Cina: sono 28 mila i centri per la sorveglianza degli sms

di |

Mondo



La Cina torna a far parlare di se a causa di un¿iniziativa censoria nei confronti dei messaggi di testo, volta ¿ nelle intenzioni ¿ ad arginare il dilagante fenomeno della pornografia e delle frodi telematiche.

Gi&#224 il 2 giugno, il vice ministro per la sicurezza pubblica, Zhang Xinfeng, aveva annunciato il lancio di una campagna di lotta contro l¿uso criminale degli sms.

Il ministro aveva allora indicato l¿urgenza di utilizzare tecnologie specializzate per evitare truffe quali le false offerte commerciali ¿ volte a reperire le coordinate bancarie degli utenti ¿ o la promozione di materiale pornografico.

Ora, il governo di Pechino ha varato una nuova direttiva ¿ denominata Self-Discipline Standards on Content in Mobile Short Messaging Services” ¿ per permettere alla polizia di filtrare tutti i messaggi trasmessi sulle reti telefoniche, alla ricerca di termini ¿sensibili¿.

Le autorit&#224 hanno subito precisato che la misura &#232 indirizzata al controllo delle attivit&#224 illegali che ormai privilegiano sempre pi&#249 i nuovi media, ma gli analisti temono che nel mirino del governo siano ancora una volta i ¿dissidenti politici¿.

Lo scorso anno, mentre la Cina cercava di mantenere il pi&#249 stretto riserbo sull¿epidemia della Sars, milioni di sms e la fuga di notizie su Internet contribuirono a far conoscere al mondo la gravit&#224 reale della situazione e l¿atteggiamento volutamente troppo cauto del governo.

Secondo l¿organizzazione di difesa della libert&#224 d¿informazione, Reporters sans Frontieres, la Cina utilizza tecnologie sempre pi&#249 sofisticate per l¿intercettazione delle comunicazioni elettroniche e la censura della Rete e detiene attualmente il record di persone incarcerate per reati connessi alla diffusione di notizie ¿scomode¿ su Internet.

L¿associazione rivela che una compagnia cinese ¿ la Venus Info Tech – che si occupa del monitoraggio delle comunicazioni telefoniche ha annunciato che i controlli maggiori sono orientati alla ricerca di ¿indiscrezioni¿ politiche e commenti ¿reazionari¿.

I sistemi di sorveglianza della societ&#224 ¿ creati dall¿Accademia della Scienza cinese – lavorano su algoritmi di filtraggio basati su parole chiave e combinazioni di parole che inviano automaticamente le informazioni alle forze dell¿ordine e registrano le informazioni complete sui messaggi sospetti (data d¿invio, mittente, destinatario ecc.) per 60 giorni.

La Venus ha ricevuto l¿11 giugno scorso l¿autorizzazione del ministero della Sicurezza a commercializzare il sistema di controllo real time degli sms, che pu&#242 essere utilizzato anche per monitorare altri tipi di comunicazione, come le eMail.

Il sito Internet Internetpolicy.net, specializzato su questioni relative alla libert&#224 di espressione in Rete, ha lanciato subito l¿allarme, affermando che ¿¿se il prodotto funziona cos&#236 come indicato da Venus, e se il suo prezzo &#232 basso come gli altri software cinesi, la sua esportazione in altri Paesi &#232 scontata¿.

Sempre secondo la Venus, la Cina conta gi&#224 2.800 centri per la sorveglianza degli sms. Questi centri sono nati quasi tutti nel maggio del 2003, per controllare i messaggi trasmessi a proposito della Sars.

Una dozzina di persone sono state all¿epoca arrestate per aver diffuso ¿false indiscrezioni¿ sull¿epidemia attraverso il telefonino.

La nuova direttiva, al momento, &#232 utilizzata soltanto dal maggiore operatore mobile cinese, China Mobile Corporation, che per&#242 controlla il 65% del mercato telefonico locale.

In Cina, lo sviluppo della telefonia mobile &#232 stato molto rapido: in alcune citt&#224 ¿ come Canton e Pechino ¿ il tasso di penetrazione ha raggiunto ormai il 60%, una cifra molto vicina agli standard occidentali.

Lo scorso anno, poi, nella sola Cina sono stati inviati pi&#249 di 220 miliardi di sms, oltre la met&#224 di quelli inviati in tutto il mondo.

Come dire, un lavoro immane, quello del governo, che per&#242 non si scoraggia e continua imperterrito a reprimere la libera circolazione delle informazioni sui nuovi media, utilizzando, come sintetizza RsF, ¿¿un sapiente dosaggio di propaganda, disinformazione e repressione¿.

&#169 2004 Key4biz.it

Alessandra Talarico

Per ulteriori approfondimenti, leggi:

Internet e libert&#224 d¿espressione: RsF invita istituzioni e utenti a non abbassare la guardia

Comunichiamo a lettori ed abbonati che da oggi sono disponibili i profili aziendali di

Ericsson SpA
Cairo Communication
Finmatica
BenQ Corporation
Italtel
Aethra
La7 Televisioni SpA
mm02
Fox Entertainment Group
NBC Universal
Vodafone KK

I nuovi 11 Profili Aziendali si aggiungono ai 150 gi&#224 disponibili (per consultare l”elenco clicca qui)

I profili aziendali comprendono scheda anagrafica, cronistoria, territori coperti, prodotti e servizi offerti, partnership, volumi d”affari, bilanci, ecc.

Leggi le altre notizie sull’home page di Key4biz