruppo Telecom Italia), riunitasi oggi la presidenza di Riccardo Perissich, ha esaminato e approvato i bilanci dell’esercizio 2005 di TI Media e della Società La7 (la cui fusione per incorporazione in TI Media ha avuto efficacia dal 1° gennaio 2006),  che sono stati illustrati dall’amministratore delegato del Gruppo Enrico Parazzini. L’esercizio 2005 è stato positivamente influenzato dalle operazioni previste nell’ambito del piano di riassetto delle attività Internet del Gruppo Telecom Italia annunciato il 4 aprile 2005. In particolare, il 1° giugno TI Media ha finalizzato la cessione delle attività di Virgilio e Tin.it a Telecom Italia ad un prezzo complessivo di 950 milioni di euro, realizzando una plusvalenza di 901 milioni di euro.

 

Nello stesso mese la società ha completato il buyback su azioni ordinarie e su azioni di risparmio proprie, con un esborso complessivo di 147,7 milioni di euro. Nel secondo semestre, inoltre, sono stati acquistati i rami d’azienda Elefante TV e Delta TV, per un importo complessivo di 128,5 milioni di euro ed è stato stipulato un accordo per la cessione del Gruppo Buffetti (operazione perfezionata a gennaio 2006).

A livello consolidato i ricavi ammontano a 180 milioni di euro (168 milioni di euro nell’esercizio 2004), registrando una crescita organica del 16,4% rispetto all’anno precedente. Il risultato operativo è pari a -130 milioni di euro (-93 milioni nel 2004), ed è prevalentemente influenzato dalle attività di start up del digitale terrestre (compresa la pay-per-view).

 

L’esercizio 2005 è stato chiuso con 800,9 milioni di euro di utile netto consolidato (- 226,3 milioni di euro nel 2004) e 781,7 milioni di euro per TI Media, risultato che consente la distribuzione di un dividendo dell’ammontare complessivo di circa 550 milioni di euro.
L’Assemblea degli Azionisti ha approvato i seguenti importi: euro 0,1643 per ciascuna azione ordinaria e euro 0,1679 per ciascuna azione di risparmio. Il dividendo spettante agli azionisti di risparmio comprende anche il dividendo privilegiato per gli esercizi 2003 e 2004. La società metterà in pagamento il dividendo a partire dal 27 aprile 2006, con stacco cedola il 24 aprile 2006. L’Assemblea ha provveduto a nominare Pier Francesco Saviotti, consigliere di amministrazione della Società in sostituzione del dimissionario Romano Marniga. L’Assemblea ha infine approvato l’adeguamento dei compensi della Società di revisione Reconta Ernst & Young per gli esercizi 2006-2007, a seguito delle variazioni intervenute nella struttura societaria.

 

Intanto Ti Media informa anche del lancio di “Flux“, un progetto multimediale interattivo, realizzato da TI Media Broadcasting con la collaborazione di MTV. Flux è un contenitore di eventi, programmi e video della durata massima di 5 minuti, in onda 24 ore su 24. A questi si potrà accedere non solo attraverso la televisione ma anche su internet e con il telefono cellulare. Flux darà voce e spazio alle nuove, più credibili e interessanti proposte audiovisive del panorama internazionale, che scorrono in un palinsesto fluido, di rottura rispetto agli schemi della tradizione televisiva. Sul canale televisivo (MTVFlux) di proprietà di TI Media Broadcasting, che al momento trasmette in analogico ma passerà al digitale terrestre, andranno in onda ininterrottamente contenuti che spaziano dalla musica alla grafica, dal design all’animazione, dai videogiochi ai cortometraggi, e molto altro ancora.

Per gli internauti, è disponibile sul web un luogo d’incontro legato a Flux  in cui scambiare informazioni, trovare stimoli e idee per realizzare i propri progetti audiovisivi che saranno ospitati in uno spazio apposito. Il sito, infatti, permette di caricare i progetti personali, che saranno votati dai navigatori: quelli che avranno ricevuto un maggior numero di voti potranno essere scelti per la messa in onda sul canale televisivo. La navigazione sul telefono cellulare, infine, permetterà una visione arricchita di Flux attraverso informazioni in tempo reale sui contenuti in onda e offrirà la possibilità di interagire con le altre piattaforme. (r.n.)

Leggi le altre notizie sull’home page di Key4biz