L’iPod? Ha i giorni contati, meglio il telefonino. Parola di Bill Gates

di |

Mondo


Bill Gates

I lettori MP3? Il loro successo è destinato a essere eclissato dall’arrivo massiccio sul mercato di telefonini convergenti.

Parola di Bill Gates.

Il patron della Microsoft, che ha appena presentato la nuova versione del proprio sistema operativo per smartphone, si dice sicuro del fatto che, appena verrà creato un ¿vero ecosistema¿ con i produttori e gli operatori del mondo mobile, ci saranno le giuste sinergie per ¿ridimensionare¿ il fenomeno iPod.

 

Si, perché Gates non le manda certo a dire a Apple, la società che col suo rivoluzionare lettore digitale ha creato un caso commerciale senza precedenti negli utlimi tempi: da quando è uscito per la prima volta, all’incirca quattro anni fa, ne sono stati venduti 15 milioni in tutto il mondo.

 

Tutto questo fermento attorno al gadget musicale più celebre dai tempi del walkman, è destinato però a scomparire sul lungo periodo.

Un po¿ come è accaduto per i personal computer, spiega Gates, ¿Apple è stato sicuramente molto forte all’inizio con il suo Macintosh e le sue interfacce grafiche ¿ come con l’iPod oggi – ma questi prodotti hanno infine perduto il loro posto di primo piano¿.

 

Al momento, è innegabile, musica digitale fa rima con iPod: diventato oggetto di culto soprattutto negli Usa, dove anche il Presidente Bush ha ammesso di non poterne fare a meno così come molti VIP dello spettacolo e dello sport, l’iPod ha già generato quella che viene definita una vera e propria ¿sindrome da sottrazione’ di cui si parla nelle prime pagine dei maggiori quotidiani e che rende le vittime di furto disposte anche a pagare un riscatto per riavere indietro quello che non è solo un lettore di musica ma anche un ‘custode’ di documenti, foto e quant’altro.

 

Nel corso dell’ultimo trimestre, Apple ha venduto circa 5 milioni di iPod e controlla circa i due terzi del mercato mondiale dei lettori MP3, ma dovrà presto affrontare una concorrenza sempre più agguerrita. Della Sony, che con i suoi walkman ha dominato il settore per oltre venti anni, ma anche dei produttori di telefonini, che non vogliono farsi sfuggire l’occasione di mettere la mani su una fetta della gustosa torta rappresentata dalla musica e dai contenuti multimediali.

 

¿Se mi chiedete quale apparecchio portatile prenderà il primo posto per quel che riguarda la musica, rispondo senza esitare il telefonino¿, ha dichiarato Gates al quotidiano tedesco Frankfurter Allgemeine Zeitung.

 

Non a caso, la nuova piattaforma software Windows Mobile 5.0 integra il Windows Media Player 10 Mobile e consentirà agli utenti di accedere a un repertorio ancora più vasto di contenuti digitali protetti, quali musica, video e trasmissioni televisive registrate, sincronizzandoli da un PC o scaricandoli dai negozi virtuali di numerosi fornitori di servizi Internet-based e operatori mobili.

 

La nuova versione permette inoltre la sincronizzazione di play-list, copertine degli album e informazioni sui brani e la possibilità per i partner di integrare facilmente tecnologie di DRM (Digital Rights Management).

 

Microsoft, spinto dalla necessità di ritagliarsi uno spazio nel mondo mobile, sta già lavorando con diversi costruttori per integrare il suo nuovo software nel maggior numero possibile di telefonini.

 

l’impresa non è delle più facili: soltanto da poco, infatti i protagonisti dell’industria mobile hanno deciso di aprire le porte a Microsoft, escluso finora a causa delle sue strategie commerciali che troppo spesso lasciano poco spazio alla concorrenza.

 

Negli Usa, inoltre, il gruppo di Redmond dovrà fare i conti con un altro dispositivo di gran successo: il BlackBerry della RIM che, trainato dal successo delle email mobili, ha venduto finora oltre 3 milioni di esemplari.

 

Windows Mobile 5.0, comunque, dice la sua anche in questo senso: il sistema, che arriverà sui telefonini fra un paio di mesi, consente infatti di visualizzare le email sul dispaly appena arrivano e, assicura Gates, sarà molto più economico del BlackBerry e dell’iPod.

 

¿Il BlackBerry è grande ¿ dice Gates ¿ ma noi partiamo con un nuovo approccio: niente più server separati e costi extra: con noi, la funzione email sarà integrata direttamente nel software¿.

 

l’obiettivo è rendere la wireless email onnipresente, così come già avviene nel settore dei personal computer.

 

In sostanza, dice Gates alla concorrenza, godetevi questi sprazzi di celebrità finché durano, perché tutto finirà quando Microsoft entrerà nel settore mobile finalmente dalla porta principale.

 

Alessandra Talarico

 

 

Per ulteriori approfondimenti, leggi:

Microsoft lancia l’attacco al mobile: presentato agli sviluppatori il nuovo Windows Mobile 5.0

 

© 2005 Key4biz.it

 

 

Leggi le altre notizie sull’home page di Key4biz