Key4biz

Chiariglione (Digital Media Project). Realizzare ciò che tutti dicono di volere: Any content – any time ¿ anywhere – any platform

Italia



Proseguiamo la pubblicazione degli interventi al Seminario: “Rethinking the european ICT Agenda” tenutosi a Roma il 27 settembre 2004, organizzato da Puntoit e Key4biz.

di Leonardo Chiariglione

Digital Media Strategist

Quelli che oggi si chiamano ¿contenuti¿ o ¿media¿ ¿ libri, riviste, musica, film e giochi elettronici, per citare i pi&#249 noti ¿ hanno sempre giocato un ruolo importante nella societ&#224, grazie anche al ruolo sempre pi&#249 importante della tecnologia che ha reso sempre pi&#249 facile la creazione di contenuti, pi&#249 efficiente la loro distribuzione e pi&#249 appagante il loro uso.

La stessa complessit&#224 delle tecnologie e la ricchezza delle forme di comunicazione da queste abilitate ha fatto s&#236 che si siano andate creando ¿catene del valore¿ con lo scopo di favorire un pi&#249 efficace collegamento tra coloro che creano i contenuti e coloro che li consumano. Nelle catene del valore si &#232 andato poi stabilendo un numero crescente di ¿attori della catena del valore¿ che eseguono funzioni via via pi&#249 sofisticate.

Le autorit&#224 pubbliche si sono tradizionalmente riservate il ruolo di guardiani di parti di alcune catene del valore, particolarmente quelle collegate al concetto di ¿servizio pubblico¿ ad esempio telefono, radio e televisione, mentre hanno conservato un atteggiamento pi&#249 distaccato nei confronti di altre catene del valore, ad esempio fotografia e registrazione audio e video.

Circa 20 anni fa il Compact Disc ha cominciato a portare le tecnologie numeriche nelle case di milioni di cittadini e da circa 10 anni le tecniche di elaborazione numerica dei segnali hanno ampliato in modo incredibile il campo di applicazione dei contenuti in forma numerica, detti anche media numerici. Ma dopo tutti questi anni ci troviamo di fronte ad una situazione con luci e ombre:

Diversi attori economici affrontano questa complessa situazione con diversi atteggiamenti. Alcuni cercano di proteggere i loro ruoli tradizionali, altri tentano di espanderli, mentre altri ancora tentano di sfruttare questa transizione epocale per cambiare le regole delle vecchie catene del valore per creare nuovi ruoli per se stessi.

Un tipico atteggiamento &#232 quello della creazione di catene del valore basate su soluzioni proprietarie, anche se la praticabilit&#224 economica di questo approccio al business dei media numerici in un ambiente effettivamente competitivo &#232 tutta da dimostrare.

Chi prova cos&#236 a forzare utenti tradizionalmente abituati ad acquisire contenuti da pi&#249 sorgenti in modo ¿interoperabile¿, cio&#232 senza bisogno di cambiare apparato, ad accettare seri limiti alla propria ¿libert&#224 di scelta¿, li invoglier&#224 a continuare ad utilizzare le fonti esistenti di ¿contenuti gratuiti¿. Le autorit&#224 pubbliche che provano a dare un giro di vite con azioni legali su alcuni utenti finiscono per creare un problema sociale ancor pi&#249 grande.

I problemi qui sommariamente elencati sono stati alla base del ¿Digital Media Manifesto¿ lanciato a luglio 2003 come movimento di base. Dopo 3 mesi di lavoro, condotto con posta elettronica e WWW, il Digital Media Manifesto &#232 stato pubblicato con la raccomandazione di costituire il ¿Digital Media Project¿ (DMP) come organizzazione senza scopo di lucro con la missione di ¿¿promuovere lo sviluppo e l¿uso dei ¿Digital Media¿ che rispettano i diritti di chi crea di remunerarsi con le proprie opere, il desiderio degli utenti finali di godere appieno dei benefici dei media numerici e l¿interesse di vari attori della catena del valore a fornire prodotti e servizi, secondo i principi del Digital Media Manifesto¿¿.

La raccomandazione &#232 stata realizzata e il Digital Media Project &#232 stato costituito a Ginevra nel dicembre 2003.

Il Digital Media Project (DMP) assume la posizione che le tecnologie numeriche sono una ricchezza acquisita dall¿umanit&#224 che deve essere utilizzata per migliorare il ruolo di chi crea, degli utenti finali e della moltitudine di attori della catena del valore e che questo obiettivo pu&#242 essere raggiunto definendo opportuni standard su interfacce opportunamente identificate, in altre parole definendo una specifica di Digital Rights Management o DRM (gestione dei diritti con tecniche numeriche) interoperabile.

Le tecnologie numeriche sono destinate a continuare a favorire l¿innovazione delle catene del valore dei media e le specifiche DMP devono abilitare tale funzione innovatrice. Ma come pu&#242 il DMP standardizzare tecnologie che abilitino le future catene del valore quando non sappiamo neppure che forma queste avranno? Standardizzare le funzioni eseguite dagli attuali attori della catena del valore non ha nessun senso perch&#233 non &#232 affatto garantito che le future catene del valore abbiano attori simili a quelli di oggi.

&#200 per&#242 vero che gli attori di oggi eseguono funzioni che sono una combinazione di ¿funzioni primitive¿ tipicamente ¿riusate” da altri attori. Perci&#242 DMP deve solo standardizzare protocolli che supportino funzioni primitive perch&#233 le funzioni eseguite dai futuri attori saranno molto probabilmente combinazioni diverse di funzioni primitive odierne, magari con l¿aggiunta di qualche nuova funzione primitiva.

DMP ha gi&#224 fatto molti progressi nel processo qui descritto.

A luglio 2004 ha emesso una Call for Proposals per Dispositivi Audio e Video Portatili. La scadenza per fare proposte &#232 il 20 ottobre 2004. Le proposte saranno considerate alla riunione DMP del 27-29 ottobre a Barcellona dove sar&#224 anche prodotta la prima bozza della specifica. La versione finale sar&#224 approvata e pubblicata nell¿aprile del 2004.

Ma con questa specifica DMP ha appena iniziato il suo lavoro. Attualmente DMP sta sviluppando i requisiti per le funzioni primitive eseguite sulla catena del valore di oggi usando contributi provenienti da singole societ&#224 oppure organizzazioni di categoria che rappresentano diversi attori della catena del valore. Lo scopo &#232 quello di sviluppare specifiche per una Piattaforma DRM Interoperabile e Dispositivi d¿Utente Interoperabili. La Call for Proposals sar&#224 emessa nella stessa riunione DMP di ottobre 2004 e la specifica sar&#224 approvata nell¿ottobre del 2005.

Con queste specifiche gli attori della catena del valore saranno in grado di costituire catene del valore che realizzano i pi&#249 svariati modelli di business per media numerici.

Definendo soltanto protocolli per le singole funzioni primitive le specifiche DMP saranno di tipo ¿tool-kit¿, cio&#232 a scatola di attrezzi, ed offriranno quindi i seguenti vantaggi agli attori della catena del valore la possibilit&#224 di:

Tutto ci&#242 &#232 molto importante, ma non &#232 abbastanza.

In genere le catene del valore operano sulla base di accordi di business stabiliti fra i diversi attori con il supporto di una tecnologia. Nel caso del DMP gli attori della catena del valore possono ottenere prodotti che utilizzano la tecnologia da pi&#249 di un fornitore ed hanno quindi bisogno di poter verificare, quand¿&#232 il momento, che gli altri attori stiano utilizzando prodotti conformi. Per rispondere a questo bisogno DMP svilupper&#224 ¿Pratiche Raccomandate per Conformit&#224¿ a cui gli attori della catena del valore potranno far riferimento nei loro accordi di business. Tale documento sar&#224 approvato nel luglio 2006.

Il piano di lavoro DMP sopra illustrato &#232 molto sfidante a causa dell¿ampiezza e della complessit&#224 delle catene del valore dei media numerici. &#200 per&#242 uno sforzo tecnicamente realizzabile perch&#233 le tecnologie richieste sono gi&#224 in larga parte disponibili.

I problemi nascono invece da una direzione inattesa e per spiegarne la natura facciamo l¿esempio dei Linguaggi per Esprimere i Diritti, una tecnologia abilitante delle specifiche DMP.

Immaginiamo che un produttore voglia usare l¿opera di un autore per produrre un contenuto. L¿insieme dei diritti che il produttore acquisisce non pu&#242 essere esteso ¿al di l&#224¿ di quelli che ha ricevuto e questo vale anche per tutti gli altri attori della catena del valore a cui il contenuto &#232 dato in licenza. Questa possibilit&#224 che un attore ¿a monte¿ ha di imporre condizioni sugli attori ¿a valle¿ &#232 pratica normale in tutte le catene del valore, ma nel caso dei media questa pratica va contro alcuni ¿Diritti e Usi Tradizionali¿ di cui vari attori della catena del valore, ed in particolare gli utenti finali, hanno beneficiato per decenni nell¿era analogica.

Alcuni di questi sono stati trasformati in legge, alcuni altri sono ¿eccezioni¿ alle leggi ed ancora altri esistono per consuetudine.

&#200 chiaro che tali Diritti e Usi Tradizionali sono diversi a seconda della catena del valore e dal Paese in cui sono esercitati.

La conclusione &#232 che anche una specifica di Digital Rights Management interoperabile andr&#224 incontro a molte difficolt&#224 nella sua adozione su larga scala ¿ se non addirittura al suo rifiuto da parte di alcuni utenti, in particolare gli utenti finali ¿ se non si trovano i mezzi per risolvere questi conflitti.

DMP sta considerando questo problema con lo sviluppo di una ¿Azione Raccomandata per l¿uso dei Diritti e Usi Tradizionali al mondo dei media numerici¿. DMP ha gi&#224 collezionato ed analizzato un gran numero di Diritti e Usi Tradizionali e sta sviluppando una Call for Contributions per pubblicarla nell¿ottobre 2004, mentre l¿Azione Raccomandata sar&#224 pubblicata nell¿ottobre 2005 con lo scopo di facilitare l¿adozione delle specifiche DMP dando una descrizione neutrale dei problemi non tecnici che nascono dal loro utilizzo.

Bibliografia:

The Digital Media Manifesto, www.chiariglione.org/manifesto/dmm.htm

  • The Digital Media Project,

    www.dmpf.org

  • Call for Proposals for Portable Audio and Video Devices, www.dmpf.org/pav/pavcfp.htm

  • Requirements for primitive functions, www.dmpf.org/project/ahg03/idp-ied-reqs.htm

  • Call for Contributions on Traditional Rights and Usages, www.dmpf.org/project/ahg02/tru-cfc.htm
  • &#169 2004 Key4biz.it

    Per ulteriori approfondimenti, leggi:



    Lanzillotta (Margherita): Centralizzare le strategie per l¿innovazione del sistema-Paese, vincere le resistenze al nuovo e orientare in modo coerente le risorse per le ICT

    Carrelli (Eurescom): ´Ricerca e Sviluppo´ e Cooperazione, due fattori essenziali per lo sviluppo dell¿ICT

    Cesare Avenia: Conoscenza, qualit&#224 della vita, sicurezza, per dare valore alle ICT e rilanciare una leadership europea

    Daniel Kraus: ICT come motore della competitivit&#224 e dello sviluppo sociale europeo

    Bruno Lamborghini: Rilanciare l¿Europa dell¿ICT, il suo sistema industriale, il suo mercato

    Sandro Frova: Chi ha detto che la regolazione &#232 incompatibile con investimenti ed innovazione?

    Roberto Schisano: ICT e Piccole e Medie imprese: una dorsale di nuovo sviluppo per il Sistema-Paese

    Luigi De Vecchis: Rilanciare l¿agenda di Lisbona e ripensare il ruolo europeo delle ICT

    Corrado Sciolla: Rilanciare la liberalizzazione: dare mercato ai nuovi servizi e incentivi alle reti, stimolare la domanda

    Oscar Cicchetti: Any content, any time, anywhere, any platform. Il futuro pi&#249 promettente? Applicazioni e contenuti sul mobile

    Lorenzo Cesa alla Reding: Tlc, serve una politica per favorire gli investimenti

    Rethinking the european ICT Agenda: Si apre anche in Italia il dibattito sul futuro dell¿ICT europeo

    Il Commissario europeo Viviane Reding: Innovazione, inclusione e creativit&#224 per costruire la Societ&#224 dell¿Informazione

    Documenti Ue: Fonti sullo sviluppo dell”Ict europeo

    Rethinking the European ICT Agenda: il Rapporto della Presidenza olandese della UE( di PriceWaterhouseCooper)

    Microsoft White Paper: Supporting the Lisbon 2010 goals – Autumn 2004

    Exit mobile version