Pubblicità e salute: la Ue lancia una campagna televisiva per promuovere una vita senza tabacco

di |

Europa



In occasione della Giornata mondiale senza tabacco promossa dall”ONU (31 maggio) la Commissione europea ha presentato la prossima fase della sua campagna contro il fumo ¿HELP¿: una campagna pubblicitaria televisiva in tutta l”Unione europea che mira a “denormalizzare” questo vizio mortale.

Sostituendo le sigarette con fischietti in tre normali circostanze quotidiane, gli spot televisivi dimostrano fino a che punto fumare non sia normale e i problemi che ci&#242 comporta.

Come informa una nota della Commissione europea, ¿lo scopo della campagna &#232 quello di dimostrare che &#232 disponibile un aiuto per i fumatori e le persone che sono vulnerabili o vittime del fumo. Gli spot non condannano i fumatori e i giovani, ma si concentrano invece sul ridicolo della sigaretta stessa¿.

Markos Kyprianou, Commissario Ue per la Salute e la tutela dei consumatori, ha presentato oggi alla stampa gli spot che fanno parte della campagna antifumo dell”Ue ¿HELP: Per una vita senza tabacco¿.

Oltre agli spot pubblicitari, che dal 7 giugno saranno trasmessi dalle televisioni dei 25 Stati membri, il Commissario ha anche lanciato il sito web ¿HELP¿ e ha fornito un aggiornamento sull”andamento della campagna. La Commissione ha adottato inoltre un provvedimento che consente di introdurre “avvertenze visive” sui pacchetti di sigarette, incluse immagini di polmoni anneriti e denti cariati.

Kyprianou ha dichiarato: ¿La maggior parte dei fumatori adulti sanno che &#232 ridicolo spendere denaro su un vizio che li uccider&#224, ma i giovani in particolare sono pi&#249 vulnerabili alla pubblicit&#224 dell”industria del tabacco e possono sentirsi spinti a cominciare a fumare per essere accettati dai coetanei. Questi spot pubblicitari mirano a rovesciare la situazione dimostrando che il tabacco non &#232 n&#233 “cool”, n&#233 affascinante e nemmeno normale. Attraverso la comicit&#224 la campagna intende evidenziare quanto sia ridicolo fumare e nel contempo lanciare un messaggio serio di aiuto per condurre un vita senza tabacco.

I tre spot mostrano un adolescente che, sospinto dai compagni, inizia a fumare, un fumatore adulto che vuole smettere e un non fumatore che subisce il fumo degli altri ad una festa. Tuttavia, in ognuna di queste situazioni i fumatori soffiano fischietti invece di fumare. Le numerose prove realizzate prima del lancio degli spot indicano che i destinatari della campagna capiscono chiaramente che questa sostituzione intende ridicolizzare il fumo.

Gli spot chiudono con il messaggio che &#232 disponibile un aiuto e pubblicizzano il sito web della campagna HELP. Questo sito contiene informazioni in 20 lingue Ue su come smettere di fumare, su come resistere alla tentazione di cominciare e sulle organizzazioni in ciascuno dei 25 Stati membri UE che possono offrire un aiuto per risolvere questi problemi.

Gli spot saranno trasmessi in due fasi: la prima a partire dal 7 giugno e la seconda in settembre. Prima della trasmissione degli spot il roadshow della campagna HELP visiter&#224 ogni Stato membro. (r.n.)

© 2005 Key4biz.it

Leggi le altre notizie sull’home page di Key4biz