A quando la legge sul libro? L´intervento di Motta al convegno AIE

di |

Italia



di Federico Motta


Presidente AIE


Come avevo promesso all¿apertura dei lavori riprendo la parola per tracciare il bilancio di questi Stati Generali.

In primo luogo devo compiacermi per la straordinaria ricchezza di idee e proposte emerse dal dibattito e per il clima vivace e simpatico che si &#232 stabilito fra tutti i partecipanti, quelli impegnati negli interventi e quelli presenti in sala.

Con il passare delle ore e con lo sgranarsi dei temi ho avuto conferma sia della bont&#224 dell¿intuizione di partenza, quando abbiamo avuto l¿idea di indire i nostri ¿Stati Generali¿, sia della coerenza del percorso che abbiamo via via definito e che relatori e moderatori hanno realizzato in modo esemplare: cos&#236 come d¿altronde ci aspettavamo quando ci siamo rivolti a loro, conoscendone la competenza e la disponibilit&#224 a un confronto che volevamo franco, e franco &#232 stato, pur nella grande civilt&#224 della discussione.

Grazie perci&#242 a tutti per una riuscita che ha coronato non solo l¿intenso lavoro progettuale e organizzativo durato circa un anno, ma tutta la precedente esperienza dell¿AIE e degli editori associati che avevano accumulato nella quotidianit&#224 della vita delle loro imprese e della struttura associativa, le riflessioni, le preoccupazioni, la rabbia, le analisi, le proposte che, decantate e sistemate organicamente, hanno dato vita a questa due giorni.

E grazie anche alla stampa e alla televisione che ci hanno reso visibili, fin dal primo annuncio degli Stati Generali in occasione della Conferenza stampa del 20 luglio e che hanno colto perfettamente la nostra preoccupazione pi&#249 per gli interessi generali del paese che per i nostri affari.

E veniamo ora al consuntivo ¿politico¿, entrando nel merito della nostra iniziativa.

Come avevo preannunciato nell¿intervento di apertura, noi non abbiamo chiesto al Governo e al Parlamento n&#233 privilegi, n&#233 elargizioni di risorse, n&#233 protezioni. Siamo troppo orgogliosi per farlo, e troppo gelosi di una libert&#224 intellettuale e di gestione a cui non intendiamo rinunciare, come invece forse dovremmo se ricevessimo aiuti.

Contrariamente a quanto accade per altri settori, ci siamo limitati a chiedere condizioni entro le quali operare, correlando strettamente le nostre richieste ad un interesse generale quali sono la crescita della cultura nel nostro Paese, l¿allargamento della platea dei lettori, il rafforzamento di una identit&#224 che quanto pi&#249 &#232 forte tanto pi&#249 &#232 capace di aprirsi alla diversit&#224, senza il timore di esserne snaturata.

Il Ministro Moratti ha manifestato condivisione nei confronti delle richieste avanzate dagli editori in merito ai contenuti della riforma, sorvolando tuttavia sulle politiche di sostegno agli studenti in disagiate condizioni. Massima sintonia ha invece riservato al tema dell¿allargamento della lettura con la proposta di una serie di iniziative incentrate su alcuni eminenti classici italiani da svolgersi nelle scuole nei prossimi mesi con il coinvolgimento intorno alla scuola dell¿intera cittadinanza. Ci fa piacere rilevare che la responsabile dell¿istruzione nel nostro paese ha colto lo spirito complessivo dei nostri Stati Generali.

Veniamo ora al diritto d¿autore, che &#232 stata la prima e pi&#249 forte sollecitazione rivolta al Governo e alle forze politiche da tutti gli interventi degli editori e ripresa in maniera completa e appassionata da Caterina Caselli Sugar, che ha saputo perfettamente ripercorrere sfide, ostacoli, successi e penalizzazioni non solo del lavoro creativo degli autori, ma del sovente ignorato lavoro degli editori e di quanti concorrono al risultato che ¿ quando c¿&#232 ¿ riesce a pesare sia in termini culturali sia sui fatturati e quindi sulla produzione di ricchezza. Ed &#232 significativo che quello dei ¿diritti¿ sia stato il tema di fondo, in quanto rappresenta la priorit&#224 assoluta e per cos&#236 dire la precondizione essenziale per chiunque investa nella produzione e diffusione di contenuti.

Su questo punto ¿ decisivo ¿ non abbiamo avuto le risposte che ci aspettavamo dal Ministro Urbani, che &#232 il ministro competente in materia. La posizione del Ministro Gasparri &#232 sicuramente pi&#249 articolata e problematica. Cogliendo una sua disponibilit&#224 a un dialogo fattivo gli chiediamo se non ritiene che nella Commissione tecnica di cui ha parlato, costituita assieme al Ministro Stanca e allo stesso Urbani, non sia utile e doveroso invitare anche i rappresentanti degli editori, come da tempo abbiamo richiesto senza che ci sia stato risposto.

Condividiamo infatti il fine di ¿arrivare a soluzioni che tutelino pienamente la propriet&#224 intellettuale¿. In quella sede si potranno approfondire anche i problemi posti dall¿eBook, e pi&#249 in generale dell¿editoria digitale, evitando la banalizzazione del problema e comprendendo come anche nel digitale devono essere poste le condizioni per lo sviluppo di una editoria altrettanto ricca e pluralista come quella libraria. Questo obiettivo &#232 raggiungibile solo se il diritto d¿autore &#232 effettivamente tutelato, perch&#233 sono soprattutto le piccole imprese che hanno bisogno di difendere la novit&#224 delle loro idee e dei loro prodotti.

Dicevo invece che sono rimasto molto deluso dall¿intervento del Ministro Urbani, che ha fatto alcuni cenni anche al tema del diritto d¿autore, che ci hanno lasciati sinceramente interdetti. Parlando delle violazioni del diritto d¿autore in Internet, ci ha detto che ¿il furto di una mela &#232 un furto¿, ma ¿ se abbiamo capito bene ¿ ha anche detto che dobbiamo essere tolleranti con i nostri ragazzi se rubano. Noi poniamo un problema culturale: chi spiegher&#224 ai nostri ragazzi la ragione per cui alcuni furti sono da tollerare ed altri no. Il paragone tra i prodotti della cultura e la coltura delle mele ci &#232 parso significativo: in entrambi i casi si rischia di credere che i frutti nascano da soli sugli alberi, dimenticando che c¿&#232 bisogno di qualcuno che li pianti, li curi, li poti, li concimi. E se diviene lecito rubarli, il rischio &#232 che i contadini lasceranno i campi, e non ci saranno pi&#249 mele, se non quelle importate.

E alla cultura del diritto d¿autore devo richiamarmi anche per una precisazione sul tema del cosiddetto ¿ticket sui prestiti in biblioteca¿. Che &#232 una invenzione tutta italiana. L¿Unione Europea, in una direttiva di 10 anni fa, non di ieri, ha previsto che le biblioteche possono prestare i volumi in loro possesso in eccezione dei principi generali del diritto d¿autore, secondo cui ¿ per esempio ¿ il noleggio di un audiovisivo &#232 strettamente regolamentato e d&#224 luogo ad un mercato importante. Nel ribadire questa eccezione ¿ che noi tutti condividiamo ¿ ha anche stabilito che autori ed editori debbano ricevere un equo compenso. Non ha mai detto che ci deve essere un ticket sui prestiti. N&#233 ha mai detto che il compenso deve gravare sul bilancio delle biblioteche. La nostra richiesta &#232 sempre stata quella di attuare questa normativa difendendo i bilanci delle biblioteche, proprio perch&#233 ¿ come in molti hanno ribadito in questi giorni ¿ sappiamo bene qual &#232 la loro importanza. Se invece il Governo vorr&#224 istituire dei ticket a carico degli utenti, o gravare i gi&#224 tagliati bilanci delle biblioteche, sar&#224 una sua scelta, che non &#232 imposta dall¿Unione Europea e che &#232 completamente estranea alle richieste degli editori.

Quanto alla legge sul libro, in gestazione da tempi immemorabili, il Ministro Urbani non ha assunto alcun serio impegno, trincerandosi dietro l¿assenza di risorse da destinare alla promozione della lettura. A quanto si &#232 capito dall¿intervento sembra che il governo, tranquillizzato dallo stato di buona salute delle case editrici, non ritiene di dover intervenire per allargare la platea dei lettori, e quindi la cultura del paese. Il fatto che sappiamo fare gli imprenditori sembra essere una colpa che procura indirettamente un danno alla societ&#224 italiana.

Noi abbiamo posto un altro problema: non abbiamo chiesto soldi per le case editrici. Scusate se ripeto ancora quali sono i dati. Solo il 41% degli italiani legge, meno della met&#224 dei dirigenti di questo paese usa libri per aggiornamento professionale. &#200 un problema degli editori o &#232 un problema del paese? Si resta esterrefatti a leggere ¿ su un comunicato ANSA di stamattina che ribadisce quel che abbiamo ascoltato ieri ¿ che, di fronte a questi dati, la lettura, secondo il ministro non &#232 una priorit&#224. Si dice non ci sono risorse ma il problema &#232 invece come le risorse vengono distribuite: le risorse si sono trovate per il cinema, per il digitale terrestre, per il calcio, non ci sono ¿ sarebbe meglio dire: non ne restano ¿ per il libro e la lettura.

Quando preparavamo questi stati generali abbiamo letto che in Danimarca ¿ un paese che ha un tasso di lettura del 66%, non il nostro 41 ¿ il governo ha raddoppiato gli stanziamenti per la promozione della lettura. Due settimane fa l¿Austria ha lanciato un nuovo programma di promozione della lettura nelle scuole. Sabato scorso il Ministro della Cultura spagnolo ha dichiarato che una nuova legge sul libro &#232 la priorit&#224 assoluta per il suo dicastero. &#200 probabile che su queste decisioni gravi anche la preoccupazione per le nuove generazioni educate prevalentemente alle immagini e rispetto alle quali va fatto un lavoro formativo particolarmente mirato. Su questo il Ministro ha dichiarato di non stupirsi affatto e di ritenere che non si debba ¿demonizzare¿ il problema.

Infine, a fronte di pochi impegni di natura politica, il Ministro ha voluto darci qualche consiglio imprenditoriale. Di cui lo ringraziamo e sul quale vorrei rassicurarlo. Ci ha segnalato che la nuova frontiera dell¿editoria italiana &#232 la Cina. Abbiamo appena terminato, in collaborazione con l¿ICE e il Ministero delle Attivit&#224 Produttive, a dimostrazione che talvolta la collaborazione pubblico privato funziona, una ricerca sul mercato cinese. Ne &#232 emerso un elemento politico che vorremmo segnalare al Ministro: la principale difficolt&#224 per gli editori italiani &#232 data dal fatto che in Cina non c¿&#232 libert&#224 di edizione e di stampa. Noi abbiamo bisogno di libert&#224 per lavorare. Su questo punto sarebbe opportuno un intervento del Governo e della politica italiana. A meno che non vi sia identit&#224 di intenti tra il Governo italiano e quello cinese circa l¿opportunit&#224 di non far crescere troppo la cultura dei cittadini.

Ci ha poi suggerito di allargare il nostro mercato, pubblicando libri direttamente in inglese, quasi a voler dire che, visto che in Italia non si legge e il Governo non vuole lavorare perch&#233 si legga di pi&#249, &#232 meglio cercarsi il mercato altrove. Noi invece abbiamo chiesto una lectio magistralis al Presidente dell¿Accademia della Crusca forse ritenendo che l¿identit&#224 italiana sia molto legata alla nostra lingua. Speriamo che l¿Accademia della Crusca non sia obbligata a chiudere i battenti dopo secoli di onorata storia. E motivo per noi di fiducia &#232 il fatto che il Ministro Gasparri abbia invece sottolineato l¿importanza della difesa della nostra lingua come strumento di valorizzazione della nostra identit&#224.

Siamo rimasti delusi. Eppure la richiesta degli editori &#232 semplice nella sua formulazione: &#232 compito dello stato e delle politiche di governo allargare la lettura ad una quota maggiore di lettori, &#232 compito degli imprenditori del settore rispondere a una domanda di allargamento del mercato che inneschi i meccanismi usuali: pi&#249 libri vendibili chiama pi&#249 concorrenza, pi&#249 concorrenza agisce sul piano dell¿articolazione dell¿offerta e della qualit&#224 e sulla diminuzione del prezzo, prezzo pi&#249 basso, insieme a qualit&#224 e articolazione, &#232 a sua volta un motore dello sviluppo della domanda, maggiore sviluppo genera ricchezza e possibilit&#224 di investimenti, indotto di lavoro e introiti fiscali per lo Stato. Si rimane sgomenti nell¿ascoltare un ministro del Governo italiano che sembra non possedere le elementari categorie che pongono tra le priorit&#224 della politica, accanto al salvataggio delle aziende pubbliche in crisi, la scelta delle indispensabili priorit&#224 di investimento strategico.

Tutto questo, tuttavia, non ci scoraggia. Perch&#233 a fronte di queste note critiche, che dovevo sottolineare, abbiamo registrato un cos&#236 largo consenso per questa nostra iniziativa da consentirmi di concludere che abbiamo saputo interpretare un sentimento e una domanda reale della societ&#224 italiana. Forse anche per questo abbiamo i conti in ordine.

Do ora la parola al Presidente del Senato, Marcello Pera, che rappresenta la seconda istituzione della Repubblica, e che sono certo che¿ in quanto uomo di grande e riconosciuta cultura ¿ potr&#224 farsi interprete della nostra posizione e delle nostre tesi anche nei confronti della Presidenza del Consiglio che non ha ritenuto di intervenire in questa occasione.

© 2004 key4biz.it

Leggi le altre notizie sull’home page di Key4biz